Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franca Rame

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Franca Rame

Franca Rame

Franca Rame nasce a Villastanza, frazione del comune di Parabiago in provincia di Milano il giorno 18 luglio 1929, figlia di Domenico Rame, attore, e da madre Emilia Baldini, insegnante e attrice. La famiglia Rame ha antiche tradizioni teatrali, soprattutto legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti fino al 1600. Con un background così ricco, non appare strano che anche Franca abbia intrapreso questa strada artistica.

Di fatto debutta nel mondo dello spettacolo appena nata: la bimba viene infatti impiegata per i ruoli da infante nelle commedie allestite dalla compagnia di giro della famiglia.

A ventuno anni, nel 1950, assieme ad una delle sorelle, decide di dedicarsi al teatri di rivista: nella stagione 1950-1951 viene scritturata nella compagnia primaria di prosa di Tino Scotti per lo spettacolo "Ghe pensi mi" di Marcello Marchesi, in scena al Teatro Olimpia di Milano.

Pochi anni più tardi, il 24 giugno 1954 si unisce in matrimonio con l'attore Dario Fo: la cerimonia si celebra a Milano, nella basilica di Sant'Ambrogio. Il 31 marzo dell'anno seguente nasce a Roma il figlio Jacopo Fo.

Franca Rame e Dario Fo fondano nel 1958 la "Compagnia Dario Fo-Franca Rame" in cui il marito è regista e drammaturgo, mentre lei è prima attrice e amministratrice. Negli anni Sessanta la compagnia riscuote grandi successi nel circuito dei teatri cittadini istituzionali.

Nel 1968, sempre al fianco di Dario Fo, abbraccia l'utopia sessantottina, esce dal circuito dell'Ente Teatrale Italiano (ETI) e fonda il collettivo "Nuova Scena". Dopo aver assunto la direzione di uno dei tre gruppi in cui era diviso il collettivo, a causa di divergenze politiche si separa - assieme al marito - facendo nascere un altro gruppo di lavoro, detto "La Comune". La compagnia - come "Nuova Scena" - è impegnata nei circoli ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) e nei luoghi fino a quegli anni non destinati agli spettacoli dal vivo, come le case del popolo, le fabbriche e le scuole. Franca Rame con la sua "Comune" interpreta testi di satira e di controinformazione politica, il cui carattere è talvolta anche molto feroce. Tra gli spettacoli si ricordano "Morte accidentale di un anarchico" e "Non si paga! Non si paga". A partire dalla fine degli anni Settanta Franca Rame partecipa al movimento femminista: scrive e interpreta testi come "Tutta casa, letto e chiesa", "Grasso è bello!", "La madre".

All'inizio dei cosiddetti "Anni di piombo", nel mese di marzo del 1973, Franca Rame viene rapita da esponenti dell'estrema destra; durante il periodo di prigionia subisce violenza fisica e sessuale: diversi anni dopo, nel 1981, ricorderà questi eventi nel monologo "Lo stupro". Nel 1999 l'Università di Wolverhampton (in Inghilterra) assegna una laurea honoris causa a Franca Rame e a Dario Fo.

Nelle elezioni politiche del 2006 si candida capolista al Senato in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria tra le file dell'Italia dei Valori: Franca Rame viene eletta senatrice in Piemonte. Nello stesso anno il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, la propone come Presidente della Repubblica: riceve 24 voti. Lascia il Senato della Repubblica Italiana nel 2008, non condividendo gli orientamenti governativi.

Nel 2009 assieme al marito Dario Fo scrive la sua autobiografia, intitolata "Una vita all'improvvisa". Colpita da un ictus nel mese di aprile 2012 è ricoverata d'urgenza al policlinico di Milano: Franca Rame muore il 29 maggio 2013 all'età di 84 anni.


ultimo aggiornamento: 29/05/2013






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...