Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Duilio Giammaria

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Duilio Giammaria

Duilio Giammaria

Duilio Giammaria nasce a Bari il giorno 23 ottobre 1960. Figlio di un partigiano, è giornalista, scrittore, autore televisivo e conduttore televisivo italiano.

Inizia a collaborare al Giornale Radio 3 nel 1982. Lavora poi a Rai Due dal 1987 al 1991. Passa a Rai Tre fino al 1996: qui produce il reportage di prima serata Sud in collaborazione con la rete televisiva francese TF1.

Dal 1998 lavora al TG1, nella redazione Esteri e Speciali.

Come inviato dagli esteri segue a lungo la guerra in Iraq e anche quella in Afghanistan. In questi ambiti realizza numerosi documentari e reportage, ricevendo anche due menzioni speciali per il suo lavoro.

È autore di Extra, primo programma di coproduzione europea.

Dirige la giuria del premio internazionale di televisione via satellite Eutelsat Hot Bird Awards. Collaborato con la World Bank nell'ambito dell'iniziativa Communication for Development e con il Ministero degli Esteri italiano, per il quale realizza il documentario East Meet West - An Italian Jouney in Central Asia, incentrato sulla tradizione italiana in Asia centrale.

Duilio Giammaria

Duilio Giammaria

Tra le sue opere editoriali ricordiamo il libro "Seta e veleni - Racconti dall'Asia centrale", edito da Feltrinelli nel 2006 e riedito in Universale Economica tre anni dopo (2009).

Nel 2007 e nel 2008 collabora alla trasmissione televisiva Unomattina (Rai Uno). Conduce Unomattina Estate nell'estate 2007, con Veronica Maya.

Gli anni 2010

Nell'estate 2013 Duilio Giammaria con Benedetta Rinaldi conduce nuovamente la versione estiva di Unomattina.

Dal 16 agosto 2013 conduce sempre su Rai Uno il programma di approfondimento Petrolio.

Da settembre 2013 viene confermato alla conduzione della versione tradizionale di Unomattina affiancando Elisa Isoardi.

In questo periodo riceve il Premio Leonardo Azzarita 2012 Molfetta e il Premio Biagio Agnes 2013.

Gli anni 2020

Negli anni successivi Petrolio si sposta prima su Rai Due e poi su Rai Tre (2023-2024).

Dal 2021 Duilio Giammaria conduce anche "Mompracem - L'isola dei documentari", su Rai Due.

Giammaria è inoltre direttore di Rai Documentari.


ultimo aggiornamento: 19/04/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...