Julie Andrews![]() Nata il giorno 1 ottobre 1935 a Walton-on-Thames, Julie Andrews mostra fin da piccola un talento innato nel canto e nella recitazione. È figlia d'arte: nel periodo della seconda guerra mondiale, la madre Barbara Morris e il patrigno Ted Andrews costituiscono un duo musicale di discreto successo nel circuito del vaudeville inglese. Il suo esordio in teatro avviene a Broadway con lo spettacolo "The Boy Friend". Poi interpreta anche altri classici come "Camelot" e "My Fair Lady".
Julie Andrews I primi film di successoIl film che la rende famosa e popolare è "Mary Poppins" girato come protagonista (insieme a Dick Van Dyke) all'età di ventisette anni, e la successiva pellicola "Tutti insieme appassionatamente" la consacra come una delle attrici più richieste degli anni Sessanta. In questo film la Andrews interpreta il personaggio di Maria. Per il film "Mary Poppins" Julie Andrews riceve l'Oscar come migliore attrice protagonista. Nel 1966 viene scritturata dal regista Alfred Hitchcock per il film "Il sipario strappato", insieme a Paul Newman. Ma non è solo il cinema ad appassionare la versatile ed eclettica Julie Andrews: ingaggiata dalla casa editrice "Harper Collins", scrive storie per bambini ed i suoi sono best-seller molto apprezzati. Nel 1959 convola a nozze con il costumista e scenografo Tony Walton, dal quale divorzia nel 1967. I due hanno una figlia di nome Emma Walton Hamilton.
Julie Andrews con la figlia Emma Walton Hamilton In coppia con Blake EdwardsDue anni dopo il divorzio, nel 1969, sposa in seconde nozze il regista americano Blake Edwards, con il quale condivide sia la vita privata che il lavoro. Il primo film realizzato insieme è un musical, intitolato "Operazione Crepes Suzette", che però non riscuote successo. Il sodalizio artistico tra i due raggiunge risultati strepitosi con il film "10",una commedia in cui Julie Andrews recita con Bo Derek e Dudley Moore (nel 1979). Nel film "Victor/Victoria" la Andrews interpreta il difficile ruolo di una donna che si esibisce come drag queen nei locali parigini degli anni Trenta. Questa pellicola è considerato uno dei capolavori realizzati da Blake Edwards. L'ultimo lavoro condiviso tra marito e moglie risale al 1995.
Negli anni 1997 subisce un intervento alle corde vocali (tra l'altro non riuscito) e per un periodo di tempo deve rinunciare a cantare. Dopo il recupero della sua straordinaria voce, negli anni 2000 torna ad interpretare commedie al cinema, come "Principe azzurro cercasi" e "Pretty Princess". Presta la propria voce ai film della saga di "Shrek" e "Cattivissimo me". All'inizio della pandemia, da casa, lancia diverse attività di intrattenimento durante i lockdown e incrementa il lavoro di doppiatrice (è la narratrice di "Bridgerton", il programma più visto nella storia di Netflix fino al 2021). Un'attrice iconaJulie Andrews non è solo un'attrice molto famosa e apprezzata dal pubblico di tutte le età, ma rappresenta una vera e propria icona culturale. Il suo personaggio riecheggia spesso nella cultura popolare, soprattutto nei Paesi anglosassoni. La sua immagine è spesso legata alle comunità gay inglesi, e l'attrice, in un'intervista, ha dichiarato di esserne lusingata. Studiosi di cultura femminista e omosessuale hanno approfondito questo aspetto, giungendo a conclusioni alquanto interessanti e curiose. La forte personalità della Andrews conquista gli spettatori gay, che vedono in lei una "Mary Poppins" anarchica, indipendente e al di fuori di ogni schema prestabilito.
Julie Andrews nei panni di Mary Poppins I premi ricevuti in carriera sono numerosissimi. Nel 2019, a Venezia, le viene assegnato il Leone d'oro alla carriera. Altre curiosità
Vedi anche: libri di Julie Andrews. ultimo aggiornamento: 08/09/2024 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento