Margaret Mazzantini![]() Margaret Mazzantini è scrittrice, drammaturga, attrice e sceneggiatrice. È figlia dello scrittore Carlo Mazzantini e di una pittrice irlandese, Anne Donnelly. È nata il 27 ottobre del 1961 a Dublino, in Irlanda. È sorella dell'attrice Giselda Volodi (pseudonimo di Giselda Mazzantini), di due anni più grande. L'esordio teatraleOggi vive a Roma dove alterna la passione per la letteratura al suo lavoro di attrice sia teatrale che cinematografica. Si è diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1982.
Margaret Mazzantini Nello stesso anno esordisce sul palcoscenico interpretando "Ifigenia" nell'omonima tragedia di Goethe. Seguono altre importanti produzioni, sempre all'insegna di testi fondamentali, come "Tre sorelle" di Cechov (1984-85), "Antigone" di Sofocle (1986), "Mon Faust" di Paul Valéry (1987, con Tino Carraro), "Bambino" (1988) di Susan Sontag e "Praga Magica" di Angelo Maria Ripellino (1989). La carriera cinematograficaNotevole anche la sua presenza sulla scena cinematografica, abbastanza sorprendente se si considera che Margaret Mazzantini è una scrittrice di sentimenti e di delicata presa sul lettore, malgrado i suoi temi sappiano anche essere forti come un pugno nello stomaco (com'è il caso del celebre "Non ti muovere"). La troviamo in pellicole di valore come "Festival" di Pupi Avati (1996) ma anche in pellicole scanzonate come "Il barbiere di Rio" (1996) di Giovanni Veronesi (a fianco del mattatore Diego Abatantuono), e "Libero burro" del marito Sergio Castellitto.
Margaret Mazzantini con Sergio Castellitto Il matrimonio risale al 1987. La coppia ha quattro figli: Pietro Castellitto (anch'egli attore e regista), Maria, Anna e Cesare. Già nel periodo 1992-1993, fra l'altro, sempre assieme a Castellitto ha interpretato "A piedi nudi nel parco" di Neil Simon. Nel 1995 il compagno la dirige nella pièce "Manola", da lei scritta e interpretata, insieme all'amica Nancy Brilli. La commedia viene replicata con successo anche nel 1996 e nel 1998. Margaret Mazzantini scrive poi "Zorro", diretto e interpretato dall'inseparabile marito. Con il suo romanzo d'esordio, "Il catino di zinco" (1994), vince il Premio Selezione Campiello e il Premio Opera Prima Rapallo-Carige.
Il nuovo millennioIl suo libro "Non ti muovere" (2001) ha vinto il Premio Strega, sbaragliando i concorrenti e divenendo uno dei più clamorosi e salutari casi letterari degli anni 2000. Tra i suoi lavori degli anni 2000 c'è "Zorro. Un eremita sul marciapiede" (2004). Nel 2021 scrive la sceneggiatura del film "Il materiale emotivo", di Sergio Castellitto. Il 2 giugno 2022 è stata insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi. I suoi libri - che hanno venduto svariati milioni di copie - sono tradotti in trentacinque lingue.
Romanzi di Margaret Mazzantini
ultimo aggiornamento: 24/09/2024 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento