Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Georges Seurat

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Georges Seurat

Georges Seurat

Georges-Pierre Seurat nasce il 2 dicembre del 1859 a Parigi.

La formazione

Sin da piccolo apprezza la pittura e il disegno, grazie anche agli insegnamenti dello zio Paul, un pittore dilettante: così, nel 1876 si iscrive alla scuola comunale di disegno, dove conosce Edmond Aman-Jean. Qui Georges ha l'opportunità di copiare i disegni di maestri come Raffaello e Holbein, ma anche esercitarsi su calchi in gesso: conosce, quindi, le opere di Ingres, di cui ammira il plasticismo e le linee pure.

Georges Seurat

Georges Seurat

Allievo piuttosto serio anche se non particolarmente talentuoso, Seurat si dedica alla lettura di testi teorici come la "Grammatica dell'arte del disegno" di Charles Blanc, membro dell'Accademia francese che aveva messo in evidenza l'influenza determinata dall'accostamento di colori, interrogandosi sui rapporti tra tonalità primarie e tonalità complementari.

Nel 1878 Seurat si iscrive alla Scuola delle Belle Arti, dove segue i corsi di Henri Lehmann e legge la "Legge del contrasto simultaneo dei colori", testo scritto dal chimico Michel Eugene Chevreul, che gli apre un mondo nuovo a proposito dello studio dei colori: secondo Chevreul, infatti, la posa di un colore non permette solo di colorare una certa parte di tela, ma anche di colorare la parte di tela circostante con il suo colore complementare.

Seurat e gli impressionisti

Nel frattempo Georges Seurat frequenta il Louvre con assiduità, rendendosi conto che le teorie sui colori da lui apprese in realtà venivano già messe in pratica da Delacroix e dal Veronese, anche se in modo empirico.

Studia inoltre le copie della "Leggenda della Vera Croce" realizzata da Piero della Francesca. Poco dopo rimane profondamente colpito, insieme con Ernest Laurent, da una Mostra degli Impressionisti in scena in avenue de l'Opéra in cui vengono esposte opere di Camille Pissarro, Monet, Degas, Mary Cassatt, Gustave Caillebotte e Jean-Louis Forain.

Georges Seurat

Colpito da quella corrente artistica, si rende conto che l'istruzione accademica per lui non è più sufficiente, e abbandona quindi la Scuola di Belle Arti: inizia, in questo periodo, a realizzare le prime tele, dopo aver letto anche il leonardesco "Trattato della pittura".

Il puntinismo

Interessatosi ai fenomeni luminosi, rifiuta le pennellate irregolari della pittura impressionista, e si dedica invece al puntinismo, una tecnica che prevede di applicare pennellate piccole e giustapposte di colore puro sul fondo bianco.

Il manifesto del puntinismo (o pointillisme, alla francese), è "Una domenica pomeriggio all'Ile de la Grande Jatte" (risalente al 1886 e attualmente conservato all'Art Institute di Chicago). In quest'opera i personaggi ieratici e geometrizzati vengono posizionati all'interno di uno spazio regolare: in ogni caso, la prima opera di rilievo di Georges Seurat risale a due anni prima: è "Bagnanti ad Asnières", e viene esposta al Salone degli Indipendenti (attualmente è alla National Gallery di Londra).

L'importanza di Georges Seurat nell'arte

Influenzando artisti singoli come Van Gogh e Gauguin, ma anche l'intero movimento artistico della pittura moderna, Seurat sta inconsapevolmente accogliendo l'eredità degli Impressionisti e ponendo le basi del Cubismo, del Fauvismo e addirittura del Surrealismo.

Nel 1887 egli spedisce il quadro "Modella in piedi, studio per le modelle", uno dei suoi studi, al Terzo Salone degli Indipendenti; qui espongono Maximilien Luce e altri esponenti del divisionismo: l'anno successivo, invece, è la volta della "Parata del circo" e de "Le modelle", "Les Poseues".

Con "Le modelle", l'artista francese vuole rispondere alle critiche di chi sostiene che la sua tecnica pittorica può essere utilizzata per ritrarre paesaggi e panorami, ma non soggetti e figure, che risulterebbero prive di vita e legnose. Pertanto, questo quadro mette al centro della scena la figura umana, e lo impegna per diverse settimane.

A dispetto delle difficoltà iniziali, riesce nel suo tentativo, apportando peraltro alcune novità nel suo modo di agire: per esempio delineando con un bordo dipinto il perimetro della tela, in maniera tale da rimuovere lo stacco bianco che la circoscrive solitamente. Per "Le modelle", come per le opere successive, i dipinti e i disegni preparatori realizzati sono pochi: è come se il pittore si concentrasse in misura maggiore sulle astrazioni e sempre meno sulla realtà, sui rapporti cromatici.

In questo dipinto, Seurat, che in realtà ricorre a una sola modella, ritrae tre fanciulle nel suo studio: al di là del classico tema delle Tre Grazie, l'artista francese vuole richiamare "La Grande Baigneuse" di Dominique Ingres. Egli tuttavia poco dopo realizza un'altra versione del dipinto, in formato ridotto, probabilmente per sostituire la versione originale della composizione che non lo convinceva del tutto.

Gli ultimi anni

Spostatosi da Parigi a Port-en-Bessin, soggiorno estivo sulla Manica, Georges Seurat dà vita a vedute marine realizzate a puntini: si ricorda, tra l'altro, l'"Entrata del porto".

Gli ultimi lavori del pittore lo vedono affrontare il movimento, fino ad allora accuratamente evitato, in ambienti illuminati in maniera artificiale e in manifestazioni quasi sfrenate.

Anche i soggetti scelti lo testimoniano: basti pensare alle ballerine de "Lo Chahut" o agli artisti dell'incompiuto "Il circo", esposto nel marzo del 1891 agli Indipendenti.

Sarà questa l'ultima apparizione pubblica di Georges Seurat. Muore a soli 31 anni la mattina del 29 marzo 1891 dopo un forte mal di gola tramutatosi in una violenta influenza.

La causa ufficiale della morte è un'angina, anche se la verità non è mai stata resa nota: probabilmente Seurat aveva contratto un'encefalite acuta, che in Francia quell'anno aveva già provocato diverse morti, oppure una difterite. Due settimane dopo muore anche il figlio, a causa di un'encefalite.


ultimo aggiornamento: 02/12/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...