Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Val Kilmer

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Val Kilmer

Val Kilmer

Val Edward Kilmer nasce il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, secondo di tre figli, da una famiglia originaria del Nuovo Messico. Vede i propri genitori separarsi quando lui ha solo nove anni, e trascorre l'infanzia con il padre e i fratelli nella San Fernando Valley (mentre la madre si trasferisce in Arizona).

Formazione e prime esperienze

Aderisce al credo cristiano scientista e, insieme con gli attori Mare Winningham e Kevin Spacey frequenta la Chatsworth High School. Poco dopo si sposta alla Berkeley Hall School, istituto di Beverly Hills cristiano scientista, e deve fare i conti con la morte del fratello Wesley, deceduto dopo un incidente.

Nel 1981, recitando in "How it all began", rappresentazione teatrale in scena in occasione del "New York Shakespeare Festival" al Public Theatre, viene notato da Francis Ford Coppola, che lo vorrebbe per il suo film "I ragazzi della 56° strada"; Val Kilmer tuttavia rifiuta, per impedire che la società teatrale per la quale lavora vada incontro allo scioglimento.

L'esordio e gli anni '80

Il suo esordio al cinema non tarda comunque ad arrivare: nel 1984 prende parte al comico "Top Secret!" nel ruolo di una star della musica, recitando e cantando (i brani da lui interpretati vengono addirittura pubblicati nell'album "Nick Rivers", dal nome del suo personaggio).

La sua esperienza sul grande schermo prosegue con "Scuola di geni", di Martha Coolidge, e soprattutto con "Top Gun", di Tony Scott, dove è uno dei protagonisti (Iceman) insieme con Tom Cruise.

Negli anni Ottanta si segnalano anche i film tv "Incatenato all'inferno" e "La vera storia di Billy The Kid".

Val Kilmer negli anni '90

L'ultimo decennio del millennio, invece, si apre con "The Doors", film di Oliver Stone in cui interpreta Jim Morrison: la pellicola ottiene un successo commerciale notevole, così come "Tombstone" (del 1993), in cui invece interpreta Doc Holliday: per questo film viene Val Kilmer candidato agli MTV Movie Awards del 1994 come attore più sexy.

Dopo essere stato Batman in "Batman Forever" (sul cui set, secondo i giornali dell'epoca, si creano tensioni tra lui, Joel Schumacher e Jim Carrey), Val Kilmer recita in "Heat - La sfida", di Michael Mann, e si separa dalla moglie, l'attrice Joeanne Whalley, con cui si era sposato nel 1988 e che gli aveva dato due figli, Jack e Mercedes. È il 1996: l'anno successivo l'attore viene inserito dalla rivista britannica "Empire" nella classifica delle "Top 100 Movie Stars of All Time" e interpreta Simon Templar ne "Il Santo", di Phillip Noyce, prima di essere chiamato come doppiatore per il cartone animato "Il principe d'Egitto".

Dopo aver recitato nel film di Ed Harris "Pollock", ispirato alla vita dell'omonimo artista (Jackson Pollock), nel 2000 non si fa mancare una partecipazione al "Saturday Night Live".

Gli anni 2000

Negli anni seguenti, invece, Val Kilmer recita per James Cox in "Wonderland - Massacro a Hollywood", e per David Mamet in "Spartan". Nel 2003 è protagonista di "Blind Horizon - Attacco al potere".

Nel 2004, ottiene suo malgrado una candidatura ai Razzie Awards per "Alexander", nella categoria "Peggiore attore non protagonista".

Seguono numerosi film tra cui ricordiamo: "Kiss Kiss Bang Bang", regia di Shane Black (2005); "10th & Wolf", regia di Robert Moresco (2006); "Déjà vu - Corsa contro il tempo", regia di Tony Scott (2006); "Have Dreams, Will Travel", regia di Brad Isaacs (2007); "Columbus Day", regia di Charles Burmeister (2008); "Felon - Il colpevole", regia di Ric Roman Waugh (2008); "American Cowslip", regia di Mark David (2009); "Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans", regia di Werner Herzog (2009); "Hardwired - Nemico invisibile", regia di Ernie Barbarash (2009).

Gli anni 2010 e 2020

I film migliori di Val Kilmer di questo periodo sono: "Double Identity", regia di Dennis Dimster (2010); "Linea nemica - 5 Days of War", regia di Renny Harlin (2011); "Twixt", regia di Francis Ford Coppola (2011); "7 Below", regia di Kevin Carraway (2012); "Wyatt Earp - La leggenda", regia di Michael Feifer (2012); "The Fourth Dimension", regia di Harmony Korine, Alexsei Fedorchenko e Jan Kwiecinski (2012); "Palo Alto", regia di Gia Coppola (2013); "Tom Sawyer & Huckleberry Finn", regia di Jo Kastner (2014); "Song to Song", regia di Terrence Malick (2017); "L'uomo di neve", regia di Tomas Alfredson (2017).

Debutta alla regia con la commedia "Cinema Twain" nel 2019.

Negli anni 2020 recita in: "The Birthday Cake - Vendetta di famiglia", regia di Jimmy Giannopoulos (2021); "Top Gun: Maverick", regia di Joseph Kosinski (2022).


ultimo aggiornamento: 19/09/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...