Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ilenia Pastorelli

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Ilenia Pastorelli

Ilenia Pastorelli

Nata a Roma il 24 dicembre 1985 sotto il segno zodiacale del Capricorno, Ilenia Pastorelli è un'attrice e conduttrice tv italiana.

Ilenia Pastorelli

Ilenia Pastorelli

Giovinezza e formazione

Cresciuta nel quartiere romano di Tor Bella Monaca, esordisce abbastanza presto nel mondo dello spettacolo, prima come ballerina di danza classica (il suo mito è Carla Fracci), e poi come modella.

All'età di 12 anni Ilenia Pastorelli affronta la separazione dei propri genitori, a cui segue il trasferimento con la madre e le sorelle in un altro quartiere della capitale.

Per non gravare sulla situazione precaria in cui si trovano, decide di darsi da fare. Così va a vivere da sola all'età di 18 anni. Riesce però a portare a termine i suoi studi al Liceo Classico.

Per mantenersi Ilenia fa tanti lavori diversi: agente immobiliare, modella, cameriera, rappresentante di capi di abbigliamento.

Ilenia Pastorelli

Gli esordi in tv e al cinema di Ilenia Pastorelli

A 24 anni si spalancano per lei le porte del "Grande Fratello" (dodicesima edizione), e arriva in semifinale. Qui si fa conoscere ed apprezzare per il suo carattere genuino, non artefatto e indomito. Anche per lei il reality è un trampolino di lancio per arrivare al cinema.

Prima, però, si dedica alla musica, incidendo il brano intitolato "La ballata di Hiroshi".

Nel 2015 Ilenia Pastorelli esordisce sul grande schermo con la pellicola "Lo chiamavano Jeeg Robot", insieme agli attori Luca Marinelli e Claudio Santamaria. Con questo film, diretto dal regista Gabriele Mainetti, l'attrice romana ottiene un David di Donatello come "miglior attrice protagonista".

Ilenia Pastorelli

Nel 2016 esordisce in tv come conduttrice, al fianco di Fabrizio Biggio, nella trasmissione intitolata "Stracult", interamente dedicata al mondo del cinema.

Tra le altre cose, Ilenia nel 2016 prende parte al videoclip "One Day" di Biagio Antonacci insieme all'attore Raoul Bova.

Ilenia Pastorelli

I film successivi

Tre anni dopo, nel 2018, arriva una grande occasione professionale per Ilenia. L'attore e regista Carlo Verdone la scrittura per il ruolo da protagonista nel suo film "Benedetta follia". La pellicola, molto apprezzata dal pubblico, ottiene la meritata candidatura ai Nastri d'Argento. Verdone paragona Ilenia Pastorelli alla romana Anna Magnani.

Nello stesso anno Ilenia partecipa al film natalizio "Cosa fai a Capodanno?": con lei, nel cast, c'è Luca Argentero.

Ilenia Pastorelli

In televisione la Pastorelli conduce nel 2019 il programma "Adrian Live - Questa è la storia" con Adriano Celentano, che introduce il cartoon realizzato dal "Molleggiato".

Sempre nel 2019 la troviamo nel film "Non ci resta che il crimine", diretto da Massimiliano Bruno, e successivamente nel sequel "Ritorno al crimine".

Insieme ad Ambra Angiolini e Serena Rossi, Ilenia Pastorelli fa parte del cast del film "Brave ragazze", in cui interpreta il ruolo di Chicca.

Ilenia Pastorelli

Ilenia Pastorelli negli anni 2020

È da segnalare l'ottima interpretazione di Ilenia nel film del regista Pif, dal titolo "E noi come stronzi rimanemmo a guardare" (2021).

L'attrice torna poi sulla cresta dell'onda per la sua partecipazione al film horror del Maestro Dario Argento, intitolato "Occhiali neri" (2022)

Ilenia Pastorelli

Nella commedia "4 metà" (2022) di Alessio Maria Federici, interpreta una dottoressa che cerca una relazione amorosa stabile.

Vita privata

Della vita privata di questa attrice italiana non si sa molto. Oltre ad essere una persona simpatica e dotata di ironia, Ilenia Pastorelli ha un'anima incline alla malinconia e all'introspezione. Da quel poco che si sa, vive in compagnia di un gatto. Come si evince dalle immagini pubblicate sui social, è parecchio legata alla sua famiglia, in particolare a sua sorella.

Ilenia Pastorelli

Una sola è la storia d'amore nota che l'attrice ha vissuto tempo fa, durante la partecipazione al "Grande Fratello". Con il rugbista Rudolf Mernone, anche lui concorrente nella medesima edizione del reality; la relazione ha avuto una durata di circa un anno.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 06/03/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...