Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Charlton Heston

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Charlton Heston

Il cinema racconta la grande storia

Charlton Heston
Il suo vero nome è John Charles Carter. Nato il 4 ottobre 1924 a Evanston, Illinois, Charlton Heston è stato l'attore che forse più di ogni altro si è trovato a proprio agio nel filone del cinema kolossal o storico tanto di moda negli anni '50. L'alta statura, i tratti scultorei della figura, lo predisponevano naturalmente ad interpretare biografie di grandi personaggi ispirati alla storia o a romanzi popolari.

Attore serio e scrupoloso, dopo aver studiato Shakespeare all'Accademia, dopo aver lavorato per una stazione radiofonica di Chicago ed essere poi partito per la guerra, Heston venne notato più che altro per la sua prestanza fisica, considerata per l'appunto ideale per quei "polpettoni" storici che Hollywood propose in grandi quantità. Il suo debutto cinematografico risale al 1941 con "Peer Gynt", poi la sua attività ha spaziato indifferentemente tra televisione e grande schermo, raccogliendo messe di elogi per la forza ferrea che riusciva a trasmettere ai personaggi interpretati.

E in effetti, nella lunga carriera di Heston, si incontrano più che altro figure a tutto tondo, animate da incrollabili certezze e disposte al sacrificio pur di non venir meno ai loro pochi ma semplici principi. Principi del tutto cristallini, è ovvio. Sia che vestisse i panni di Ben Hur, o di Mosé, del Cid o di Michelangelo, Charlton Heston è stato immancabilmente l'eroe saggio e posato, mai sfiorato dal dubbio e saldo nella propria interpretazione del mondo.

Dopo qualche western di secondo piano la fama arriva proprio con la mega produzione de "I dieci comandamenti" di Cecil B. De Mille, seguito poi da "Giulio Cesare" e "Antonio e Cleopatra" (di cui Charlton Heston è anche regista). Con "L'infernale Quinlan" ha il privilegio di esser diretto da Orson Welles ma poi torna al kolossal storico con l'immortale "Ben Hur", film che lo ha portato all'Oscar come miglior attore protagonista.

Successivamente protagonista di innumerevoli film d'avventura come "Il re delle isole" e "I tre moschettieri" (1973, con Raquel Welch e Richard Chamberlain), o di western tradizionali quali "Tombstone" (1994, con Kurt Russell e Val Kilmer), si è dedicato anche a pellicole di tipo fantascientifico come "Il pianeta delle scimmie" (1968) - anziano, comparirà anche nel remake realizzato nel 2001 da Tim Burton (con Tim Roth) - o "Armageddon ? giudizio finale" (voce narratrice). Molto successo ha riscosso la serie televisiva a cui ha preso parte fra il 1985 e il 1986, "Dinasty", e indimenticabile rimane la sua interpretazione nel famoso film "Airport 1975". Tra le fatiche più recenti ci sono "Il seme della follia" (1994, di John Carpenter, con Sam Neill), "Ogni maledetta domenica" (1999, di Oliver Stone, con Al Pacino, Cameron Diaz e Dennis Quaid), "The order" (2001, con Jean-Claude Van Damme)", mentre sul piccolo schermo è apparso nella serie televisiva "Friends" (con J. Aniston, M. LeBlanc e C. Cox).

Da sempre impegnato politicamente, Charlton Heston ha ricoperto incarichi sindacali come presidente del Sindacato degli attori e poi dell'American Film Institute, oltre ad aver lottato negli anni '60 per il movimento dei Diritti Civili al fianco di Martin Luther King. Heston ha però fatto parlare di sé anche per essere il presidente (dal 1998) della National Rifle Association, potentissima lobby americana delle armi, sostenitrice del diritto dei cittadini a difendersi.
Una delle sue ultime apparizioni è quella nel docu-film di Michael Moore "Bowling for Colombine", in cui è intervistato, e con il fucile stretto tra le mani tremanti per l'Alzheimer fa proclami, recita apologhi e rivendica il diritto di possedere armi.

Malato da tempo di Alzheimer, Charlton Heston muore il 5 aprile 2008 all'età di 84 anni.

ultimo aggiornamento: 06/04/2008


 

Oggi, sabato 4 ottobre 2014 • S. Francesco d'Assisi

Si ricordano inoltre

Rembrandt Rembrandt
Pittore olandese
15/07/1606 - 04/10/1669
Alberto_Caracciolo Alberto Caracciolo
Filosofo italiano
22/01/1918 - 04/10/1990
Alicia_Silverstone Alicia Silverstone
Attrice statunitense
04/10/1976
Buster_Keaton Buster Keaton
Attore e comico statunitense
04/10/1895 - 01/02/1966
Francesco_Crispi Francesco Crispi
Politico italiano
04/10/1818 - 12/08/1901
Glenn_Gould Glenn Gould
Pianista canadese
25/09/1932 - 04/10/1982
Janis_Joplin Janis Joplin
Cantante statunitense
19/01/1943 - 04/10/1970
Luis_Sepulveda Luis Sepulveda
Scrittore cileno
04/10/1949
Max_Planck Max Planck
Fisico tedesco
23/04/1858 - 04/10/1947
Micky_Ward Micky Ward
Pugile statunitense
04/10/1965
Susan_Sarandon Susan Sarandon
Attrice statunitense
04/10/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...