Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jonas Salk

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jonas Salk

Jonas Salk
Il 26 marzo 1953 Jonas Salk annuncia di avere scoperto il vaccino che sconfigge la poliomielite. In realtà, quello individuato da Salk non è il primo vaccino proposto: il primato spetta infatti al vaccino individuato dal virologo Hilary Koprowski, basato su un sierotipo di un virus vivo ma fragile, somministrato il 27 febbraio 1950 a un bambino di otto anni.

Il vaccino di Salk, invece, è formato da un virus inattivato e viene sviluppato all'Università di Pittsburgh nel 1952: esso si basa su un poliovirus inattivato chimicamente con formalina e coltivato in una coltura tissutale di rene di scimmia. Dopo due somministrazioni tramite iniezione, permette di sviluppare anticorpi protettivi in circa il 90% degli individui vaccinati; dopo tre dosi, invece, l'immunità rispetto a tutti e tre i sierotipi di poliovirus si registra nel 99% dei casi.

La poliomielite, fino al 1955 (anno in cui il vaccino di Salk verrà ufficialmente introdotto), rappresenta il problema di salute più grave nel dopoguerra negli Stati Uniti. I primi casi della malattia sono segnalati negli anni Trenta dell'Ottocento: da allora, la sua diffusione aumenta sempre più. Nel tempo, ci si rende conto che la trasmissione del virus avviene tramite le secrezioni della gola e del naso, oltre che attraverso le feci. Il virus si stabilisce inizialmente nell'intestino, per poi spostarsi al cervello e al midollo spinale: è per questo motivo che causa paralisi o problemi motori.

Tra il 1914 e il 1919 infermieri e medici statunitensi svolgono ispezioni nelle abitazioni per individuare i soggetti infetti: mentre i bambini malati vengono condotti in ospedale, i familiari sono sottoposti a quarantena. Nel 1916 la malattia compare in venti Stati, colpendo più di 27mila persone (oltre 9mila casi solo a New York). E' però solo nel 1921 che la poliomielite ottiene l'attenzione della popolazione, quando a esserne colpito è Franklin Delano Roosevelt, uomo politico destinato a diventare governatore di New York: a nemmeno quarant'anni, egli rimane gravemente paralizzato e costretto alla sedia a rotelle.

La ricerca contro la poliomielite entra nel vivo nel 1938, anno di nascita della National Foundation for Infantile Paralysis, a capo della quale c'è Basil O'Connor, ex consulente di Roosevelt. Nel 1952 si registra un'epidemia molto grave, che coinvolge circa 58mila persone: di queste, 3145 muoiono e 21269 rimangono invalide o paralizzate. La patologia, insomma, è preoccupante, anche perché colpisce soprattutto i bambini. Nel 1947 Jonas aveva accettato di lavorare alla Scuola di Medicina dell'ateneo di Pittsburgh; poco dopo, aveva iniziato un progetto che si avvaleva dei finanziamenti della National Foundation for Infantile Paralysis per stabilire quanti fossero esattamente i differenti tipi di virus della polio. Egli, così facendo, aveva potuto anche lavorare sullo sviluppo di un vaccino, e per questo motivo si era dedicato al progetto anima e corpo, insieme a un team di ricerca scelto da lui stesso.

Salk, studioso della polio da tempo, si era appassionato ancora di più alla causa nel momento in cui aveva scoperto che anche sua sorella aveva contratto la malattia. I test del vaccino coinvolgono 64mila impiegati scolastici, 20mila tra ufficiali della salute pubblica e medici e 220mila volontari; all'esperimento prendono parte un milione e 800mila bambini. Il 26 marzo 1953 arriva, infine, l'annuncio di Salk, che viene confermato due anni più tardi, il 12 aprile 1955, dal revisore dei risultati del test, il dottor Thomas Francis Junior, che assicura ufficialmente che il vaccino è efficace.

A dieci anni dalla morte di Roosevelt, nell'università del Michigan il dottor Francis spiega che il vaccino si è rivelato efficace in almeno l'ottanta per cento dei casi in undici Stati diversi. Salk riceve immediatamente onori dalla politica e la Casa Bianca organizza una cerimonia per conferirgli una medaglia presidenziale per indicarlo come benefattore dell'umanità. A suo nome vengono istituite otto borse di studio destinate a studenti di medicina; Jonas si vede assegnare, inoltre, la prima medaglia del Congresso degli Usa come Distinguished Civilian Service, oltre che una Presidential Citation. Nel 1960 lo scienziato fonderà a La Jolla, in California, il Salk Institute for Biological Studies, centro di ricerca medica e scientifica tuttora attivo.

ultimo aggiornamento: 25/02/2014

 

Oggi, martedì 28 ottobre 2014 • Ss. Simone e Taddeo, S. Cirella, S. Nita

Si ricordano inoltre

Auguste_Escoffier Auguste Escoffier
Cuoco francese
28/10/1846 - 12/02/1935
Ben_Harper Ben Harper
Cantante, chitarrista statunitense
28/10/1969
Bill_Gates Bill Gates
Imprenditore statunitense, fondatore di Microsoft
28/10/1955
Diego_Bianchi Diego Bianchi
Giornalista e conduttore tv italiano
28/10/1969
Eros_Ramazzotti Eros Ramazzotti
Cantautore italiano
28/10/1963
Evelyn_Waugh Evelyn Waugh
Scrittore inglese
28/10/1903 - 10/04/1966
Horace_Smith Horace Smith
Inventore e industriale statunitense
28/10/1808 - 14/01/1883
Joaquin_Phoenix Joaquin Phoenix
Attore statunitense
28/10/1974
John_Locke John Locke
Filosofo inglese
29/08/1632 - 28/10/1704
Julia_Roberts Julia Roberts
Attrice statunitense
28/10/1967
Mahmoud_Ahmadinejad Mahmoud Ahmadinejad
Leader politico iraniano
28/10/1956

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...