Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Dylan Thomas

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Dylan Thomas

Il talento e gli eccessi

Dylan Thomas
Dylan Marlais Thomas nasce il 27 ottobre 1914 in Galles, a Swansea, secondo figlio di Florence e David John, docente della Grammar School. Trascorre l'infanzia tra la città natale e il Carmarthenshire, dove passa le estati nella fattoria gestita dalla zia Ann (i cui ricordi saranno traslati nella poesia del 1945 "Fern Hill"): la sua salute è però cagionevole, a causa di asma e bronchite, malattie con le quali dovrà fare i conti per tutta la sua vita.

Appassionatosi alla poesia fin da piccolo, scrive i primi componimenti già a undici anni sul giornalino della scuola, arrivando a pubblicare "Diciotto poesie", la sua prima raccolta, nel 1934. Il debutto è clamoroso, e suscita scalpore nei salotti letterari di Londra. La lirica più nota è "And death shall have no dominion": la morte è, insieme all'amore e alla natura, uno dei temi più importanti delle sue opere, incentrate sull'unità drammatica ed estatica del creato. Nel 1936 Dylan Thomas pubblica "Venticinque poesie" e sposa Caitlin MacNamara, ballerina che gli darà tre figli (tra i quali Aeronwy, futura scrittrice).

Trasferitosi in una casa sul mare a Laugharne, nella cosiddetta Boathouse, scrive molte poesie nella solitudine di quello che in "The writing shed" descrive come il suo capanno verde. A Laugharne è ispirata anche Llareggub, località immaginaria che farà da sfondo al dramma "Under milk wood". Nel 1939 Thomas pubblica "Il mondo che respiro" e "La mappa dell'amore", cui fa seguito, nel 1940, una raccolta di storie dall'evidente matrice autobiografica, intitolata "Ritratto dell'artista da cucciolo".

Nel febbraio del 1941, Swansea viene bombardata dalla Luftwaffe: subito dopo i raid, il poeta gallese scrive un dramma radiofonico, "Return journey home", che descrive il Kardomah Cafè della città come raso al suolo. A maggio, Thomas e la moglie si trasferiscono a Londra: qui egli spera di trovare lavoro nell'industria del cinema, e si rivolge al direttore della divisione film del Ministero dell'Informazione. Non avendo ricevuto risposta, ottiene comunque un impiego presso la Strand Films, per la quale sceneggia cinque pellicole: "This is colour", "New towns for old", "These are the men", "Conquest of a germ" e "Our country".

Nel 1943 intraprende una relazione con Pamela Glendower: solo una delle tante scappatelle che hanno contraddistinto e contraddistingueranno il suo matrimonio. Nel frattempo, la vita del letterato si caratterizza anche per vizi ed eccessi, sperpero di denaro e alcolismo: un'abitudine che conduce la sua famiglia sino alle soglie della povertà. E così, mentre nel 1946 viene edito "Death and entrances", il libro che costituisce la sua consacrazione definitiva, Dylan Thomas deve fare i conti con i debiti e la dipendenza dall'alcol, nonostante i quali ottiene comunque la solidarietà del mondo intellettuale, che lo assiste moralmente ed economicamente.

Nel 1950 intraprende un tour di tre mesi a New York, su invito di John Brinnin. Nel corso del viaggio in America, il poeta gallese viene invitato a numerose feste e celebrazioni, e non di rado si ubriaca, diventando molesto e rivelandosi un ospite difficile da gestire e scandaloso. Non solo: spesso beve anche prima delle letture che deve tenere, al punto da far sì che la scrittrice Elizabeth Hardwick si chieda se arriverà un momento in cui Thomas crollerà sul palco. Tornato in Europa, egli inizia a lavorare a "In the white giant's thigh", che ha modo di leggere nel settembre del 1950 in televisione; comincia a scrivere anche "In country heaven", che però non viene mai completato.

Dopo un viaggio in Iran effettuato per la lavorazione di un film della Anglo-Iranian Oil Company che poi non vedrà mai la luce, lo scrittore fa ritorno in Galles per scrivere due poesie: "Lament" e "Do not go gentle into that good night", un'ode dedicata al padre morente. Nonostante le numerose personalità che gli offrono un sostegno economico (la Principessa Margherita Caetani, Margaret Taylor e Marged Howard-Stepney), egli si trova sempre a corto di soldi, così che si risolve a scrivere diverse lettere di richieste di aiuto a importanti esponenti della letteratura del tempo, tra cui T.S. Eliot.

Confidando nella possibilità di ottenere altri lavori negli Stati Uniti, compra a casa a Londra, a Camden Town, al 54 di Delancey Street, per poi attraversare nuovamente l'Oceano Atlantico nel 1952, insieme con Caitlin (che vuole seguirlo dopo avere scoperto che nel viaggio americano precedente lui l'aveva tradita). I due continuano a bere, e Dylan Thomas diventa sempre più sofferente a causa di problemi ai polmoni, complice il tour de force americano che lo porta ad accettare quasi cinquanta impegni.

E', questo, il secondo dei quattro tour nella Grande Mela. Il terzo va in scena nell'aprile del 1953, quando Dylan declama una versione non definitiva di "Under milk wood" all'Università di Harward e al Poetry Centre di New York. La realizzazione del componimento, per altro, è piuttosto turbolenta, e viene completata solo grazie all'assistente di Brinnin, Liz Reitell, che chiude a chiave in una camera Thomas per costringerlo a lavorare. Con la stessa Reitell egli passa gli ultimi dieci giorni del suo terzo viaggio newyorchese, per una breve ma passionale relazione amorosa.

Tornato in Gran Bretagna non prima di essersi rotto un braccio cadendo dalle scale mentre era ubriaco, Thomas è sempre più malato. Nell'ottobre del 1953 si reca a New York per un altro tour di letture delle sue opere e conferenze: afflitto da problemi respiratori e dalla gotta (per le quali in Gran Bretagna non si era mai curato), affronta il viaggio nonostante le sue difficoltà di salute e portando con sé un inalatore per respirare meglio. In America, festeggia il sue trentanovesimo compleanno, anche se deve abbandonare la festa organizzata in suo onore a causa dei soliti malanni.

Il clima e l'inquinamento della Grande Mela si rivelano letali per la salute già precaria dello scrittore (che tra l'altro continua a bere alcol). Ricoverato al St. Vincent's Hospital in stato di coma etilico dopo essersi ubriacato, Dylan Thomas muore a mezzogiorno del 9 novembre 1953, ufficialmente per le conseguenze di una polmonite. Oltre a "Under milk wood", verranno pubblicati postumi anche "Adventures in the skin trade", "Quite eraly one morning", "Vernon Watkins" e le lettere scelte "Selected letters".

ultimo aggiornamento: 18/12/2013


 

Oggi, lunedì 27 ottobre 2014 • S. Elfrida, S. Fiorenzo, S. Quintiliano, S. Fiore, S. Emerina, S. Dido

Si ricordano inoltre

Lula Lula
Politico, ex presidente brasiliano
27/10/1945
Enrico_Mattei Enrico Mattei
Industriale italiano, fondatore dell'Eni
29/04/1906 - 27/10/1962
Erasmo_da_Rotterdam Erasmo da Rotterdam
Teologo olandese
27/10/1469 - 12/07/1536
Federica_Panicucci Federica Panicucci
Conduttrice tv e radiofonica italiana
27/10/1967
Giovanni_Giolitti Giovanni Giolitti
Politico e statista italiano
27/10/1842 - 17/07/1928
Giuseppe_Meazza Giuseppe Meazza
Calciatore italiano
23/08/1910 - 27/10/1979
James_Cook James Cook
Esploratore inglese
27/10/1728 - 14/02/1779
John_Gotti John Gotti
Criminale statunitense di origini italiane
27/10/1940 - 10/06/2002
Lou_Reed Lou Reed
Cantautore statunitense
02/03/1942 - 27/10/2013
Margaret_Mazzantini Margaret Mazzantini
Attrice e scrittrice italiana
27/10/1961
Niccolo_Paganini Niccolò Paganini
Violinista e compositore italiano
27/10/1782 - 27/05/1840
Roberto_Benigni Roberto Benigni
Attore comico e regista italiano
27/10/1952
Simon_Le_Bon Simon Le Bon
Cantante inglese, Duran Duran
27/10/1958
Sylvia_Plath Sylvia Plath
Scrittrice e poetessa statunitense
27/10/1932 - 11/02/1963
Theodore_Roosevelt Theodore Roosevelt
26° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/10/1858 - 06/01/1919
Ugo_Tognazzi Ugo Tognazzi
Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...