Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Carlo Borromeo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

San Carlo Borromeo

San Carlo Borromeo
Carlo Borromeo nasce il 2 ottobre del 1538 ad Arona, da Margherita Medici di Marignano e Gilberto II Borromeo, proveniente da possidente e nobile famiglia. Dopo aver studiato a Pavia diritto civile e canonico, nel 1558 alla morte del padre prende il controllo degli affari di famiglia (nonostante la presenza di un fratello più grande di lui, Federico); poi, nel 1559 si laurea in utroque iure.

Poco dopo suo zio Giovan Angelo Medici di Marignano, fratello di sua madre, viene nominato pontefice, con il nome di Pio IV. Carlo Borromeo, quindi, si trasferisce a Roma e viene nominato cardinale a poco più di vent'anni (suo fratello Federico, invece, diventa segretario privato, ma morirà nel 1562). Egli, dopo essersi fatto ordinare sacerdote e vescovo (non seguendo il consiglio di chi gli suggeriva di sposarsi e avere dei figli per evitare che la dinastia familiare si estinguesse), ancora giovane fa riaprire il concilio di Trento, per poi mettere in atto la riforma tridentina nella diocesi ambrosiana.

Dedicandosi a una vita di ascetica povertà, si impegna nella riforma dei costumi e cerca di porre in evidenza l'importanza del culto esteriore, composto da processioni, preghiere e riti liturgici, utili a ravvivare l'identità cristiana e la fede tra i ceti più popolari.

E' nel 1566 che Carlo Borromeo giunge a Milano, alla morte dello zio papa che lo induce a trasferirsi da Roma. La diocesi in cui viene a trovarsi, tuttavia, è ormai abbandonata a se stessa, complice il fatto che da decenni gli arcivescovi titolari sono impegnati a pensare più al denaro che non allo spirito. Durante gli anni del suo episcopato, tra il 1566 e il 1584, Carlo ristabilisce disciplina all'interno del clero, preoccupandosi di rafforzare la preparazione religiosa e la moralità dei sacerdoti, e fondando i primi seminari (tra cui quello elvetico e quello maggiore di Milano). Non solo: si impegna nella costruzione di nuove chiese e nel rinnovamento di quelle esistenti (San Fedele a Milano, il santuario del Sacro Monte di Varese, la chiesa della Purificazione di Maria Vergine in Traffiume) e viene nominato visitatore apostolico per le diocesi di Bergamo e Brescia, visitando tutte le parrocchie presenti sul territorio. Divenuto legato della Legazione di Romagna, allarga la propria azione pastorale al campo dell'istruzione, fondando collegi come il Borromeo di Pavia o quello di Brera.

Protagonista di opere assistenziali durante la carestia degli anni 1569 e 1570 e durante la peste degli anni 1576 e 1577 (famosa è la sua processione a piedi nudi per chiedere l'intercessione per far finire il morbo), viene osteggiato dai nobili e dai governatori spagnoli per la sua volontà di mettere in pratica i principi della riforma tridentina, e non esita a ricorrere a tortura e scomuniche, palesando un rigore perfino eccessivo.

Carlo Borromeo, inoltre, riforma l'ordine degli Umiliati, allontanatosi dal cattolicesimo e avvicinatosi al protestantesimo: deve anche subire un attentato da parte di alcuni esponenti, che vengono poi giustiziati. In Svizzera contrasta il protestantesimo (a dispetto delle Diete di Ilanz che avevano sancito nella Repubblica delle Tre Leghe la libertà di culto), secondo i dettami del Concilio tridentino. In occasione di una visita pastorale in Val Mesolcina ordina l'arresto di oltre cento persone, accusate di stregoneria; le torture che seguono inducono quasi tutti a lasciare il protestantesimo.

San Carlo Borromeo muore a Milano il 3 novembre 1584: l'intero suo patrimonio viene lasciato in eredità ai poveri.

ultimo aggiornamento: 14/02/2013


 

Oggi, giovedì 2 ottobre 2014 • Ss. Angeli Custodi, S. Eraldo, S. Gario, S. Gerino

Si ricordano inoltre

Sting Sting
Cantante e musicista inglese
02/10/1951
Carlo_Alberto_di_Savoia Carlo Alberto di Savoia
Monarca italiano
02/10/1798 - 28/07/1849
Antonio_Di_Pietro Antonio Di Pietro
Politico ed ex magistrato italiano
02/10/1950
Ernest_Renan Ernest Renan
Filosofo, filologo e scrittore francese
28/02/1823 - 02/10/1892
Graham_Greene Graham Greene
Scrittore e drammaturgo inglese
02/10/1904 - 03/04/1991
Groucho_Marx Groucho Marx
Attore comico e scrittore statunitense
02/10/1890 - 19/08/1977
Hieronymus_Bosch Hieronymus Bosch
Pittore olandese
02/10/1453 - 09/08/1516
Mahatma_Gandhi Mahatma Gandhi
Politico e filosofo indiano
02/10/1869 - 30/01/1948
Marcel_Duchamp Marcel Duchamp
Artista francese
28/07/1887 - 02/10/1968
Massimo_Gramellini Massimo Gramellini
Giornalista e scrittore italiano
02/10/1960
Nino_Bixio Nino Bixio
Militare, politico e patriota italiano
02/10/1821 - 16/12/1873
Omar_Sivori Omar Sivori
Calciatore argentino
02/10/1935 - 18/02/2005
Paavo_Nurmi Paavo Nurmi
Atleta finlandese, leggenda olimpica
13/06/1887 - 02/10/1973
Tom_Clancy Tom Clancy
Scrittore statunitense
12/04/1947 - 02/10/2013

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...