Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Emily Blunt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Emily Blunt

Emily Blunt

Emily Olivia Leah Blunt nasce il 23 febbraio del 1983 a Londra, nel distretto sud-occidentale di Wandsworth, in una famiglia appartenente all'alta borghesia britannica. La madre Joanna Mackie è un'insegnante ed ex attrice, mentre il padre Oliver Blunt è un avvocato; Emily è la seconda di quattro figli. A partire dai sette anni di età inizia a soffrire di balbuzie, un problema che risolve solo da adolescente grazie al consiglio di un insegnante che le suggerisce di frequentare un corso di recitazione.


Dopo aver frequentato la Ibstock Place School di Roehampton, a sedici anni Emily Blunt si iscrive in un college privato, l'Hurtwood House di Dorking, incentrato sulle arti dello spettacolo. Selezionata per prendere parte al Festival del Teatro di Edimburgo, a diciassette anni viene notata da un agente. Intraprende così la carriera nel mondo dello spettacolo.


L'esordio come attrice

Comincia a recitare in teatro, portando sul palcoscenico "Romeo e Giulietta" di Shakespeare, mentre nel 2003 esordisce in televisione con il film di Bill Anderson "Boudica".


Emily Blunt


Dopo aver preso parte a un episodio del telefilm "Poirot", nel 2004 Emily Blunt è al cinema con il film di Pawel Pawlikowski "My summer of love", che racconta l'amore tra due ragazze. L'anno successivo appare in "Gideon's Daughter", grazie a cui vince un Golden Globe. Notata a Hollywood, viene chiamata a lavorare accanto a Susan Sarandon nel film "Le verità negate", prima di far parte del cast de "Il diavolo veste Prada", insieme con Meryl Streep e Anne Hathaway.


Nel 2007 recita con Maria Bello in "Il club di Jane Austen", con Steve Carell in "L'amore secondo Dan" e con Julia Roberts e Tom Hanks in "La guerra di Charlie Wilson". Nel 2009 si fidanza con John Krasinski, attore e regista americano.


In questo periodo al cinema è protagonista di "The Young Victoria", per la regia di Jean-Marc Vallée, insieme con Rupert Friend e Miranda Richardson: l'interpretazione della regina Vittoria vale a Emily Blunt una nomination al Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico.


Emily Blunt negli anni 2010

Scelta da Yves Saint Laurent in qualità di testimonial del profumo Opium, l'interprete britannica si sposa a Cernobbio, sul lago di Como il 10 luglio 2010. Nel 2011 recita con Matt Damon nel film "I guardiani del destino".


L'anno seguente è nel cast di "Looper", mentre nel 2014 diventa madre di Hazel, la sua prima bambina. Recita, inoltre, in "Edge of Tomorrow - Senza domani", per poi tornare accanto a Meryl Streep nel musical "Into the Woods".


La seconda metà degli anni 2010

Nel 2015 Emily Blunt acquisisce la cittadinanza statunitense e recita per Denis Villeneuve in "Sicario"; l'anno seguente, nel 2016, diventa mamma per la seconda volta (dando alla luce Violet) ed è protagonista de "Il cacciatore e la regina di ghiaccio", in un cast stellare che comprende anche Chris Hemsworth, Jessica Chastain e Charlize Theron.


Nello stesso periodo Emily è sul grande schermo con "La ragazza del treno", pellicola drammatica tratta dal romanzo omonimo di Paula Hawkins in cui interpreta una donna alcolizzata con un matrimonio fallito alle spalle: grazie a questo ruolo viene candidata come migliore attrice ai Bafta e agli Screen Actors Guild Award.


Successivamente viene scelta come protagonista de "Il ritorno di Mary Poppins", adattamento per il grande schermo del libro "Mary Poppins ritorna": il film esce nel 2018, anno in cui Emily è al cinema anche con "A Quiet Place - Un posto tranquillo", pellicola scritta e diretta da suo marito.


ultimo aggiornamento: 29/12/2018


Fotografie di Emily Blunt


 

Oggi, domenica 23 febbraio 2020 • S. Livio, S. Romina, S. Policarpo

Si ricordano inoltre


Carl Friedrich Gauss

Carl Friedrich Gauss

Matematico tedesco
30/04/1777 - 23/02/1855

David Sylvian

David Sylvian

Musicista inglese
23/02/1958

Francois Viète

Francois Viète

Matematico e politico francese
13/12/1540 - 23/02/1603

George Frideric Handel

George Frideric Handel

Compositore tedesco
23/02/1685 - 14/04/1759

John Keats

John Keats

Poeta inglese
31/10/1795 - 23/02/1821

John Quincy Adams

John Quincy Adams

6° Presidente degli Stati Uniti d'America
11/07/1767 - 23/02/1848

Paul Claudel

Paul Claudel

Poeta, drammaturgo e diplomatico francese
06/08/1868 - 23/02/1955

Rino Tommasi

Rino Tommasi

Giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv italiano
23/02/1934

Simona Molinari

Simona Molinari

Cantante italiana
23/02/1983

Stan Laurel

Stan Laurel

Attore e comico inglese
16/06/1890 - 23/02/1965

Stefan Zweig

Stefan Zweig

Scrittore, drammaturgo, biografo e poeta austriaco
28/11/1881 - 23/02/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...