Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Moise Kean

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Moise Kean

Moise Kean

Moise Kean nasce il 28 febbraio 2000 a Vercelli da genitori immigrati provenienti dalla Costa d'Avorio. Dopo pochissimi anni l'intera famiglia, composta da genitori e due figli, si trasferisce ad Asti. Questa scelta è particolarmente fortunata per il futuro del piccolo Moise. Qui, Giovanni, il figlio maggiore, gioca all'oratorio con i bambini più grandi mentre il piccolo Moise si allena da solo tirando la palla contro un muro.


Ogni tanto riesce a giocare con i grandi, sorprendendoli. Quel bambino ha un possesso palla incredibile e tutti si accorgono della disinvoltura con cui si muove sul campo.


Purtroppo il padre abbandona la famiglia per un'altra donna e la sua assenza si fa fortemente sentire dai figli che crescono con quella sensibilità e fragilità tipica di chi ha vissuto un forte distacco.


Gli esordi calcistici di Moise Kean

Moise Kean passa interi pomeriggi da soli, scoprendo nel calcio una valvola di sfogo. Proprio ad Asti entra nella squadra giovanile della città, prima di passare al Torino e poi alla Juventus. Nel vivaio della Vecchia Signora riesce ad emergere con incredibile facilità: Moise Kean è un attaccante molto forte, velocissimo e con una tecnica naturale, tipica dei grandi campioni.


Anche se la gavetta si costella delle classiche tappe di un elemento giovane, è nella squadra allenata da Fabio Grosso nel 2016, lo stesso anno in cui arriva in finale al Campionato Primavera Tim. Non stupisce che Kean venga notato repentinamente e finisca in prima squadra con l'allenatore Massimiliano Allegri, debuttando nella partita Juventus - Pescara di serie A. Moise non ha ancora compiuto 16 anni.


Passano solo tre giorni e arriva un'altra fantastica prima volta: nella partita contro il Siviglia nel torneo di Champions League, firma il personale record di "primo giocatore della Millennial Generation a esordire in serie A e Champions League".


Anche il suo apporto in Nazionale si fa sentire: nonostante le sue origini ivoriane decide di giocare per quella italiana grazie al suo doppio passaporto. Moise viene prima impiegato nella squadra Under-15 fino ad arrivare agli Under-21.


La carriera da professionista e il successo

La Juventus è sicuramente la squadra dà più importanza a Moise Kean ma, prima di ufficializzarlo nella propria rosa, decide di prestarlo al Verona affinché il giovane calciatore possa farsi le ossa e maturare la propria esperienza. Firma 4 gol alla fine del campionato prima di ritornare a Torino in pianta stabile.


È il 2018, lo stesso anno in cui Roberto Mancini lo chiama per giocare nella Nazionale Maggiore, decretando la sua ascesa nell'Olimpo del calcio.


Moise Kean è il più giovane calciatore a giocare in Nazionale, ma questa cosa non lo spaventa, anzi. Le grandi sfide lo concentrano e lo spingono a fare sempre meglio. Non è un caso che a 19 anni batta un altro record: quello di "marcatore più giovane della storia della nazionale italiana".


Moise Kean


Le polemiche e le curiosità

Il nome Moise è stato scelto dalla madre Isabelle come tributo a Mosè, dopo averlo sognato e aver scoperto di essere incinta. I medici, infatti, avevano detto alla donna di rassegnarsi perché non avrebbe più potuto avere figli dopo Giovanni, il primogenito. Il miracolo, invece, avvenne e fu proprio Mosè ad avvertire la futura mamma.


In un'intervista a Tuttosport il padre di Moise, Biorou Jean Kean, ha raccontato di come gli fossero stati promessi due trattori dalla Juventus come ricompensa per aver convinto il figlio a restare in Italia e a non accettare una proposta dall'Inghilterra. Una promessa ribadita ancora una volta prima della vittoria dell'Italia contro il Liechtenstein (nel marzo 2019).


Peccato che Moise Kean non abbia esitato a rispondere al padre con tono deciso ma senza volgarità, sottolineando che tutto ciò che lui è adesso è grazie a sua madre che si è fatta carico di tutte le sue forze per educare e non far mancare niente ai propri figli.


Dopo l'abbandono di papà Kean per costruirsi un'altra famiglia, Isabelle Dehe si è prodigata per diventare infermiera e garantire un futuro a Moise e Giovanni. Proprio la mamma è una figura di riferimento per Moise Kean, la prima che il giovane chiama dopo le vittorie in campo.


Dopo la firma per il contratto della Juventus, il ragazzo avvertì la madre che non avrebbe più lavorato un giorno in vita sua e che sarebbe andata a Torino con lui. Questo piccolo grande campione è la prova di come i valori e l'educazione siano degli ingredienti fondamentali per diventare un'icona del calcio. La strada è ancora lunga ma le sue performance in campo parlano chiaro, rivelando un talento fermo e deciso.


ultimo aggiornamento: 30/03/2019


Fotografie di Moise Kean


 

Oggi, venerdì 28 febbraio 2020 • S. Gualtiero, S. Romano, S. Cereale, S. Caio, S. Ninfa, S. Osvaldo

Si ricordano inoltre


Alfonso XIII di Spagna

Alfonso XIII di Spagna

Monarca spagnolo
17/05/1886 - 28/02/1941

Alphonse de Lamartine

Alphonse de Lamartine

Poeta, scrittore, storico e politico francese
21/10/1790 - 28/02/1869

Clara Petacci

Clara Petacci

Amante del Duce
28/02/1912 - 28/04/1945

Dino Zoff

Dino Zoff

Calciatore e allenatore italiano
28/02/1942

Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Sacerdote cattolico italiano, beato
25/10/1902 - 28/02/1956

Ernest Renan

Ernest Renan

Filosofo, filologo e scrittore francese
28/02/1823 - 02/10/1892

Gabriella Carlucci

Gabriella Carlucci

Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica
28/02/1959

Henry James

Henry James

Scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese
15/04/1843 - 28/02/1916

John Turturro

John Turturro

Attore e regista statunitense
28/02/1957

Karolina Kurkova

Karolina Kurkova

Modella ceca
28/02/1984

Lucia Valerio

Lucia Valerio

Tennista italiana
28/02/1905 - 26/09/1996

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

Filosofo francese
28/02/1533 - 13/09/1592

Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
28/02/1938 - 27/08/2017

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
28/02/1942

Olof Palme

Olof Palme

Leader politico svedese
30/01/1927 - 28/02/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...