Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tiziano Ferro

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tiziano Ferro

Successo Xfetto

Tiziano Ferro

E' uno dei cantautori italiani che negli ultimi anni più di altri hanno saputo portare una ventata di freschezza e innovazione al panorama della musica leggera italiana, ma anche internazionale.


Tiziano Ferro nasce il 21 febbraio 1980 a Latina, dove risiede e vive con papà Sergio, geometra, mamma Giuliana, casalinga e il fratello minore Flavio. Superato brillantemente l'esame di maturità scientifica (voto finale: 55), Tiziano frequenta due diverse facoltà universitarie: un anno di ingegneria e un altro di scienze della comunicazione, entrambi a Roma.


Molto più costanti e proficui si rivelano gli studi musicali: 7 anni di chitarra classica (che ha imbracciato per la prima volta proprio all'età di 7 anni), 1 anno di batteria e 2 anni di pianoforte. Nel biennio 1996-97 frequenta anche un corso di doppiaggio cinematografico e lavora come speaker in alcune radio locali della sua città.


Nel 1996, all'età di 16 anni, Tiziano Ferro entra nel coro gospel di Latina, che gli consente di affinare il proprio talento appassionandosi agli stilemi della musica nera. L'importanza del coro gospel nella formazione artistica di Tiziano è testimoniato dalle collaborazioni che seguiranno nel suo cd "Rosso relativo" e in alcuni concerti.

Nei due anni successivi si iscrive all'Accademia della Canzone di Sanremo: nel 1997 non supera lo scoglio della prima settimana; invece nel 1998 è fra i dodici finalisti. L'esibizione sanremese di Tiziano Ferro suscita l'attenzione dei produttori Alberto Salerno e Mara Majonchi, che gli propongono di lavorare insieme: sulle composizioni di Ferro si alternano vari arrangiatori, finché Michele Canova (che ha collaborato anche con Eros Ramazzotti per l'album "9") riesce a tradurre le idee del giovane di Latina nel sound desiderato. Mentre le canzoni iniziano a prendere forma, nel 1999 Tiziano partecipa come corista al tour dei Sottotono.


Tiziano Ferro negli anni 2000

Nel 2001 firma il contratto con la casa discografica EMI e nel luglio dello stesso anno pubblica il suo primo singolo: s'intitola "Xdono" e scala vertiginosamente le classifiche fino a conquistare la prima posizione in Italia sia nelle vendite che nell'airplay radiofonico. "Xdono" rimane leader delle charts per quattro settimane consecutive. Nei mesi successivi "Xdono" conquista il Vecchio Continente: nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002, Tiziano Ferro ottiene un lusinghiero terzo posto, preceduto solo da Eminem e Shakira. Si tratta di un risultato straordinario, considerato che mancano le vendite in Italia (dove il cd singolo è uscito l'anno precedente) e del Regno Unito (dove il cd singolo non è mai stato pubblicato).


Prima della trionfale campagna d'Europa di "Xdono", Tiziano Ferro ottiene nuove soddisfazioni in Italia. Nell'ottobre del 2001 esce, ma soltanto per le radio, il secondo singolo "L'olimpiade" (ai vertici delle classifiche del music control). E sempre in ottobre viene pubblicato l'album d'esordio "Rosso relativo", che entra direttamente all'ottavo posto della classifica italiana (nell'estate 2002 risale fino alla quinta posizione), rimanendo fra i primi 10 per oltre 7 mesi e fra i primi 50 per 60 settimane consecutive. Il cd "Rosso relativo" viene pubblicato in 42 nazioni e diventa: triplo disco di platino in Italia, doppio platino in Svizzera, platino in Spagna e Germania e disco d'oro in Francia, Turchia e Belgio. Il 2001 si chiude con l'esibizione live di "Natale in Vaticano", dove Tiziano Ferro canta "Soul-dier" accompagnato da un coro gospel di New York. Allo show partecipano, fra gli altri, Elisa, Cranberries e Terence Trent D'Arby.


L'anno nuovo si apre con il terzo singolo, intitolato "Imbranato", anche questo in esclusiva per le radio (top 5 nel music control). A maggio del 2002 arriva nei negozi il singolo "Rosso relativo": la title track del cd contribuisce in maniera determinante alla definitiva consacrazione dell'album omonimo, che in tutto il mondo supera il milione di copie vendute. Anche i 5 singoli del disco (l'ultimo dei quali è "Le cose che non dici", uscito a ottobre del 2002) raggiungono globalmente il milione di copie vendute. "Rosso relativo" diventa il tormentone estivo e Tiziano Ferro viene premiato al Festivalbar e al PIM come miglior artista esordiente.


Il 2002 è un anno intenso anche sul fronte dei concerti: il tour italiano parte a gennaio e si conclude a fine settembre con un trionfale live allo stadio di Latina davanti a 16mila spettatori paganti (l'incasso viene devoluto in beneficenza). Tante anche le date all'estero: Spagna, Germania, Francia, Olanda, Belgio... Al Gurten Festival in Svizzera ottiene una posizione di prestigio nel programma delle esibizioni: sale sul palco alle nove di sera, immediatamente prima dell'headliner James Brown, e canta di fronte a 30mila persone.


I primi tre singoli sono stati registrati in quattro lingue: italiano, spagnolo, francese e portoghese ("Xdono" anche in inglese). L'album "Rosso relativo" è stato inciso anche in spagnolo e dopo gli ottimi riscontri in Europa, nell'ottobre del 2002 viene pubblicato pure negli Stati Uniti e in Sudamerica, ottenendo piazzamenti lusinghieri nella classifica delle radio: "Imbranato" è numero uno in Brasile; terzo posto per "Perdona" (cioè "Xdono") in Messico e "Alucinado" (versione latina di "Imbranato") in Argentina. Il singolo "Alucinado" rimane 8 settimane consecutive al quarto posto della Hot Latin Billboard Chart; mentre in Messico l'album "Rojo Relativo" entra nella top 10 degli album più venduti.


Nel 2003, dopo alcuni showcase a Miami, Città del Messico e San Paolo del Brasile, arriva un altro prestigioso riconoscimento: Tiziano Ferro è in lizza per i Latin Grammy 2003 di Miami come "miglior esordiente". Ed è l'unico artista italiano presente in tutte le nominations di questa edizione.


Il 7 novembre esce in Italia il secondo album di Tiziano Ferro: "111 Centoundici", un album fortemente autobiograficoin cui Tiziano Ferro racconta con chiarezza episodi fondamentali della sua crescita umana e artistica, con l'eccezione del brano "Xverso" (nel cui titolo si utilizza scaramanticamente lo stesso gioco enigmistico del primo successo). Oltre all'ultima canzone citata, dall'album vengono estratti i singoli "Sere nere" e "Non me lo so spiegare" i quali impiegano pochissimo tempo a diventare dei tormentoni.


Sull'onda del successo Tiziano Ferro è invitato a partecipare in coppia con la statunitense Jamelia, cantando "Universal prayer" primo singolo di "Unity", album ufficiale (a favore della pace) delle Olimpiadi di Atene 2004 (tra gli altri al disco partecipano Sting, Lenny Kravitz, Avril Lavigne, Brian Eno).


Dopo le nomination nella categoria "Best Artist" ai MTV Latin Music Awards e "Best Male Artist" ai Mexican Grammy Awards (2005), nel giugno del 2006 a tre anni di distanza dall'ultimo lavoro, esce in 44 paesi del mondo il nuovo album "Nessuno è solo". I singoli estratti dal disco sono "Stop! Dimentica", "Ed ero contentissimo", "Ti scatterò una foto", "Non me lo so spiegare (con Laura Pausini)", "E Raffaella è mia" (nel cui video partecipa Raffaella Carrà), "E fuori è buio".

Nel 2008 esce un altro disco: il titolo è "Alla mia età".


Tiziano Ferro


Gli anni 2010

Nel mese di ottobre del 2010 pubblica "Trent'anni e una chiacchierata con papà", un libro autobiografico. Il suo nuovo lavoro discografico esce alla fine del mese di novembre 2011 e si intitola "L'amore è una cosa semplice": tra le collaborazioni ci sono quelle con Irene Grandi e Nesli (fratello di Fabri Fibra).


Nel mese di luglio del 2019 Tiziano Ferro si unisce in matrimonio a Sabaudia con il compagno statunitense Victor Allen. Nel novembre successivo esce il nuovo album "Accetto miracoli".


Testo originale a cura di www.tizianoferro.com
ultimo aggiornamento: 14/07/2019


Fotografie di Tiziano Ferro


 

Oggi, venerdì 21 febbraio 2020 • S. Eleonora, S. Pierdamiano, S. Irene

Si ricordano inoltre


Papa Giulio II

Papa Giulio II

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
05/12/1443 - 21/02/1513

Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
21/02/1903 - 14/01/1977

Andrés Segovia

Andrés Segovia

Chitarrista e concertista spagnolo
21/02/1893 - 02/06/1987

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza

Filosofo olandese
24/11/1632 - 21/02/1677

Carlo Emanuele La Marmora

Carlo Emanuele La Marmora

Politico e militare italiano
29/03/1788 - 21/02/1854

Caterina Balivo

Caterina Balivo

Conduttrice TV italiana
21/02/1980

Chuck Palahniuk

Chuck Palahniuk

Scrittore statunitense
21/02/1962

David Foster Wallace

David Foster Wallace

Scrittore statunitense
21/02/1962 - 12/09/2008

Ellen Page

Ellen Page

Attrice canadese
21/02/1987

Ida Magli

Ida Magli

Antropologa e filosofa italiana
05/01/1925 - 21/02/2016

Kenneth Arrow

Kenneth Arrow

Economista statunitense, Premio Nobel
23/08/1921 - 21/02/2017

Luca Ronconi

Luca Ronconi

Regista teatrale italiano
08/03/1933 - 21/02/2015

Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
19/05/1925 - 21/02/1965

Nikolaj Gogol

Nikolaj Gogol

Scrittore e drammaturgo ucraino
20/03/1809 - 21/02/1852

Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
21/02/1933 - 20/04/2003

Pino Arlacchi

Pino Arlacchi

Politico e sociologo italiano
21/02/1951

Wystan Hugh Auden

Wystan Hugh Auden

Poeta e scrittore inglese
21/02/1907 - 29/09/1973

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...