Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Concita De Gregorio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Concita De Gregorio

Concita De Gregorio

Concita De Gregorio nasce il 19 novembre del 1963 a Pisa, figlia di Paolo (magistrato toscano) e Concha (originaria di Barcellona): il suo nome è lo stesso della mamma e della nonna, secondo l'uso del capoluogo catalano di tramandare il nome tra primogeniti. La futura giornalista cresce a Biella (dove frequenta le elementari) a causa del lavoro del papà; da adolescente torna a Livorno e si diploma presso il liceo classico "Niccolini Guerrazzi", per poi laurearsi in Scienze Politiche all'Università di Pisa.


Concita De Gregorio: le prime esperienze nell'informazione

Già durante gli studi universitari comincia a lavorare presso televisioni e radio locali toscane; nel 1985 entra a far parte de "Il Tirreno", quotidiano livornese, dove lavora per le redazioni di Livorno, Piombino, Pistoia e Lucca, occupandosi soprattutto di cronaca nera.


I primi anni presso La Repubblica

Nel 1990 giunge al quotidiano "Repubblica" grazie alla vittoria nel concorso Mario Formenton: assunta al giornale di Largo Fochetti da Eugenio Scalfari, viene accolta sotto l'ala protettiva di Giampaolo Pansa e si occupa di politica interna (a lei si dovrà l'introduzione del termine "girotondini") e cronaca.


Nel 1994 diventa madre del suo primo figlio, Pietro, avuto dal marito Alessandro Cecioni (giornalista, tra l'altro autore di un libro sul mostro di Firenze), mentre due anni più tardi nasce Lorenzo.


I primi libri di Concita De Gregorio

Nel 2001 Concita De Gregorio pubblica per Laterza il suo primo libro, intitolato "Non lavate questo sangue. I giorni di Genova", dedicato alle violenze avvenute durante il G8 tenutosi nell'estate di quell'anno nel capoluogo ligure; nel 2003 diventa madre del suo terzo figlio, Bernardo.


Nel 2006 scrive il suo secondo libro, "Una madre lo sa. Tutte le ombre dell'amore perfetto", edito da Mondadori (che entra nella rosa dei finalisti del Premio Bancarella), e si occupa della postfazione del libro di Rosalind B. Penfold "Le pantofole dell'orco. Storia di un amore crudele", edito da Sperling & Kupfer.


Prima donna alla direzione de L'Unità

Due anni più tardi deve affrontare la morte del padre Paolo; novità importanti si materializzano, poi, dal punto di vista professionale: non solo grazie alla pubblicazione del libro "Malamore. Esercizi di resistenza al dolore", edito da Mondadori, ma soprattutto grazie alla sua nomina a direttrice de "L'Unità".


Una nomina che, per altro, non manca di suscitare polemiche, visto che la notizia dell'arrivo di Concita De Gregorio al quotidiano fondato da Gramsci, viene resa nota attraverso la diffusione delle anticipazioni di una sua intervista rilasciata alla rivista "Prima Comunicazione": le anticipazioni suscitano clamore, con il comitato di redazione dell'"Unità" che protesta contro le modalità di annuncio del cambio alla direzione attraverso un'intervista.


Il 22 agosto del 2008, comunque, sopite le polemiche, Concita - fortemente voluta da Walter Veltroni - diventa la prima donna a dirigere "L'Unità", prendendo il posto di Antonio Padellaro.


Dopo avere scritto la prefazione del libro di Ascanio Celestini "La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico", edito da Einaudi, la giornalista si occupa anche delle prefazioni di "Penelope alla guerra", opera di Oriana Fallaci riedita da Bur, e di "Michelle Obama. First lady della speranza", opera di Elizabeth Lightfoot pubblicata in Italia da Nutrimenti.


Nel 2010 Concita De Gregorio riceve il Premio Renato Benedetto Fabrizi e pubblica per Il Saggiatore "Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane". Realizza, inoltre, le prefazioni dei libri di Anais Ginori "Pensare l'impossibile. Donne che non si arrendono" (Fandango) e di Giovanni Maria Bellu e Silvia Sanna "100 giorni sull'isola dei cassintegrati" (Il maestrale).


Il ritorno a Repubblica

Nel luglio del 2011 la giornalista toscana lascia "L'Unità" (Pierluigi Bersani le preferisce Claudio Sardo) e fa ritorno a "Repubblica". Nello stesso anno pubblica con Einaudi "Così è la vita. Imparare a dirsi addio" (in cui affronta il tema della morte e dei vari modi per farvi fronte), e per il libro "Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane" di Nicla Vassallo e Marnia Lazreg scrive "La velata".


A novembre del 2011 suscita scalpore un suo intervento nel corso di un convegno all'Università di Pisa in occasione del quale rivela che un importante dirigente del Partito Democratico le ha confessato che il partito ha volutamente perso le elezioni regionali del Lazio del 2010 per agevolare Renata Polverini, candidata di Gianfranco Fini, e favorire quest'ultimo nella sua campagna contro Silvio Berlusconi per sfaldare il Pdl.


Le dichiarazioni di Concita De Gregorio alzano un polverone di polemiche, in seguito al quale lei si difende accusando i mezzi di comunicazione e i giornali di essere ipocriti.


Nel 2013, ancora con Einaudi pubblica "Io vi maledico", un'inchiesta sul sentimento di indignazione e rabbia che pervade l'Italia contemporanea; inoltre, inizia a condurre su Raitre la trasmissione "Pane quotidiano", in onda ogni mattina dal lunedì al venerdì, dedicata alla cultura e alla letteratura (fino al 27 maggio 2016). Dal settembre 2018 è su Radio Capital come conduttrice radiofonica del programma "Cactus, basta poca acqua".


ultimo aggiornamento: 19/11/2019


Fotografie di Concita De Gregorio


 

Oggi, giovedì 19 novembre 2020 • S. Demiro, S. Fausto, S. Frediano, S. Severino, S. Matilde

Si ricordano inoltre


Carlo I Stuart

Carlo I Stuart

Monarca inglese
19/11/1600 - 30/01/1649

Alessandro Borghese

Alessandro Borghese

Chef italiano, conduttore TV
19/11/1976

Anselmo Bucci

Anselmo Bucci

Incisore e pittore italiano
25/05/1887 - 19/11/1955

Calvin Klein

Calvin Klein

Stilista statunitense
19/11/1942

Carlo Dossi

Carlo Dossi

Scrittore e diplomatico italiano
27/03/1849 - 19/11/1910

Charles Manson

Charles Manson

Famigerato criminale statunitense
12/11/1934 - 19/11/2017

Franz Schubert

Franz Schubert

Compositore austriaco
31/01/1797 - 19/11/1828

Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
19/11/1919 - 12/10/2006

Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Politico italiano
19/11/1951

Giuseppe Povia

Giuseppe Povia

Cantautore italiano
19/11/1972

Indira Gandhi

Indira Gandhi

Politica indiana
19/11/1917 - 31/10/1984

Jodie Foster

Jodie Foster

Attrice e regista statunitense
19/11/1962

Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
19/11/1933

Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
09/09/1899 - 19/11/1970

Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
26/10/1962 - 19/11/2001

Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
19/11/1943

Meg Ryan

Meg Ryan

Attrice statunitense
19/11/1961

Nicolas Poussin

Nicolas Poussin

Pittore francese
15/06/1594 - 19/11/1665

Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
01/04/1906 - 19/11/1971

Ted Turner

Ted Turner

Imprenditore statunitense
19/11/1938

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Filosofo e sociologo polacco
19/11/1925 - 09/01/2017

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...