Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lina Sastri

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Lina Sastri

Lina Sastri

Lina Sastri nasce il 17 novembre 1950 a Napoli. E' nota per essere un'attrice di origine napoletana, ripetutamente premiata per le sue numerose e sempre brillanti interpretazioni, in particolar modo sul grande schermo. Versatile e poliedrica come artista, Lina è anche musicista e acclamata interprete della canzone napoletana. Vediamo nella biografia di Lina Sastri quali sono gli eventi più importanti della sua carriera e della vita privata.


Lina Sastri: le origini di un lungo legame col grande schermo

Pasqualina Sastri, nome all'anagrafe dell'attrice, nasce nel quartiere Vicaria, in via degli Zingari, a Napoli. La passione per la recitazione si esprime molto presto, quando esordisce con La bella Otero, opera cinematografica che le serve a guadagnarsi il primo vero ruolo importante nel film Il prefetto di ferro, per la regia di Pasquale Squitieri. Girato a soli ventisette anni, questo lungometraggio le permette di farsi conoscere anche da altri registi italiani molto apprezzati, che la vogliono assolutamente all'interno delle proprie produzioni.


Lina Sastri


La filmografia di Lina Sastri include pellicole davvero notevoli tra cui Ecce bombo di Nanni Moretti e Vite strozzate di Ricky Tognazzi.


L'interpretazione in Mi manda Picone, pellicola del 1984, le vale la vittoria del David di Donatello come miglior attrice protagonista, premio che si aggiudica anche l'anno seguente per Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci. Due anni dopo, nel 1987, Lina vince invece il David di Donatello come miglior attrice non protagonista per L'inchiesta di Damiano Damiani.


Lina Sastri: dal cinema alla musica... e ritorno

Le inclinazioni artistiche dell'attrice napoletana non si limitano certamente alle interpretazioni dietro la macchina da presa. Sin da giovane sceglie di perseguire anche la carriera di cantante, pubblicando svariati album prevalentemente in dialetto napoletano. Il filone musicale della canzone napoletana scorre quasi parallelo a quello della discografia nazionale e vanta un pubblico particolarmente affezionato.


Come interprete Lina Sastri riesce a trovare spazio persino al Festival di Sanremo, partecipando all'edizione del 1992 con il brano Femmene e' mare. Nel corso della lunga carriera canora pubblica ben quindici album, dei quali dodici registrati in studio e tre tratti invece da concerti live. In particolare viene ricordata con affetto dai fan e stima dalla critica la performance live al concerto di Yokohama nel 200; l'esibizione si è tradotta nell'album Live in Japan, che contiene un brano interpretato in lingua giapponese.


Il legame di Lina Sastri con la città di Napoli si esprime particolarmente all'interno dell'album Concerto napoletano, in cui l'artista raccoglie le più importanti e storiche canzoni napoletane di tutto il Novecento. Assieme a due interpreti neomelodici della scena musicale moderna, Gigi D'Alessio e Peppe Barra, incide nel 2000 il brano Sole Cielo e Mare. La carriera attiva di cantante, conclusasi nel 2008 con la registrazione dal vivo di Reginella, si è sempre intrecciata con quella di attrice, tanto che nel film del 1999 Li chiamarono briganti, Lina Sastri recita e presta la propria voce al brano musicale d'apertura della pellicola.


Lina Sastri e la consacrazione di una carriera poliedrica

Con i registi intreccia ottime relazioni, in particolar modo con Tognazzi, che la chiama ripetutamente all'interno delle proprie produzioni. Dagli anni Duemila, i ruoli cinematografici iniziano a diminuire in termini quantitativi ma sicuramente si consolida la qualità delle interpretazioni scelte da Lina Sastri. Sono molto rilevanti i suoi ruoli in Baarìa di Giuseppe Tornatore, To Rome with Love, del regista statunitense Woody Allen e infine Napoli velata, per la regia di Ferzan Ozpetek, ultima interpretazione cinematografica della Sastri.


Lina Sastri


Il ruolo di quest'artista poliedrica dello spettacolo sia napoletano sia nazionale si dimostra di prim'ordine, tanto che un insigne conterraneo, ovvero il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sceglie di conferirle il titolo di commendatore al merito, onorificenza che Lina Sastri riceve nel giugno del 2011.


Nell'estate del 2020 viene annunciata la sua partecipazione alla nuova edizione di Ballando con le stelle. Nel programma di Milly Carlucci Lina Sastri fa coppia con il ballerino Simone Di Pasquale.


Vita privata di Lina Sastri

La vita sentimentale di Lina Sastri, a parte per una notevole eccezione, è avvolta da una coltre di riservatezza. Tuttavia, è di dominio pubblico il suo matrimonio, contratto nel 1994 con il ballerino argentino Ruben Celiberti. Dopo sette anni la relazione si conclude ma senza provocare fratture nette: i due infatti sono tutt'ora ottimi amici.


ultimo aggiornamento: 11/09/2020


Fotografie di Lina Sastri


 

Oggi, martedì 17 novembre 2020 • S. Elisabetta d'Ungheria, S. Laverio, S. Florino

Si ricordano inoltre


Vespasiano

Vespasiano

Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079

Pico della Mirandola

Pico della Mirandola

Umanista e filosofo italiano
24/02/1463 - 17/11/1494

Luigi XVIII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Monarca francese
17/11/1755 - 16/09/1824

Alfonso La Marmora

Alfonso La Marmora

Generale e politico italiano
17/11/1804 - 05/01/1878

Amber Michaels

Amber Michaels

Pornostar tedesca
17/11/1968

August Ferdinand Möbius

August Ferdinand Möbius

Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868

Auguste Rodin

Auguste Rodin

Scultore e pittore francese
12/11/1840 - 17/11/1917

Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
17/11/1938

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
17/11/1950

Claudia Pandolfi

Claudia Pandolfi

Attrice italiana
17/11/1974

Claudio Gregori

Claudio Gregori

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
17/11/1963

Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
17/11/1944

Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013

Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002

Jeff Buckley

Jeff Buckley

Cantautore e chitarrista statunitense
17/11/1966 - 29/05/1997

Martin Scorsese

Martin Scorsese

Regista statunitense
17/11/1942

Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011

Rachel McAdams

Rachel McAdams

Attrice canadese
17/11/1978

Sophie Marceau

Sophie Marceau

Attrice francese
17/11/1966

Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
17/11/1922

Totò Riina

Totò Riina

Boss mafioso italiano
16/11/1930 - 17/11/2017

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...