Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Massimo Recalcati

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati nasce a Milano il giorno 28 novembre 1959. E' uno tra i più importanti esperti di psicoanalisi in Italia. E' divenuto molto noto alla fine degli anni 2010 grazie alla televisione. Ma chi è precisamente questo personaggio molto celebre nel suo campo? Cercheremo di seguito di conoscerlo meglio tracciando una breve biografia nella quale scopriremo la sua vita pubblica e privata.


Massimo Recalcati, la formazione

Recalcati è uno dei professionisti più noti e affermati nel settore della psicoanalisi. Cresce a Cernusco Sul Naviglio in una famiglia di floricoltori, con il padre che avrebbe voluto che seguisse la tradizione imprenditoriale di famiglia. Frequenta così un biennio professionale in floricoltura, diplomandosi poi in un istituto agrotecnico di Quarto Oggiaro (Milano). Il suo obiettivo però in questi anni è quello di diventare un maestro. Massimo decide di iscriversi alla Facoltà di Filosofia dove consegue la laurea nel 1985.


Il vero passo da gigante però è rappresentato dalla successiva specializzazione, che consegue dopo quattro anni, Psicologia Sociale, e alla continua formazione che prosegue fino al 2007 tra Milano e Parigi. Nella capitale francese segue la scuola di pensiero di Jacques-Alain Miller nel campo della psicoanalisi.


Ciascuno di noi si porta dentro una vocazione, siamo fatti per quella strada: quando perdiamo di vista questa linea, allora interviene la psicanalisi. O la religione.


E' considerato uno dei professionisti in questo campo più noti e ricercati in Italia ed è uno dei membri dell'Associazione Lacaniana Italiana, oltre che direttore dell'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.


Nel periodo dal 1994 al 2002, Massimo Recalcati è stato anche direttore scientifico dell'ABA, un'associazione che studia in modo approfondito le cause che provocano l'anoressia e la bulimia.


Grazie alle sue notevoli competenze acquisite nel corso degli anni ha avuto diverse cattedre di insegnamento in importanti facoltà universitarie europee come Losanna, Milano, Urbino e Pesaro.


Massimo Recalcati


Il suo impegno professionale non conosce soste e nel 2003 fonda Jonas Onlus, un centro di clinica psicoanalatica per i nuovi sintomi . Nel 2007 dà vita a Palea, un seminario permanente che riguarda le scienze sociali e la psicoanalisi.


Oltre che in ambito clinico, l'attività di Recalcati si estende anche in quello editoriale: collabora con la casa editrice Feltrinelli curando la collana Eredi; collabora anche con l'edizione Mimesis, verificando la collana Studi di Psicoanalisi; cura anche diversi saggi e collabora fattivamente con testate giornalistiche di caratura nazionale come La Repubblica e Il Manifesto.


Vita privata di Massimo Recalcati

Il notevole impegno in ambito professionale non ha fortunatamente compromesso la sua vita privata, anche se Massimo Recalcati ha sempre cercato di mantenere il massimo riserbo sulla stessa. Quello che si è riuscito a sapere è che ha una moglie, Valentina, e due figli: Tommaso, nato nel 2004, e Camilla.


Massimo Recalcati con la moglie Valentina in Islanda


Il pensiero di Massimo Recalcati

Inizialmente, il suo lavoro nel campo della psicoanalisi si concentra esclusivamente sui disturbi del comportamento alimentare; partendo da questi si concentra poi su altri aspetti quali le dipendenze, il panico e le depressioni. Al centro del pensiero di Massimo Recalcati ci sono gli assunti di Jacques Lacan, uno dei maggiori psicoanalisti francesi, che mette alla base delle sue tesi il dualismo continuo tra godimento e desiderio.


Massimo Recalcati


A questo, Recalcati affianca poi il rapporto tra padre e figlio e i legami di tipo familiare nei quali riveste molta importanza quello con la madre.


Oltre a ciò si interessa anche dei continui mutamenti che si osservano nella società moderna. Ciò lo porta nel corso del 2017 ad ottenere l'importante premio Ernest Hemingway della città di Lignano Sabbiadoro. Un ultimo suo campo di interesse è quello tra la pratica dell'arte e lo studio della psicoanalisi. Cura infatti delle mostre d'arte nella seconda metà degli anni 2010 tra Pisa e Roma, fino ad arrivare sul piccolo schermo con la rubrica televisiva "L'inconscio dell'opera", trasmesso nel 2016 dal canale Sky Arte.


La televisione, i libri, il teatro

Massimo Recalcati diventa un nome noto al grande pubblico a partire dal 2018, grazie alla trasmissione televisiva di Rai 3 "Lessico famigliare": in quattro appuntamenti settimanali, il professore affronta la tematica della famiglia attraverso un linguaggio psicoanalitico; la scenografia ripropone una lezione davanti a un pubblico come se fosse una grande aula accademica, tuttavia non mancano i contributi quali interviste di vari personaggi. In particolare le figure e i ruoli analizzati sono quelli della madre, del padre, del figlio e della scuola.


Sempre nello stesso anno appare sul canale La Effe in "A libro aperto", un documentario autobiografico che lega la propria storia personale a quella della generazione nata negli anni '60. Il titolo è "A libro aperto" è preso in modo omonimo dal suo libro.


All'inizio del 2019 torna in tv su Rai 3 con "Lessico amoroso": sette puntate sul tema dell'amore, che proseguono il format di "Lessico amoroso". Visto il successo e l'interesse del pubblico, la produzione tv prosegue anche l'anno successivo: alla fine di marzo 2020 prende il via "Lessico civile", nei quali Massimo Recalcati affronta i temi del confine, l'odio, l'ignoranza, il fanatismo e la libertà.


Il teatro

Tra il 2018 e il 2019 Recalcati presta la sua consulenza alla drammaturgia di alcuni spettacoli teatrali: "In nome del padre" (2018) e "Della madre" (2019), primi due capitoli della trilogia "In nome del padre, della madre, dei figli" (2018), di Mario Perrotta, attore, drammaturgo, e regista teatrale.


Il professore scrive poi per il teatro "La notte di Gibellina", un testo che viene interpretato dall'attore Alessandro Preziosi e messo in scena presso il Grande Cretto di Gibellina, alla fine del mese di luglio 2019.


Massimo Recalcati


Di lui Chiara Gamberale ha scritto:
Non ci stiamo tanto a girare attorno: è il più bravo di tutti. A parlare di noi, di quanto fa male quello che ci fa male, di cosa potrebbe farci stare bene – o comunque meglio – se solo trovassimo il coraggio di guardarci in faccia (anzi, dietro alla nuca, dove secondo Lacan, per ognuno c'è scritto il segreto del suo destino). Nessuno come Massimo Recalcati ci fa sentire chiamati in causa anche se non lo vogliamo, soprattutto se non lo vogliamo: da figli, da genitori. Da persone che hanno bisogno d'amore almeno quanto ne hanno paura.

7 - Sette, Corriere della Sera, 24 maggio 2019


Libri di Massimo Recalcati

Dall'inizio degli anni '90 Recalcati scrive e cura diverse pubblicazioni editoriali, perlopiù saggi. I suoi libri vengono tradotti in molte lingue. Qui di seguito ci limitiamo ad elencare alcuni suoi titolo a partire dall'anno 2012:


ultimo aggiornamento: 22/03/2020


Fotografie di Massimo Recalcati


 

Oggi, sabato 28 novembre 2020 • S. Giacomo, S. Teodora, S. Lucillo, S. Lieta

Si ricordano inoltre


Alfonso XII di Borbone

Alfonso XII di Borbone

Monarca spagnolo
28/11/1857 - 25/11/1885

Candyboy

Candyboy

Chitarrista italiano
28/11/1987

Alberto Moravia

Alberto Moravia

Scrittore italiano
28/11/1907 - 26/09/1990

Anna Nicole Smith

Anna Nicole Smith

Modella e attrice statunitense
28/11/1967 - 08/02/2007

Cesare Beccaria

Cesare Beccaria

Giurista, economista e filosofo italiano
15/03/1738 - 28/11/1794

Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
28/11/1908 - 01/11/2009

Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
28/11/1950

Frédéric Bazille

Frédéric Bazille

Pittore impressionista francese
06/12/1841 - 28/11/1870

Friedrich Engels

Friedrich Engels

Economista, filosofo e politico tedesco
28/11/1820 - 05/08/1895

Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini

Scultore e architetto italiano
07/12/1598 - 28/11/1680

Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
21/05/1960 - 28/11/1994

Laura Antonelli

Laura Antonelli

Attrice italiana
28/11/1941 - 22/06/2015

Martina Stella

Martina Stella

Attrice italiana
28/11/1984

Stefan Zweig

Stefan Zweig

Scrittore, drammaturgo, biografo e poeta austriaco
28/11/1881 - 23/02/1942

Umberto Veronesi

Umberto Veronesi

Oncologo italiano
28/11/1925 - 08/11/2016

William Blake

William Blake

Poeta, artista, incisore inglese
28/11/1757 - 12/08/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...