Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Red Canzian

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Red Canzian

Red Canzian

Red Canzian, il cui nome vero è Bruno, nasce il 30 novembre del 1951 a Quinto di Treviso, in Veneto, in una villa nobiliare in cui i suoi genitori, tutt'altro che benestanti, vivono in compagnia di altre famiglie. Dopo aver passato a Quinto l'infanzia e a Treviso l'adolescenza, si avvicina alla chitarra. A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta inizia a prende parte a diversi concorsi, prima di entrare nei Prototipi, una band che raduna alcuni dei suoi amici di infanzia.


Le prime esperienze musicali

Quindi, con i compagni suona nei locali della Riviera per un'estate intera; successivamente la band torna in Veneto e cambia il proprio nome in Capsicum Red (un nome che richiama il peperoncino piccante), su indicazione del produttore Pino Massara.


Nel 1972 il gruppo pubblica Appunti per un'idea fissa, un LP progressive uscito per l'etichetta Bla Bla, dopo la registrazione di due 45 giri e la partecipazione al "Festivalbar" dell'anno precedente. Nel frattempo, i Capsicum Red diventano famosi in tutta Italia anche perché "Ocean", uno dei loro brani, viene selezionato come sigla di "...e ti dirò chi sei", programma televisivo presentato da Enza Sampò.


Red Canzian e l'avvicinamento ai Pooh

La band, però, nel giro di breve tempo si scioglie, dal momento che alcuni dei suoi membri sono richiamati al servizio di leva. A quel punto Red Canzian per qualche tempo suona con gli Osage Tribe, per poi effettuare un provino per i Pooh.


Il gruppo di Roby Facchinetti, infatti, è in cerca del bassista che dovrà prendere il posto di Riccardo Fogli, ma nonostante abbia provinato più di trecento musicisti non è ancora riuscito a trovare la persona giusta. Il 15 febbraio del 1973 Canzian svolge un'audizione nella lavanderia di un albergo di Roncobilaccio anche se in vita sua non ha mai suonato il basso: nonostante ciò mette in mostra il suo talento con un Fender bianco che era stato lasciato da Fogli.


Quindi, dopo alcune prove a Roncobilaccio, Red Canzian entra a far parte ufficialmente dei Pooh, esordendo al loro fianco in una tournée negli Stati Uniti.


La carriera con i Pooh

Tornato in Italia, il gruppo registra il disco "Parsifal", con Red che si occupa delle parti vocali di "Solo cari ricordi" e "Come si fa", ma anche della prima e dell'ultima strofa di "L'anno, il posto, l'ora". Nell'album "Un po' del nostro tempo migliore", invece, interpreta "Il tempo, una donna, la città" e "Eleonora mia madre". Mentre in "Forse ancora poesia" non canta mai, per colpa di alcune divergenze con Giancarlo Lucariello.


Dopo aver scritto alcuni brani per il duo Genova & Steffen, Red inizia a scrivere diversi pezzi per i Pooh. E' il caso di "Susanna e basta", del 1979, e di "Gatto di strada", dell'anno successivo, ma anche di "Replay", di "Colazione a New York" e di "Lettera da Berlino Est".


Gli anni '80

Negli anni Ottanta Red scrive anche "Stella del sud" e "Amore e dintorni". Nel 1986, inoltre, registra "Io e Red", il suo primo LP da solista, a cui prendono parte Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri e Paolo Conte.


Nello stesso periodo, Red Canzian scrive "Rosso Natale" e "Sogno messicano", che la Rai sceglie come sigla per le trasmissioni dei campionati mondiali di calcio. Sempre nel 1986 riceve dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana. Va poi a vivere in una villa a Sant'Elena di Silea, in provincia di Treviso, sulle rive del fiume Sile.


Sul finire del decennio Canzian realizza "Città di donne", "Ti dirò" e "Linea calda". Nel 1989 diventa padre della sua prima figlia, Chiara Canzian, nata dal matrimonio con Delia Gualtiero (Delia e Red, che si sono sposati nel 1986, si separeranno nel 1992). Nel frattempo prende vita il filone delle cosiddette "Canzian songs", una serie di brani che Red dedica alla sua compagna, tra le quali "Stare senza di te", "Tu dove sei" e "Cercando di te".


Gli anni 2000 e 2010

Il 9 luglio del 2000 si sposa con Beatrice Niederwieser. Sempre nel 2000, per la prima volta nella storia dei Pooh un singolo destinato al commercio - "Stai con me" - è scritto da Red. Più tardi il musicista veneto compone "Portami via" e, nel 2004, "Capita quando capita".


Nel 2009 Red Canzian decide di intraprendere la dieta vegana, essendo vegetariano già da molti anni. Nel 2010 presenta al pubblico la Fondazione Q, che senza scopo di lucro produce i primi progetti discografici di giovani musicisti: Red è il direttore della fondazione.


Nella primavera del 2012 pubblica "Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto", libro autobiografico in cui racconta la storia della propria vita. Un paio di anni più tardi registra "L'istinto e le stelle" (2014), il suo secondo disco da solista, con dodici pezzi inediti, anticipato dal singolo "Ogni giorno è un altro giorno che ti amo".


Curiosità

Red Canzian dipinge da molti anni: curiosamente dipinge con la mano sinistra anche se è solito scrivere con la destra. È un grande amante della natura, esperto coltivatore di "bonsai" (ha un'azienda agricola); si trova traccia di questa sua passione in alcuni libri che ha pubblicato: "Magia dell'albero" (1992), "Storie di vita e di fiori" (1996), "I bonsai - La natura in miniatura", "Un albero per la vita".


Con il tempo, posso aver anche dimenticato i nomi dei miei compagni di giochi, ma non la voce della natura. Quella, semmai, è cresciuta dentro sino a diventare uno scopo della mia esistenza.


In passato Red Canzian ha avuto storie sentimentali con Marcella Bella nel 1973, con Patty Pravo nel 1976, con Loredana Berté nel 1977, con Mia Martini e con Serena Grandi.


Con la figlia Chiara (che ha intrapreso la carriera di cantante) e con il figliastro Philipp Mersa (anch'egli musicista) incide il singolo "Il calcio del sorriso", inno della squadra di calcio del Treviso. Nel 2017, sempre con la figlia Chiara, ha pubblicato il libro "Sano vegano italiano: storie e ricette".


Nel 2018 torna a Sanremo come solista presentando la canzone "Ognuno ha il suo racconto".


ultimo aggiornamento: 06/02/2018


Fotografie di Red Canzian


 

Oggi, lunedì 30 novembre 2020 • S. Andrea, S. Castulo, S. Saturnino

Si ricordano inoltre


Andrea Palladio

Andrea Palladio

Architetto italiano
30/11/1508 - 19/08/1580

Ben Stiller

Ben Stiller

Attore e regista statunitense
30/11/1965

Billy Idol

Billy Idol

Cantante rock inglese
30/11/1955

Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
30/11/1928 - 18/05/1988

Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

Regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco naturalizzato statunitense
28/01/1892 - 30/11/1947

Etty Hillesum

Etty Hillesum

Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
15/01/1914 - 30/11/1943

Fabio Fazio

Fabio Fazio

Conduttore TV italiano
30/11/1964

Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

Poeta portoghese
13/06/1888 - 30/11/1935

George H.W. Bush

George H.W. Bush

41° Presidente degli Stati Uniti d'America
12/06/1924 - 30/11/2018

Gianfranco Rosi

Gianfranco Rosi

Regista e documentarista italiano
30/11/1964

Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994

Ippolito Nievo

Ippolito Nievo

Scrittore e patriota italiano
30/11/1831 - 04/03/1861

Jean Eustache

Jean Eustache

Regista francese
30/11/1938 - 05/11/1981

Jonathan Swift

Jonathan Swift

Scrittore irlandese
30/11/1667 - 19/10/1745

Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
30/11/1943

Mark Twain

Mark Twain

Scrittore statunitense
30/11/1835 - 21/04/1910

Oscar Wilde

Oscar Wilde

Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900

Ridley Scott

Ridley Scott

Regista inglese
30/11/1937

Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
30/11/1943

Theodor Mommsen

Theodor Mommsen

Storico e giurista tedesco, premio Nobel
30/11/1817 - 01/11/1903

Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...