Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Annalisa Cuzzocrea

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea è una delle firme più rilevanti della scena giornalistica italiana degli anni 2020. Particolarmente apprezzata dai colleghi e dai lettori per le sue analisi, che svelano i retroscena della politica interna, la giornalista calabrese trova la sua consacrazione grazie al sodalizio professionale con Repubblica, giornale che le permette di farsi notare. Scopriamo di più riguardo la carriera di questa penna brillante, senza dimenticare qualche cenno riguardo la sua vita privata.

Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea

La gavetta intensa di Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea nasce a Reggio Calabria il 23 febbraio del 1974. Sin da piccola mostra una notevole inclinazione per lo studio e viene incoraggiata dalla sua famiglia, che la supporta anche nella scelta di trasferirsi a Roma per proseguire gli studi dopo il liceo. Nella capitale Annalisa frequenta l'Università La Sapienza, conseguendo una Laurea in Lingue e Letterature Straniere grazie a una tesi su George Orwell e Arthur Koestler.

Si trasferisce poi a Urbino, per specializzarsi in giornalismo, professione verso cui da sempre avverte un'inclinazione. Inizia la propria attività giornalistica come tanti altri giovani, ovvero affrontando una gavetta notevole, a partire dall'impiego sul sito Repubblica.it, dove figura come collaboratrice.

Annalisa Cuzzocrea

Nel frattempo inizia ad accarezzare anche una possibile carriera nel giornalismo radiotelevisivo, grazie a una collaborazione con Radio Capital, emittente radiofonica per la quale Annalisa Cuzzocrea diventa corrispondente parlamentare. Nonostante il settore del giornalismo rappresenti da sempre un mondo in cui per le donne è difficile farsi largo, Annalisa inizia invece a farsi notare per l'acume delle proprie analisi. Con dedizione e pazienza viene promossa a Repubblica Tv. Per questo canale diventa conduttrice e autrice di vari spazi di approfondimento, assieme ai colleghi Paolo Garimberti e Massimo Giannini. Per Annalisa è l'occasione perfetta per riuscire a consolidare ulteriormente il proprio bagaglio professionale.

Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea: la consacrazione a firma di punta di Repubblica

La vetrina offerta da Repubblica Tv rappresenta il trampolino di lancio ideale per approdare finalmente nel 2011 sulle pagine di Repubblica. Il sodalizio professionale con il giornale edito da Carlo De Benedetti si dimostra davvero solido: per oltre dieci anni Annalisa Cuzzocrea scrive di politica sul quotidiano, fino a diventare uno dei cronisti parlamentari più accreditati di tutto il giornalismo italiano.

Nel corso della propria attività Annalisa si specializza in particolare sul Movimento 5 Stelle, formazione che ha cambiato radicalmente il panorama politico italiano. Ne ha seguito le fasi principali, l'ascesa e le varie tribolazioni interne così da vicino da essere considerata uno dei maggiori esperti osservatori del movimento stesso.

Annalisa Cuzzocrea

Inoltre, si è occupata molto anche del caso Lusi (ex tesoriere della Margherita), nonché di finanziamenti pubblici ai partiti e di riforme istituzionali. Questo ampio spettro di argomenti le consente di essere invitata a parlare all'interno di platee in gran parte maschili riguardo a temi anche molto complessi. Infine, rientra tra le figure più amate nel corpo docente dell'Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, dove si occupa di stimolare i futuri professionisti di questo antico mestiere.

Annalisa Cuzzocrea

Annalisa Cuzzocrea: vita privata e curiosità

Annalisa Cuzzocrea è sposata con Giandomenico Serrao, collega giornalista in forza all'agenzia di stampa Agi. La coppia ha due figli, Carlo e Chiara, su cui non si conoscono dettagli. Nonostante il carattere alla mano della giornalista, che emerge chiaramente durante le sue partecipazioni televisive e sui contenuti creati da lei stessa sui social network, mantiene un riserbo notevole riguardo le persone più importanti della sua vita.


ultimo aggiornamento: 16/03/2021




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...