Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jake La Furia

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Jake La Furia

Jake La Furia

Nato il 25 febbraio 1979 a Milano, Jake La Furia è il nome d'arte di Francesco Vigorelli. Il suo è uno dei nomi coinvolti nell'iniziativa solidale DPCM Squad, portata avanti da moltissimi artisti della musica italiana in supporto concreto alla società che si delinea post Covid-19. Il rapper milanese, legato nel corso della propria carriera a diverse crew, porta la propria ventata di pop rap hip house all'interno del progetto, ritornando così alla ribalta sulla scena musicale dopo qualche anno in sordina. Vediamo nella biografia di Jake La Fria qui di seguito, quali sono le tappe principali della sua vita personale e professionale.

Jake La Furia: il debutto con Sacre Scuole

Sotto molti punti di vista, Francesco Vigorelli può essere considerato un figlio d'arte. Il padre è Gianpietro Vigorelli, famosissimo direttore artistico pubblicitario legato all'azienda di proprietà e concessionaria di BBDO, grande gruppo americano leader nel settore advertising.

Quello in cui cresce Francesco è dunque un ambiente estremamente stimolante, che gli permette di entrare in contatto con diversi professionisti e creativi. Non stupisce perciò che già nel 1993 il giovane Francesco si avvicini all'universo hip hop sotto forma di writing. Guadagna la sua prima tag, Fame, e si distingue ben presto diventando uno degli MC più acclamati di tutta la zona milanese.

Jake La Furia

Jake La Furia

Conosce Gué Pequeno & Dargen d'Amico, con i quali decide di dare vita ai Sacre Scuole. Il gruppo hip hop partecipa a diverse collaborazioni con artisti come Prodigio, Solo Zippo e tanti altri. È nel 1999 che Francesco riesce a pubblicare assieme ai Sacre Scuole il primo album, 3 MC's al cubo, prodotto da Chief.

Gli anni 2000

A dispetto del legame sincero con gli altri due artisti, nel 2001 nascono numerose tensioni tra Francesco e D'Amico, che sfociano nello scioglimento del gruppo. Francesco, che nel frattempo decide di farsi chiamare Jake La Furia, rimane solidale con Gué Pequeno. I due, assieme a Don Joe, con il quale vantano una precedente collaborazione, formano il gruppo Club Dogo.

Nonostante la riappacificazione tra Jake La Furia e Dargen D'Amico, che sfocia in una collaborazione artistica nel primo disco dei Club Dogo, le loro strade professionali rimangono separate.

L'ascesa al successo con i Club Dogo

Con i Club Dogo vengono pubblicati sette album: dal primo uscito nel 2003 fino all'ultimo del 2014. È con il terzo album Vile denaro, il primo a essere prodotto da una casa discografica importante, che il talento di questi ragazzi inizia a essere riconosciuto. Ecco che riescono a ottenere un buon contratto con la Universal, per la quale faranno uscire Dogocrazia, che può vantare svariate collaborazioni con altri esponenti della scena Hip Hop italiana e anche alcuni che provengono da quella statunitense.

Negli album successivi le collaborazioni si ampliano fino a includere artisti più pop, come ad esempio Alessandra Amoroso. I Club Dogo partecipano anche all'album Hanno ucciso l'uomo ragno 2012 di Max Pezzali, incidendo delle rime per la traccia Con un deca.

Nello stesso anno esce il loro pezzo più famoso a livello commerciale, ovvero P.E.S., realizzato in collaborazione con Giuliano Palma.

La carriera solista di Jake La Furia

A fine 2012 Jake La Furia concede un'intervista a Panorama, nella quale annuncia di voler lavorare come solista. L'anno successivo esce l'album Musica Commerciale, dal quale vengono estratti il singolo omonimo ma soprattutto Inno Nazionale, una delle tracce più apprezzate di tutto l'anno.

Jake La Furia

Nel 2016 il rapper continua con l'avventura solista, pubblicando El Chapo, traccia che anticipa il secondo album Fuori da Qui, i cui brani includono anche un duetto con Luca Carboni. A partire dal 2017, Jake La Furia in virtù della popolarità acquisita viene chiamato come conduttore radiofonico per Radio 105.

Apprezzato per la freschezza e l'irriverenza, Jake La Furia continua nel frattempo le proprie collaborazioni musicali, anche se in modo più sporadico. Tra quelle da segnalare c'è il brano "17", uscito nel settembre 2020, realizzato assieme a Emis Killa.

Jake La Furia con Emis Killa

Jake La Furia con Emis Killa

Jake La Furia: curiosità e vita privata

Grandissimo appassionato di Playstation, Jake La Furia si diletta anche nel calcio. Le sue passioni includono anche i tatuaggi e i gioielli, che per lui sono ben più di un semplice accessorio di stile.

Da sempre legato a una fidanzata storica, i due convolano a nozze nel 2017 e hanno un figlio. Jake La Furia però tiene la vita privata e quella familiare molto lontana dai riflettori, per tutelare la privacy dei suoi cari.


ultimo aggiornamento: 24/08/2020




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...