Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ciro Ferrara

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Ciro Ferrara

Ciro Ferrara

Ciro Ferrara è un ex calciatore italiano di fama internazionale. Sportivamente il suo nome è legato perlopiù al Napoli e alla Juventus, squadra quest'ultima che ha anche allenato. La sua notorietà televisiva si rinnova nella primavera del 2022 in quanto concorrente di Pechino Express, dove partecipa assieme al figlio Giovanbattista Ferrara. In questa breve biografia scopriamo di più sulla carriera e sulla vita privata di Ciro Ferrara.

Ciro Ferrara

Ciro Ferrara

Esordi calcistici nel Napoli

Ciro Ferrara nasce l'11 febbraio del 1967 a Napoli, più precisamente nella zona di Posillipo. Si afferma già in giovane età come calciatore difensore; la sua esperienza nelle giovanili subisce una brusca interruzione quando compie 14 anni e si trova costretto a utilizzare la carrozzina a causa di un serio problema alle ossa.

Ciò non gli preclude di fare ritorno al mondo del calcio giocato e di esordire in serie A con la squadra della sua città, il Napoli, il 5 maggio del 1985; la partita disputata è contro la Juventus.

Nella stagione successiva Ciro Ferrara arriva a vincere i suoi primi trofei; sono gli anni delle stagioni più fortunate per il club partenopeo, che si aggiudica lo scudetto e la Coppa Italia nel 1987. Due anni più tardi il Napoli si aggiudica anche il primo titolo europeo, la Coppa Uefa, anche grazie al prezioso contributo di Ciro Ferrara: è lui a segnare un gol decisivo. Sono anche gli anni d'oro di Diego Armando Maradona, riconosciuto a livello planetario come una vera divinità del calcio. Maradona, tra l'altro, indicherà sempre Ciro come il compagno del Napoli a cui, più di tutti, una profonda amicizia li lega.

Ciro Ferrara

Il Napoli di Ciro Ferrara si mantiene ad alti livelli per gli anni successivi fino a tornare a vincere lo scudetto nel 1990, titolo presto seguito dalla Supercoppa italiana.

Dopo l'addio di Maradona, è Ciro Ferrara a essere ufficializzato come vera e propria bandiera della squadra partenopea, diventando capitano.

Con il Napoli colleziona 247 presenze nel massimo campionato italiano, in oltre dieci stagioni.

Ciro Ferrara alla Juventus

Nel momento in cui Marcello Lippi inizia ad allenare la Juventus, Ciro Ferrara viene ceduto alla squadra bianconera. In breve tempo diventa uno dei giocatori imprescindibili della formazione. Il suo rendimento è sempre costante e su ottimi livelli; anche a Torino la sua presenza in squadra coincide con stagioni di grande successo.

Nel 1995 la Juventus infatti si laurea campione d'Europa, vincendo la Champions League in una partita finita ai rigori.

Ciro Ferrara

A partire dalla stagione successiva Ferrara viene affiancato da Paolo Montero, con cui forma una delle coppie difensive più apprezzate del calcio italiano. Durante la sua permanenza a Torino riesce a vincere 6 campionati, anche se uno è destinato ad essere revocato in seguito alla sentenza dello scandalo di calciopoli - ne abbiamo parlato nell'articolo sulla storia della Juventus - nonché molti titoli italiani ed europei.

Dopo aver avuto una carriera davvero brillante, nel maggio del 2005 sceglie di ritirarsi a 38 anni. Gioca la sua ultima partita ufficiale contro il Parma conclude, concludendo una carriera fatta di ben 500 partite in Serie A.

La carriera di allenatore

In maniera non dissimile a quanto avviene per molti altri giocatori subito dopo il ritiro, sceglie di entrare nello staff della nazionale italiana. Ciro collabora strettamente con il commissario tecnico Marcello Lippi, con il quale condiviso molte stagioni fortunate.

Questa decisione gli consente di prendere parte alla vittoria del campionato mondiale del 2006.

Nel frattempo inizia a collaborare con il club bianconero nel settore giovanile; lavora in questo ambito fino al maggio 2009, quando poi prende il posto di allenatore della Juventus (prima squadra), in seguito dell'esonero di Claudio Ranieri.

Ciro Ferrara

Ferrara viene confermato per la stagione successiva, che inizia particolarmente bene; presto però la rotta cambia e l'annata si dimostra una delle più negative per la squadra bianconera; l'insuccesso più grande è quello di mancare l'accesso alla Champions League. Già a gennaio, dopo l'eliminazione dalla Coppa Italia, Ciro Ferrara viene esonerato dalla panchina della Juventus.

Gli anni 2010 e 2020

Passano pochi mesi e Ciro sostituisce Pierluigi Casiraghi come allenatore della Nazionale Italiana Under 21; rimane su questa panchina per un contratto biennale (2010-2012).

Nel 2012 firma con la Sampdoria, ma anche quest'avventura non è destinata a dare buoni risultati: Ciro rimane sulla panchina blucerchiata solo fino al 17 dicembre, giorno dell'esonero e della sostituzione con Delio Rossi, a causa delle molte sconfitte subite.

In seguito sceglie di concentrarsi sull'attività di commentatore e opinionista per diversi canali, incluso Dazn.

Dopo aver preso parte in tv ad Amici Celebrities, decide di mettersi nuovamente in gioco in televisione, partecipando assieme al figlio Giovanbattista Ferrara all'edizione 2022 di Pechino Express.

Ciro con il figlio Giovanbattista Ferrara

Ciro con il figlio Giovanbattista Ferrara

Nel 2020 pubblica il libro "Ho visto Diego e dico 'o vero", con prefazione proprio dell'amico ed ex compagno di squadra Diego Armando Maradona, scomparso nel novembre dello stesso anno.

Una volta mi chiesero di Ciro Ferrara e io dissi che per me era il miglior difensore del mondo. Certo, ripensandoci bene, quando è capitato di giocare con te in qualche amichevole tra vecchie glorie e ho visto come toccavi il pallone, qualche dubbio mi è venuto... per questo ancora oggi ti prendo in giro. Eppure di ciò che dissi rimango ancora convinto: perché averti alle spalle era effettivamente una garanzia e perché tu sei il miglior amico che la mia esperienza in Italia mi abbia lasciato. Il mio è un giudizio tecnico, diciamo, con un «bonus» aggiuntivo di sentimento. Da te, Ciro, mi sono sentito sempre e comunque protetto, dentro al campo ma anche fuori. In te ho trovato uno sguardo sincero, complice, quello di chi davvero è sempre pronto a difenderti, di cui ti puoi fidare senza dubbi.

Ciro Ferrara

Vita privata e curiosità su Ciro Ferrara

Per vent'anni sposato con Paola Pallonetto, dalla quale ha avuto tre figli, Ciro Ferrara è divorziato dal 2017.

E' molto legato ai temi della povertà giovanile della sua Napoli; con il collega e amico Fabio Cannavaro ha fondato nel 2005 un'associazione di volontariato che protegge e aiuta i bambini disagiati.

Ciro Ferrara


ultimo aggiornamento: 10/02/2022




Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...