Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuseppe Montanelli

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Giuseppe Montanelli

Giuseppe Montanelli

Giuseppe Montanelli nasce a Fucecchio, in provincia di Firenze, il giorno 1 gennaio del 1813. Studente in legge all'università di Pisa collabora alla rivista "Antologia", di Giovan Pietro Viesseux. Nel 1840 ottiene la cattedra di diritto patrio e commerciale nello stesso ateneo. Animato da spirito patriottico, aderisce alle tesi di Gioberti dando vita a pubblicazioni clandestine e sostenendo, sul giornale "L'Italia", da lui fondato nel 1847 grazie all'introduzione della libertà di stampa, una nuova politica di riforme nel granducato di Toscana.

Nel 1848 prende parte alla battaglia di Curtatone, nella prima guerra d'indipendenza, come comandante dei volontari pisani, restando ferito a Montanara e catturato dagli austriaci. L'assenza di sue notizie induce tutti a crederlo morto, ma poco ritorna in Toscana dove viene eletto parlamentare, ruolo che utilizza per promuovere una Costituente deputata a delineare l'organizzazione istituzionale dell'agognata Italia unita, federale e libera. Nominato prima Governatore di Livorno, poi Ministro, sempre nel 1848 entra a far parte del triumvirato della Costituente Toscana, insieme a Guerrazzi e Mazzoni.

Propugnatore della nascita di una repubblica toscana, che successivamente dovrebbe fondersi con quella romana nel faticoso percorso dell'unificazione nazionale, Montanelli entra in contrasto con Guerrazzi al punto da decidere di farsi da parte, scegliendo di partire alla volta della Francia in mandato diplomatico. Nel frattempo, però, il granduca riprende il potere in Toscana ed egli, impossibilitato a rientrarvi, rimane in Francia per circa dieci anni dove cerca di ingraziarsene la nobiltà nell'auspicio che Napoleone III, del quale diviene sostenitore, possa contribuire alla causa unitaria in Italia. Nel 1859 rientra in patria per partecipare alla seconda guerra d'indipendenza nei Cacciatori degli Appennini di Garibaldi e, ad Alessandria, incontra personalmente il sovrano francese al quale espone i grandi propositi di unificazione per i quali Giuseppe Montanelli combatte.

La piega che vanno assumendo gli eventi, però, matura sempre più in lui la certezza che il sogno di un'Italia repubblicana e federalista non si potrà realizzare, ragione che lo spinge a ridimensionare le proprie aspettative alla sola Toscana, dove si impegna per l'ottenimento di una repubblica autonoma. Eletto deputato nel parlamento nazionale, a Torino, nel 1862, morirà di lì a poco, il 17 giugno 1862, a Fucecchio.

Giuseppe Montanelli è il nonno paterno di Indro Montanelli, che ne ha saputo brillantemente seguire le orme come giornalista e scrittore. Le principali opere letterarie di Giuseppe Montanelli, tutte incentrate sui temi per i quali ha sempre combattuto, sono state scritte nel corso della permanenza in Francia: "Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850", pubblicata nel 1853; "Il Partito nazionale italiano", del 1856; "L'Impero, il papato e la democrazia in Italia", del 1859. Nel 1862 pubblica "Dell'ordinamento nazionale in Italia", seguita dal poema "La tentazione" e dalla tragedia "Camma".


ultimo aggiornamento: 24/06/2011





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...