Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Santa Barbara

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Santa Barbara

Santa Barbara

Santa Barbara nasce nel terzo secolo dopo Cristo in Asia Minore, nell'attuale Turchia, nel porto di Izmit, chiamata a quei tempi Nicomedia.

Trasferitasi in Italia, a Scandriglia, località attualmente in provincia di Rieti, Barbara viene – secondo la leggenda – rinchiusa dal padre Dioscuro, pagano, in una torre. Lo scopo è quello di tenerla al sicuro dai suoi corteggiatori.

Per impedirle di usare le terme pubbliche, inoltre, Dioscuro ordina la costruzione di terme private per la figlia. Barbara, osservando che il progetto presenta solamente due finestre, invita chi si sta occupando della costruzione delle terme ad aggiungere un terzo vano, così da rievocare il concetto di Trinità. Nel momento in cui si accorge del cambiamento della costruzione, Dioscuro comprende che la figlia è diventata cristiana.

Santa Barbara dipinta da Raffaello

Santa Barbara dipinta da Raffaello Sanzio: dettaglio dell'opera Madonna Sistina (1513-1514 circa, Gemäldegalerie, Dresda)

Il martirio di Santa Barbara

Barbara si era avvicinata al cristianesimo qualche tempo prima, quando la mamma – che a sua volta aveva segretamente abbracciato la fede cristiana – le aveva svelato la sua reale confessione religiosa. Barbara, così, dopo aver ascoltato diverse preghiere, aveva deciso di diventare cristiana, percependo il richiamo di Gesù all'interno del proprio cuore. Barbara coinvolse anche la sua amica Giuliana nella conversione.

Il padre di Barbara, scoperta la scelta della figlia, la denuncia alla magistratura romana. Barbara viene condannata alla decapitazione.

Sono i tempi in cui la persecuzione dei cristiani è ancora attiva e ben radicata nel modo di pensare romano.

La morte cruenta

Il magistrato che emette la sentenza ordina che la decapitazione avvenga dopo due giorni di torture feroci, e che venga eseguita direttamente dal padre.

Le torture iniziali prevedono la flagellazione realizzata con delle verghe. Stando al racconto leggendario queste verghe si trasformano in piume di pavone.

Proprio per questo motivo, Santa Barbara nell'iconografia è spesso rappresentata mentre in mano tiene delle piume lunghe.

Santa Barbara

Santa Barbara rappresentata in un dipinto di Francisco Goya (1772 circa, Museo del Prado, Madrid)

La seconda tortura che la ragazza deve subire è quella perpetrata attraverso il fuoco.

Infine, l'uccisione avviene prima con il taglio dei seni e poi della testa.

Barbara muore il 4 dicembre dell'anno 306 (l'anno è presunto).

Insieme con Barbara, viene uccisa anche l'amica Giuliana, vittima dello stesso martirio.

Dioscuro, dopo aver effettuato l'esecuzione, viene colpito da un fulmine, che lo uccide: è il segno che Dio l'ha punito per il suo gesto.

Santa Barbara diventa, quindi, martire e santa, venerata sia dalla Chiesa ortodossa che dalla Chiesa cattolica.

I dati certi a proposito della sua vita, in realtà, sono molto pochi: la sua figura è diventata leggendaria soprattutto per merito della cosiddetta "Legenda Aurea" (raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze).

I luoghi legati a Santa Barbara

A proposito del luogo in cui avvenne il martirio e fu deposto il corpo, sono molte le tradizioni che ne parlano, spesso in maniera discordante.

Una versione vedrebbe il martirio avvenuto a Scandriglia, mentre il corpo sarebbe stato spostato nel X secolo a Rieti per metterlo al riparo dalle scorrerie dei Saraceni. Per questo motivo Barbara sarebbe stata nominata patrona della città (a lei è dedicata una cattedrale).

Secondo un'altra leggenda il martirio avrebbe avuto luogo in Egitto, mentre le reliquie sarebbero state trasferite a Costantinopoli (oggi Istanbul): da lì, poi, i veneziani le avrebbero portate nella loro città alla fine del X secolo, e quindi spostate prima a Torcello e poi a Murano, con i resti della Santa che attualmente riposerebbero a Burano.

Culto e curiosità

Santa Barbara è protettrice contro le morti violente e improvvise, e i fulmini; viene festeggiata il 4 dicembre, giorno in cui è avvenuto il martirio: i luoghi in cui sono conservati gli esplosivi, i depositi di armi e munizioni, vengono chiamati proprio "santabarbara" per ricordarla.

Nel culto popolare si usava rivolgersi alla Santa protettrice con queste parole:

Santa Barbara Benedetta, liberaci dal tuono e dalla saetta.
– Mamma, perché quando fugge una stella o balena un lampo, si dice: "Santa Barbara benedetta, che nel cielo sei scritta con carta e acqua benedetta"?
– Gli antichi sapevano molte cose che noi abbiamo dimenticato.

Barbara è anche patrona dei minatori e spesso invocata dai militari (è considerata protettrice degli addetti alla custodia degli esplosivi); è particolarmente venerata da:

  • vigili del fuoco;
  • montanari;
  • architetti;
  • Marina Militare;
  • armi del Genio;
  • operai stradini;
  • lavoratori del settore petrolifero;
  • geologi;
  • uomini dell'Artiglieria;
  • artisti sommersi.

È patrona dei Comuni di Pradalunga (in provincia di Bergamo) e San Carlo (in provincia di Livorno).

In suo onore il 4 dicembre viene donato un mazzo di rose rosse al Primo Direttore del Tiro di Bordo della Marina Militare.


ultimo aggiornamento: 04/12/2021





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...