Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Silvestro

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

San Silvestro

San Silvestro

Tutti noi siamo soliti, in prossimità del Capodanno, utilizzare la tipica espressione: "Cosa farai a San Silvestro?" oppure altri riferimenti espliciti "Cenone di San Silvestro", ecc., nominando questo Santo senza forse esserci mai chiesti chi San Silvestro fosse e quale ruolo ebbe nella storia della Chiesa. Prima di tutto, è bene puntualizzare che non vi è alcun nesso tra San Silvestro e la festa (pagana) di Capodanno. Per tradizione si usa dire "Notte di San Silvestro" semplicemente perché cade lo stesso giorno in cui si celebra San Silvestro (Papa Silvestro I).

San Silvestro

San Silvestro

San Silvestro Papa: l'agiografia

San Silvestro è considerato il Patrono di Tagliapietre e Muratori.

Circa la biografia di questo Santo, non abbiamo alcuna notizia certa sulla data di nascita, ma è sicuro invece che morì il 31 dicembre dell'anno 335. Un anno dopo la sua morte, in suo onore si dedicò una ricorrenza in tale data; nei Paesi orientali di fede ortodossa si usa invece venerare San Silvestro il 2 gennaio.

San Silvestro

San Silvestro in una raffigurazione del secolo XIV: Monastero patriarcale di Peć (Kosovo)

Dopo la morte del padre di Silvestro, avvenuta prematuramente, la madre Giusta si prese cura di lui, delegando in particolare la sua educazione al prete romano Canzio. Terminati gli studi, il Papa San Marcellino lo ordinò sacerdote, in un tempo in cui erano ancora molto forti le influenze pagane.

Silvestro venne nominato Vescovo di Roma e quindi Pontefice dopo la morte di Papa Milziade. Fu il 33° papa della Chiesa cattolica. Egli svolse il suo Pontificato mentre era imperatore Costantino I, il primo che introdusse a Roma la religione cristiana. Con lui vi fu il definitivo tramonto del Paganesimo e la contestuale diffusione del Cristianesimo tra gli abitanti dell'impero Romano. Per essere riuscito a convertire l'imperatore Costantino il Grande, questo Papa è considerato il vero "fondatore della Chiesa".

Pochi mesi dopo la sua incoronazione, l'imperatore Costantino aveva convocato un Concilio ad Arles, ma Silvestro non vi partecipò direttamente; si face rappresentare da due presbiteri e due diaconi. La vecchiaia e l'infermità lo costrinsero a rinunciare a questo importante evento.

Papa Silvestro e il Concilio di Nicea

Durante il pontificato di Silvestro si tenne il "Concilio di Nicea" del 325. Fu il primo concilio ecumenico della storia, convocato da Costantino I per trovare una soluzione ad alcune complicate controversie dottrinali. Prima di tutto si cercava una risposta univoca all'eresia ariana, che negava la divinità di Gesù Cristo.

Durante il Concilio l'arianesimo venne condannato, e i Padri conciliatori redassero il testo di quello che oggi per noi è il "Credo". Si trattava ovviamente di una prima formulazione, che fu poi modificata e integrata successivamente, con il Concilio di Costantinopoli.

Grazie a Papa Silvestro, durante l'impero costantiniano, fu dato un grande impulso alla realizzazione di basiliche cristiane. A questo periodo si riporta infatti la costruzione di due imponenti basiliche: quella di San Pietro e quella di San Paolo fuori le Mura.

San Silvestro

San Silvestro raffigurato in un mosaico del secolo XII: Basilica di San Marco, Venezia

Actus Silvestri

Altro documento importante che Silvestro lasciò nella storia della Chiesa del tempo è denominato "Actus Silvestri". Qui viene raccontata la disputa tra Silvestro e dodici rabbini, e si fa riferimento alla conversione alla religione ebraica di Elena, madre dell'imperatore Costantino I.

La disputa termina con il racconto di un miracolo compiuto dal Papa, in base al quale Elena (venerata come Sant'Elena Imperatrice) decise infine di convertirsi al Cristianesimo e partire per Gerusalemme.

Insieme a questo episodio, "Actus Silvestri" ne riporta altri, tutti riguardanti la vita di San Silvestro. Nella seconda sezione vi è la storia del "Battesimo di Costantino", noto come "Conversio Costantini". La leggenda riportata nel documento, però, non coincide con i fatti storici realmente accaduti: l'imperatore Costantino, infatti, fu battezzato poco prima di morire dal vescovo Eusebio di Cesarea, nella località di Nicomedia.

La morte

Il periodo di Pontificato di Papa Silvestro I fu abbastanza lungo, ben ventuno anni: cominciato nel 314 d. C., terminò il 31 dicembre 335 con la sua morte.

Papa Silvestro venne sepolto presso la chiesa cimiteriale fatta erigere alle Catacombe di Priscilla, nel 335.

Nell'anno 756 le reliquie vennero trasportate in parte nella Chiesa di San Silvestro in Capite, a Roma (si trova in Piazza di San Silvestro, nel rione Colonna) e in parte a Nonantola, in provincia di Modena, dove si trovano inoltre le reliquie di Sant'Anselmo.

San Silvestro reliquie

Le reliquie del Santo presso l'Abbazia di San Silvestro a Nonantola (MO): reliquiario del 1990

Dopo la morte di Silvestro, trascorsi soltanto 18 giorni, venne eletto Papa Marco.

«31 dicembre - San Silvestro I, papa, che per molti anni resse con saggezza la Chiesa, nel tempo in cui l'imperatore Costantino costruì le venerande basiliche e il Concilio di Nicea acclamò Cristo Figlio di Dio. In questo giorno il suo corpo fu deposto a Roma nel cimitero di Priscilla.»
(Dal Martirologio Romano)

L'ordine equestre

San Silvestro papa fu il patrono dell'ordine cavalleresco chiamato Milizia Aurata o anche "dello Speron d'Oro". Secondo alcune tradizioni fu fondato da Costantino I in persona. Nel 1841 papa Gregorio XVI compì una importante riforma degli ordini equestri; così dalla "Milizia Aurata" separò l'"Ordine di San Silvestro Papa", assegnandogli propri statuti e decorazioni. Nel 1905 papa Pio X introdusse ulteriori modifiche.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 08/12/2020





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...