Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Patrizia Reggiani

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani Martinelli nasce il 2 dicembre 1948 a Vignola, in provincia di Modena. È l'ex moglie di Maurizio Gucci. Durante gli anni '80, mentre era sposata con Gucci, è stata una personalità dell'alta moda molto in vista. Alla fine del 1998 ha attraversato un periodo buio, per lo scandalo seguito dall'opinione pubblica, perché accusata e poi condannata per aver ordinato l'omicidio del marito.

Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani

Patrizia Reggiani e la relazione con Maurizio Gucci

Nel 1973 Patrizia Reggiani sposa Maurizio Gucci: dalla coppia nascono due figlie, Allegra Gucci e Alessandra Gucci. Il 2 maggio 1985, dopo dodici anni di matrimonio, Maurizio lascia Patrizia per una donna più giovane, dicendole che stava partendo per un breve viaggio di lavoro. Da allora però non è mai tornato a casa. Il divorzio ufficiale arriva nel 1991. Nell'ambito dell'accordo che segue il divorzio, Patrizia Reggiani si vede assegnare l'equivalente di 500 mila Euro di alimenti all'anno.

Maurizio Gucci con Patrizia Reggiani

Maurizio Gucci con Patrizia Reggiani

Un anno dopo, nel 1992, le viene diagnosticato un tumore al cervello: questo viene rimosso senza conseguenze negative.

L'assassinio Gucci

L'ex marito Maurizio Gucci viene colpito e ucciso il giorno 27 marzo 1995 mentre si trova sulla gradinata esterna del suo ufficio, quando sta recandosi al lavoro. Ad eseguire materialmente l'omicidio è un sicario: questi è però assunto da Patrizia Reggiani.

Patrizia Reggiani

L'ex moglie viene arrestata il giorno 31 gennaio 1997; la condanna definitiva per aver organizzato l'uccisione del marito arriva nel 1998. Reggiani per la giustizia deve scontare 29 anni di carcere.

Patrizia Reggiani al processo

Patrizia Reggiani al processo

Il processo suscita un intenso interesse da parte dei media: i giornali e le televisioni la ribattezzano Vedova Nera.

Le figlie chiedono in seguito che la condanna sia ribaltata, sostenendo che il suo tumore al cervello aveva influenzato la sua personalità.

Patrizia aveva conosciuto Giuseppina Auriemma (detta Pina) a Ischia nel 1977: maga e confidente, è anche grazie a lei che Patrizia è arrivata a trovare Benedetto Ceraulo, il killer materiale.

Patrizia Reggiani negli anni 2000 e 2010

Nel 2000 una corte d'appello di Milano conferma la condanna, riducendo tuttavia la pena a 26 anni. Nello stesso anno, Patrizia Reggiani tentato il suicidio impiccandosi con un laccio delle scarpe: viene salvata in tempo.

Patrizia Reggiani

Nell'ottobre 2011 le viene offerta la possibilità di lavorare sotto supervisione carceraria, ma Patrizia rifiuta dichiarando:

"Non ho mai lavorato in vita mia e di certo non inizierò ora".

Reggiani viene rilasciata nell'ottobre 2016 dopo aver scontato 18 anni di reclusione. Il periodo di detenzione viene accorciato grazie alla sua buona condotta. Un anno più tardi, nel 2017, le viene assegnata una rendita dall'azienda Gucci pari a circa un milione di Euro: tale somma proviene da un accordo firmato nel 1993. La corte stabilisce inoltre il pagamento di un arretrato, per la sua permanenza in prigione, che ammonta a oltre 17 milioni di Euro.

Le figlie Allegra e Alessandra rompono ogni rapporto con la madre intraprendendo una battaglia legale contro di lei.

Patrizia Reggiani

Il film che racconta la storia della famiglia Gucci

Nel 2021 il pluripremiato regista inglese Ridley Scott, all'età di 83 anni, gira il film biografico House of Gucci, basato sulla storia del matrimonio e dell'omicidio di Patrizia Reggiani - interpretata da Lady Gaga. Nel cast ci sono anche: Al Pacino, Adam Driver (nei panni di Maurizio Gucci) e Jared Leto (l'uscita del film è prevista per il mese di novembre).

Patrizia Reggiani

A precedere il film, all'inizio dell'anno, esce il documentario Lady Gucci - La storia di Patrizia Reggiani (di Marina Loi e Flavia Triggiani), andato in onda in Italia sul canale Discovery+.


ultimo aggiornamento: 10/03/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...