Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Blanco

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Blanco

Blanco

Riccardo Fabbriconi è il vero nome del cantante Blanco. Nasce a Calvagese della Riviera, un piccolo paesino in provincia di Brescia, il 10 febbraio del 2003. È un cantautore che, giovanissimo, ha conosciuto un enorme successo tra il 2020 e il 2021. Poche persone sono riuscite nella storia della musica a farsi notare per la precocità con cui firmano testi e musiche in grado di raggiungere un pubblico vasto come ha fatto Blanco, di cui di seguito esploriamo il percorso artistico.

Blanco

Blanco: il suo vero nome è Riccardo Fabbriconi

Le influenze musicali

Riccardo trascorre la propria infanzia alternandosi tra il paese natale, il capoluogo Brescia e la località Desenzano del Garda, dove frequenta le scuole medie e superiori. Sin da piccolo cresce in un ambiente favorevole, che gli permette di sviluppare le sue forti inclinazioni musicali. La sua cultura di base dal punto di vista musicale viene influenzata fortemente dalla figura del padre, che consente al piccolo Riccardo di scoprire i brani di grandi cantautori che hanno scritto la storia della musica italiana; tra questi vi sono Lucio Battisti e Lucio Dalla; spazia anche per espressioni più contemporanee e caratterizzate da note regionali, come la discografia di Pino Daniele.

Oltre alle influenze di natura più classica, Riccardo cresce ascoltando tutto ciò che passa per la radio e subisce perciò le suggestioni iniziali del pop; negli anni dell'adolescenza si avvicina gradualmente al mondo più underground che caratterizza l'hip hop.

Blanco

Le origini di Blanco

Per quanto la scena italiana di questo genere musicale, molto diffuso negli Stati Uniti, sia sicuramente più ristretta, il futuro artista riesce a comprenderne i linguaggi, facendosi notare per la propria capacità di scrivere rime straordinarie, che colpiscono immediatamente. Come accade del resto per moltissimi adolescenti, è l'amore a spingerlo a voler comporre le sue prime rime.

Ecco come nasce nell'agosto del 2017, quando Riccardo ha solo 14 anni, una canzone scritta per fare colpo su una ragazza. Con un testo intrinsecamente connesso a un'occasione particolare, Riccardo dimentica ben presto la cotta per la ragazza, ma coltiva sempre più la sua passione per la musica.

Il successo di Blanco dopo il lockdown

Il periodo di isolamento sociale dovuto alla pandemia da Covid-19 che colpisce il mondo nel marzo 2020, porta il ragazzo - che ha appena 17 anni - a fare un lungo lavoro di introspezione: il risultato si rivela particolarmente fortunato per la carriera musicale.

Blanco

Al termine del lockdown riesce a farsi pubblicare su SoundCloud il primo EP dal titolo Quarantine Paranoid. Il disco attira immediatamente l'attenzione di un'etichetta importante come la Universal, che non esita a proporgli un contratto.

Le prime produzioni di Riccardo, che nel frattempo sceglie di farsi chiamare Blanco, dimostrano l'attitudine prolifica alla scrittura di testi e un'inclinazione musicale in linea con i gusti contemporanei.

Già nell'estate del 2020 escono due singoli Belladonna e Notti in bianco, a distanza di solo un mese tra loro.

Nei mesi autunnali viene pubblicato il terzo singolo Ladro di fiori, che vede la collaborazione con Michelangelo diventare un elemento positivo per l'artista.

Blanco

Nei pochi incontri in cui il pubblico può essere presente, il riscontro è immediato: ciò conferma ulteriormente il talento dell'artista bresciano.

L'ascesa inarrestabile ai vertici della musica

All'inizio del 2021 viene pubblicata La canzone nostra, realizzata in virtù di una nuova collaborazione con il produttore Mace e con il rapper sardo Salmo, che in questo brano si presenta in una veste finora inedita.

Il singolo riscuote un enorme successo, tanto da arrivare ben presto alla prima posizione nella classifica dei singoli. Si tratta della prima volta che un traguardo così importante viene raggiunto dal giovanissimo Blanco; l'artista è destinato a ricevere ben quattro dischi di platino per il numero di copie vendute.

Blanco

Dopo neanche due mesi viene diffusa la canzone Paraocchi, che non tarda a ripetere il successo del brano precedente, entrando immediatamente nella Top Ten. Il grande pubblico arriva a conoscere Blanco nel giugno del 2021, quando la sua partecipazione nel tormentone estivo di Sfera Ebbasta, Mi fai impazzire, permette al giovanissimo ragazzo di diventare un nome noto alla gran parte degli italiani.

Il brano rimane al vertice della classifica dei singoli per ben due mesi.

Blanco

Una curiosità

Prima del 2020 Riccardo giocava a calcio ad ottimi livelli: difensore, ha giocato prima con la Feralpi Salò, poi è stato capitano della squadra giovanile della Vighenzi (Padenghe Sul Garda, Brescia).

Il primo disco e gli anni 2020

Nel 2020 si lega sentimentalmente a Giulia Lisioli.

Nel mese di settembre 2021 il giovane artista pubblica il suo primo disco Blu celeste, che contiene otto brani inediti prodotti da Michelangelo, a ulteriore conferma dell'ottima collaborazione tra i due artisti. Dopo solo una settimana trascorsa dall'uscita, l'album viene certificato disco d'oro a cura della Fimi. Pochi giorni dopo appare per la prima volta in tv, sulla Rai, cantando Notti in bianco nel programma Da Grande, condotto da Alessandro Cattelan.

All'inizio del 2022 partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Mahmood, presentando il brano Brividi. Sono loro a vincere la 72ª edizione.

L'anno seguente torna sul palco come ospite: si esibisce cantando il suo nuovo singolo "L'isola delle rose": risentito per problemi tecnici audio si arrabbia e distruggere gli arredi floreali presenti sul palco; al gesto fischiato e criticato dal pubblico in sala, il giorno seguente seguono le scuse dell'artista.


ultimo aggiornamento: 09/02/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...