Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Elli Michler

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Elli Michler

Elli Michler

Elli Michler nacque a Würzburg in Germania il 12 febbraio 1923, in un periodo caratterizzato da un'inflazione estremamente elevata e da gravi incertezze politiche ed economiche. Figlia unica, trascorse un'infanzia felice e protetta nel suo ambiente famigliare, assieme alla madre, affetta da gravi disturbi dell'udito, al padre commerciante e alla nonna a cui era particolarmente affezionata.

Gli anni della guerra

Era ancora una giovane allieva quando i nazisti chiusero la sua scuola conventuale; fu così costretta ad interrompere bruscamente il proprio percorso di studi senza conseguire il diploma previsto. Svolse in un primo tempo un anno di servizio lavorativo obbligatorio e poco dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, a cui il padre dovette prendere parte sin dal primo giorno, venne precettata per lavorare in un gruppo industriale di Würzburg.

Dopo sei anni di terrore e di lavoro monotono, dopo la guerra aerea e la distruzione dell'amata città natale, per Elli Michler, che non aveva perso il desiderio di cultura, giunse la svolta decisiva della propria vita con il lavoro volontario per la ricostruzione dell'Università di Würzburg.

Fu in questo periodo che conobbe l'uomo che sarebbe poi diventato il suo grande amore: "MM", rilasciato dalla prigionia di guerra e vittima delle espulsioni da Breslavia. A Würzburg egli iniziò i propri studi universitari in condizioni poverissime. Tre anni dopo si sposarono, dopo che Elli in questo periodo segnato da tante difficoltà, ebbe concluso i suoi studi di economia e anche lui ebbe terminato la preparazione per una cattedra al liceo.

Con grande dispiacere la giovane famiglia dovette lasciare l'amata Würzburg, dopo la nascita della prima figlia. Solo nella regione dell'Assia erano infatti possibili per loro prospettive professionali; si trasferirono inizialmente a Francoforte sul Meno per stabilirsi infine nel 1961 a Bad Homburg.

Elli Michler e la scrittura

La scrittura fece sempre parte della vita di Elli Michler; costituiva per lei un bisogno e una gioia. Si dedicò intensamente ad essa, tuttavia solo dopo che erano venute meno le fatiche fisiche e le tensioni interiori derivanti dall'accudimento dei genitori anziani e dopo la loro morte. Compose poesie su tutto ciò che la commuoveva e per questo cominciò tardi con la loro pubblicazione che le portò un enorme ed inatteso successo, ininterrotto fino ad oggi.

Ha ricevuto la Croce al Merito conferito su nastro per il suo lavoro nella poesia, nel marzo 2010. La poetessa e scrittrice è scomparsa il 18 novembre 2014 all'età di 91 anni.

Le opere

A partire dal 1987 Elli Michler ha pubblicato numerose raccolte di poesie per la casa editrice Don Bosco Verlag, Monaco di Baviera, compresa la propria autobiografia dal titolo "Ich träum' noch einmal vom Beginnen" [Sogno ancora di cominciare].

Nei suoi testi l'autrice tratta temi senza tempo fondamentali per l'uomo: l'amore, le paure e la nostalgia, il divenire e il trascorrere, il senso della vita. Con le sue poesie cerca di rinnovare la consapevolezza sui valori che sono andati perduti nella quotidianità moderna: il legame con la natura, l'essere radicati alla patria, il sentirsi protetto nell'amore.

Un fiume di appassionate lettere da parte dei lettori e la tiratura complessiva dei suoi libri testimoniano il successo delle sue poesie. Della poesia "Dir zugedacht" [Dedicato a te], tratta dalla popolare raccolta "Wunschgedicht" [Poesia dell'augurio] (arrivata alla 22a edizione), furono necessarie già nell'anno di pubblicazione quattro nuove ristampe.

Come si spiega questo successo?

Molte persone cercano testi suggestivi e ricchi di ottimismo, che testimonino sincerità, profondità e maturità. Attraverso poesie significative, realistiche e comprensibili, Elli Michler offre un sostegno emotivo oggi particolarmente importante. Elli Michler ha il grande dono di scoprire nel quotidiano ciò che davvero conta nella vita, di renderlo nella sua essenza in forma letteraria, esprimendolo tuttavia in un linguaggio chiaro, semplice e bello in modo che i lettori si possano identificare nei suoi testi.

Le sue poesie sono plasmate nella lingua e grazie al loro ritmo e alle rime, frequentemente usate, colpiscono il lettore nella loro profondità di pensiero e saggezza filosofica.

Ciò che Kästner chiede ai poeti si trova pienamente realizzato nelle opere di Elli Michler: sincerità per ciò che si sente, chiarezza di pensiero e semplicità nelle parole e frasi.

La risposta che Schopenhauer ha dato alla domanda che cosa sia una poesia, ovvero "un pezzetto di eternità nel tempo", ha spinto Elli Michler ad aiutare le persone, mosse dalle paure e dalla frenesia, affinché in mezzo a tutta la negatività del nostro tempo, trovino attraverso la poesia una pace interiore e una visione positiva delle difficoltà della loro vita. Una valanga di lettere da parte di lettori entusiasti e riconoscenti dimostra l'effetto psicoterapeutico dei suoi versi.

La poesia "Ti auguro tempo"

Con i propri scritti Elli Michler non intendeva semplicemente occuparsi di belle lettere, bensì offrire le sue poesie come sostegno emotivo contro una generalizzata crisi d'identità; pertanto risultò naturale per lei scegliere il formato dell'augurio come tema per una delle sue prime raccolte di poesie avente come titolo "Dir zugedacht" [Dedicato a te], pubblicata per la prima volta nel 1989 da DBV, giunta ormai alla 22a edizione.

Tra i vari pensieri di augurio, certamente non meno importanti, come "protezione affettiva", "gioia", "quiete", "coraggio", ecc. la poesia "Ti auguro tempo" divenne ben presto la preferita dei lettori, in quanto capace di esprimere, allora come oggi, il desiderio più profondo dell'uomo del nostro tempo.

Ti auguro tempo

Ti auguro tempo (traduzione della poesia "Ich wünsche dir Zeit")

Chi la leggeva per la prima volta, si sentiva coinvolto, ne era affascinato e desiderava subito farla conoscere a qualcun altro. Ne derivò un enorme numero di ristampe con una rapida diffusione del testo negli ultimi anni in tutta l'area germanofona e non solo. Il testo pubblicato in numerosi libri, giornali, riviste, in migliaia di giornalini parrocchiali e da alcuni anni anche su internet continua a trovare lettori entusiasti.

Sia che si legga come messaggio di benvenuto negli hotel delle località turistiche in Italia o in Ungheria, sia che si trovi in Marocco o in Repubblica Ceca, o che sia presente negli autogrill o alle porte delle chiese delle isole del Mare del Nord, ovunque si segnalano riscontri positivi, anche dall'America, dall'Israele e dall'Australia.

Il celebre attore e moderatore televisivo tedesco Baldur Seifert, ora scomparso, l'aveva definita "la poesia del secolo" dopo che la sua lettura all'emittente radiofonica Südwestfunk (oggi SWR) aveva registrato un incredibile successo tra gli ascoltatori, con conseguente ulteriore diffusione su tutte le altre trasmissioni radio, in particolare con Petra Pascal su WDR.

In Germania e in Svizzera sono stati pubblicati alcuni volumi di Elli Michler anche in braille, tra cui la poesia "Ti auguro tempo".

Molte poesie di Elli Michler sono state musicate; "Ti auguro tempo" è stata musicata da oltre 40 compositori.

[Traduzione a cura di SB Traduzioni]


ultimo aggiornamento: 25/07/2018






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...