Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nicola Bartolini

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Nicola Bartolini

Nicola Bartolini

Nicola Bartolini nasce a Cagliari il 7 febbraio del 1996. Dopo aver dedicato tutta la propria giovane vita alla ginnastica artistica, vede ripagati i suoi sforzi nell'ottobre 2021, quando si laurea campione del mondo nel corpo libero. Scopriamo di più sulla vita e sulla carriera sportiva di Nicola Bartolini, primo italiano di sempre a raggiungere un simile traguardo.

Nicola Bartolini

Nicola Bartolini

Dalla giovinezza all'esordio come senior

La famiglia proviene da Quartu Sant'Elena, un comune popoloso dell'area metropolitana di Cagliari. Con il supporto dei genitori il piccolo Nicola inizia a muovere i primi passi in diverse discipline sportive, concentrandosi sulla ginnastica già dai quattro anni. Fin da piccolo si dimostra particolarmente dotato di talento: è portato per questo sport, che richiede notevole impegno.

Sin dalla giovane età le sue attitudini vengono progressivamente coltivate e affinate grazie un percorso di allenamento molto rigido. Dopo aver partecipato a gare nel settore giovanile conseguendo ottimi risultati, inizia la vera e propria carriera come senior nell'anno 2014.

L'occasione è la partecipazione ai campionati mondiali di Nanning, città cinese dove si svolge la 45esima edizione della competizione.

Pur non arrivando a classificarsi in posizioni di rilievo, Nicola Bartolini fa registrare una buona prestazione; si ripete nella competizione organizzata l'anno successivo a livello europeo nella città di Baku, in Azerbaigian. Lo stesso accade quando il giovane partecipa, sempre nel 2015, ai campionati mondiali di Glasgow, in Scozia.

Nicola Bartolini

Una giovane carriera tra successi e infortuni

Nelle competizioni mondiali di ginnastica che si svolgono con cadenza annuale Nicola Bartolini emerge come vera e propria promessa della ginnastica italiana, uno sport in cui il Bel Paese ha prodotto pochi talenti memorabili. Come purtroppo può accadere agli atleti, però, è un infortunio piuttosto serio a interrompere, fortunatamente solo in maniera provvisoria, la scalata al successo di Nicola. L'atleta sardo deve rinunciare alla partecipazione ai giochi olimpici del 2016 di Rio a causa di un intervento chirurgico, per risolvere un problema alla spalla.

Nicola Bartolini

Una volta completato il percorso di riabilitazione e ripresi gli allenamenti in modo sempre più serrato, riesce a ritrovare la giusta forma fisica per prendere parte alla Coppa del Mondo di Doha (2018), in Qatar, nonché alla World Challenge Cup di Osijek, in Croazia. In quest'ultima occasione Bartolini riesce a portare a casa ben due medaglie di bronzo, rispettivamente nella specialità del volteggio e del corpo libero.

Nicola Bartolini al volteggio

Nicola Bartolini al volteggio

Tuttavia un altro infortunio si mette di traverso: il nuovo ostacolo impedisce a Nicola Bartolini di poter gareggiare all'ottantesima edizione dei campionati assoluti di ginnastica artistica tenutisi a Riccione nello stesso anno.

Nicola Bartolini e il trionfo ai Mondiali 2021

Nel 2019 per Nicola inizia un percorso destinato a condurlo al successo. Durante i campionati europei di Stettino, in Polonia, riesce a qualificarsi per due finali di specialità: sono ancora una volta il corpo libero ed il volteggio; Nicola rimane fuori dal podio collezionando l'ottavo ed il sesto posto. Questi piazzamenti gli consentono comunque di potersi qualificare per i Campionati mondiali in programma per lo stesso anno a Stoccarda, in Germania.

Sempre nel 2019 si aggiudica la medaglia d'oro nel corpo libero ai campionati italiani assoluti di ginnastica artistica, tenutisi a Meda; conferma così la stessa posizione ottenuta due anni prima a Perugia.

Nicola Bartolini

Dopo lo stop forzato dell'anno 2020 a causa della pandemia da Covid-19, Nicola Bartolini viene convocato per prendere parte ai campionati europei del 2021. Nella competizione, che si svolge a Basilea (Svizzera), riesce ad aggiudicarsi il nono posto nella specialità dell'All Around (gara individuale su tutti gli attrezzi). Con un buon punteggio arriva a qualificarsi anche per la finale del corpo libero, che disputa in maniera ottima finendo al terzo posto, che gli vale il bronzo.

Nicola Bartolini

Nicola Bartolini esegue l'esercizio al corpo libero

Nel mese di ottobre 2021 prende parte ai campionati del mondo di Kitakyushu, in Giappone. Alla competizione il ginnasta italiano partecipa assieme ad altri compagni di squadra, che come lui sono destinati a riscuotere un buon successo, anche a livello individuale. Nella finale del corpo libero, alla quale giunge classificandosi con un buon punteggio di base, arriva la vera svolta.

Nicola Bartolini esegue un esercizio al corpo libero che rasenta la perfezione! Ottiene il punteggio più alto e diventa così il primo italiano a conquistare la medaglia d'oro mondiale in questa disciplina della ginnastica artistica maschile.

Nicola Bartolini

La ginnastica non ti dà minuti di recupero per rimediare, non ti dà dei time out per riprendere fiato e ragionare a mente lucida, la ginnastica è come la vita: tutto può accadere, l'importante è reagire subito, non mollare nemmeno un attimo, andare avanti, adattarsi e accogliere a testa bassa e a braccia aperte tutte le lezioni che essa vuole darci.

Nicola Bartolini: vita privata e curiosità

Sulla vita privata del giovane ginnasta vige il più assoluto riserbo per scelta proprio del ragazzo, che tuttavia non nasconde di essere felicemente fidanzato.

Per quanto riguarda le sue passioni è evidente quella per i tatuaggi: sono numerosi quelli che adornano il corpo di Nicola, in un mix di stili diversi.

È possibile seguirlo su Instagram.


ultimo aggiornamento: 29/10/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...