Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi XV di Francia

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Luigi XV di Francia

Luigi XV di Francia

Luigi XV di Francia viene ricordato come uno dei migliori regnanti della casata reale borbonica. Scopriamo di più su Luigi XV di Francia, un sovrano intenzionato a promuovere riforme e ad aumentare il prestigio della nazione, che non riuscì però ad evitare il malcontento popolare.

Luigi XV di Francia

Luigi XV di Francia

I primi anni di Luigi XV di Francia

Luigi XV di Francia nasce il 15 febbraio 1710 a Versailles. Con il benestare del regnante, il bisnonno Luigi XIV, ottiene il titolo di Duca d'Angiò.

Trascorre l'infanzia sotto la guida di Madame de Ventadour, verso la quale prova una forte riconoscenza e un sincero affetto.

Dopo un'epidemia di vaiolo dai tragici risvolti, nell'estate del 1715 il Re Sole si spegne a causa della gangrena. Luigi viene nominato erede al trono a soli cinque anni, mentre Filippo II di Borbone diventa reggente.

L'educazione di Luigi diventa ancora più importante: egli viene seguito da diversi precettori che gli impartiscono nozioni indispensabili, stimolando in lui l'amore per la storia e la geografia. Raggiunta la maggiore età, Luigi XV affida al governo proprio a un suo vecchio precettore, il cardinale Fleury.

Nel 1721 Luigi rifiuta la proposta di suo zio, il re di Spagna Filippo V, di un fidanzamento con la nipote di soli tre anni, facendo sfumare l'ipotesi di unire le due casate.

L'inizio del regno e la fiducia in Fleury

Nella cattedrale di Reims, Luigi diventa ufficialmente re di Francia il 25 ottobre 1722. Alla morte di Filippo II d'Orléans, Luigi nomina il Duca di Borbone come suo successore su consiglio di Fleury. Il Duca di Borbone prende particolarmente a cuore i prospetti matrimoniali del futuro regnante, temendo che la corona possa passare al ramo degli Orleans.

Dopo lunghi negoziati, riesce nell'impresa di unire la figlia del re di Polonia, Maria Maria Leszczyńska, e Luigi, che all'inizio si dimostra soddisfatto del matrimonio. Tuttavia, tra i due si crea ben presto una crepa quando Maria si allea con il Duca di Borbone nel tentativo di allontanare il cardinale Fleury.

La giovane regina perde la fiducia del re, mentre il cardinale dà inizio a quello che è destinato a essere conosciuto come il governo riparatore.

Luigi XV di Francia

Pur privo di cariche ufficiali, il cardinale governa la Francia come era stato per Richelieu e Mazzarino prima di lui. Nel corso dell'amministrazione cardinalizia vengono promosse diverse attività di commercio marittimo, quadruplicando il numero di navi della flotta. Anche sul piano edilizio si assiste a una grandissima crescita, mentre in politica estera Fleury in assenso con Luigi XV ottiene buoni risultati nei Balcani.

L'acclamazione popolare del Beneamato

Dopo aver dichiarato guerra all'Austria, il cardinale Fleury si spegne nel mese di gennaio del 1743 a novant'anni.

A questo punto Luigi XV di Francia si ritiene sufficientemente maturo per prendere in mano direttamente il governo di un regno che non vuole più affidare ad altri.

Nel frattempo i rapporti con la regina si erano decisamente rinsaldati, anche in virtù delle nascite dei figli. Come da costume dell'epoca, Luigi intrattiene comunque relazioni con diverse amanti.

Nell'estate del 1744 il re lascia la corte per raggiungere le truppe impegnate nei combattimenti contro l'Austria e l'Inghilterra. Si tratta di una decisione particolarmente fortunata, poiché gli permette di vincere l'ammirazione non solo dell'esercito, bensì anche del popolo.

A causa di una malattia, è costretto a fermarsi a Metz, dove con l'aiuto dei medici e con il supporto spirituale del suo confessore si riprende e licenzia la favorita Madame de Chateauroux, che lo aveva accompagnato in battaglia. La notizia arriva a Parigi, dove la ripresa e scelta di abbandonare l'amante gli valgono il soprannome Il Beneamato.

La disgrazia del Mal Amato

Durante il regno di Luigi XV le colonie francesi conoscono una grande espansione, portando a un inevitabile scontro con la Gran Bretagna.

Dopo altri contrasti con gli ugonotti, oggetto di una persecuzione religiosa decennale, e un tentativo di riforma fiscale non andato a buon fine, in Francia il sentimento verso il sovrano cambia, culminando nel tentativo di regicidio avvenuto nel 1757.

Luigi XV di Francia

Inizialmente incline al perdono, Luigi XV subisce la decisione di condannare per squartamento il suo attentatore, affrontando una convalescenza che lo porta anche a uno stato depressivo.

Nel 1764 muore Madame de Pompadour, la sua favorita più famosa, peggiorando ulteriormente la sua depressione.

Un ulteriore allontanamento dalla vita pubblica dovuto ad altri lutti in famiglia accresce il già alto malumore del popolo, che converte il soprannome del re nel Mal Amato.

Il 10 maggio 1774 Luigi XV di Francia muore di vaiolo a soli 59 anni. Come avvenuto per il Re Sole, il suo funerale viene celebrato in segreto per evitare atti di profanazione della salma.


ultimo aggiornamento: 20/10/2022





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...