Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Dick Fosbury

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Dick Fosbury

Dick Fosbury

Richard Douglas Fosbury, detto Dick, nasce il 6 marzo 1947 a Portland (USA). A lui si deve l'invenzione della tecnica moderna del salto in alto, il cosiddetto Fosbury Flop: un modo di saltare l'ostacolo, mostrato al mondo per la prima volta nel 1968, attraverso cui l'atleta rovescia all'indietro il corpo per scavalcare l'asticella, e cade sulla schiena.

Il Fosbury Flop, chiamato anche salto dorsale, al giorno d'oggi è impiegato universalmente, ma nel momento in cui venne mostrato dal giovane di Portland alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico suscitò stupore. Era il 19 ottobre.

Dick Fosbury
Ho adattato uno stile antiquato e l'ho modernizzato in qualcosa che era efficiente. Non sapevo che nessun altro al mondo sarebbe stato in grado di usarlo e non avrei mai immaginato che avrebbe rivoluzionato l'evento.

L'innovazione apportata da Dick Fosbury

Dopo aver compiuto una rincorsa curvilinea (fatto che - già da solo - rappresentava una novità rispetto agli stili precedenti, che prevedevano una traiettoria lineare), nel momento del salto eseguiva una rotazione sul piede di stacco, sorvolando l'ostacolo dopo avergli dato le spalle e curvando all'indietro il corpo. La tecnica messa in pratica da Dick Fosbury rappresentò il risultato di un certosino lavoro di ricerche e studi di biomeccanica applicata, svolti dall'atleta alla Oregon State University.

Alla base del salto dorsale, infatti, c'è la forza centrifuga prodotta dalla rincorsa curvilinea, che permette di aumentare la velocità del saltatore nel momento dello stacco (e quindi della spinta); di conseguenza, viene aumentata anche la sua elevazione, mentre il corpo - in virtù della posizione dorsale incurvata - viene mantenuto sopra la traiettoria del cosiddetto centro di massa, situato sotto l'asticella.

Le fasi del salto in alto alla Fosbury

Le fasi del salto in alto alla Fosbury

L'innovazione di Dick Fosbury peraltro riguardava anche i materiali utilizzati per l'atterraggio: non più trucioli di legno o sabbia, ma schiuma sintetica (i materassi che vediamo ancora oggi), che proteggeva la schiena dell'atleta e in generale assicurava un atterraggio più morbido. Fosbury, applicando la sua nuova tecnica, ottenne un vantaggio competitivo evidente: mentre i rivali Gavrilov e Caruthers fondavano il proprio valore sulla potenza fisica di cui necessitava la tecnica ventrale, lo scavalcamento dorsale richiedeva unicamente velocità, e un dominio - per così dire - acrobatico delle braccia e del resto del corpo nel momento del salto.

Dick Fosbury, così, riuscì a vincere la medaglia d'oro olimpica (20 ottobre 1968), stabilendo anche il nuovo record a cinque cerchi, con un salto di 2,24 metri.

La tecnica rivoluzionaria era stata proposta da Fosbury prima durante il campionato Ncaa, e poi durante i trials, cioè le gare di qualificazione nazionali alle Olimpiadi. Dopo essere diventato famoso negli Stati Uniti, tuttavia, Fosbury venne "protetto": i filmati e le immagini dei trials statunitensi, infatti, non vennero diffusi per evitare che atleti di altre nazioni venissero a conoscenza del nuovo stile dorsale (in un'epoca in cui - ovviamente - non c'era la disponibilità di immagini permessa oggi dalla televisione e da Internet).

Tra l'altro, nella gara che lo fece conoscere al mondo, Fosbury indossò due scarpe di colore differente: non si trattò di una scelta di marketing, ma di una decisione dovuta unicamente a motivi di spinta, visto che la scarpa destra scelta gli forniva una spinta superiore rispetto alla scarpa destra che faceva il paio con la sinistra.

È bene sottolineare, tuttavia, che Dick Fosbury non fu il primo a usare la tecnica del salto dorsale, ma semplicemente quello che la fece conoscere al mondo. Questo tipo di salto, infatti, era stato usato anche dalla canadese Debbie Brill nel 1966, quando aveva solo 13 anni, e - in precedenza - anche da Bruce Quande, un ragazzone del Montana, nel 1963.

Dick Fosbury

Dick Fosbury

Dick Fosbury nel 1981 è entrato a far parte della National Track & Field Hall of Fame.


ultimo aggiornamento: 14/05/2018






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...