Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Valentina Cenni

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Valentina Cenni

Valentina Cenni

Nata a Riccione il 14 marzo 1982 (sotto il segno zodiacale dei Pesci), Valentina Cenni è un' attrice, artista e regista italiana.

Valentina Cenni

Valentina Cenni

Gli studi artistici di Valentina Cenni

Fin da piccola si appassiona alla danza classica e contemporanea, alla quale dedica diciotto anni di studio. Valentina si occupa anche di altre arti performative, ad esempio realizza spettacoli di danza e fuoco.

Diplomata all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica e alla Royal Academy of Dance di Londra, Valentina Cenni ha all'attivo numerosi spettacoli teatrali e la partecipazione a pellicole cinematografiche di rilievo.

Valentina Cenni

L'attrice è moglie del pianista Stefano Bollani (di dieci anni più grande di lei) con il quale condivide anche l'aspetto artistico e le collaborazioni teatrali; ha recitato nella commedia "Il compleanno" (2008, di Harold Pinter), diretta da Fausto Paravidino.

Valentina Cenni

Valentina Cenni: la carriera teatrale

Successivamente ha interpretato il ruolo di Rossana nel famoso lavoro teatrale "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand, nel 2012, per la regia di Alessandro Preziosi. Altro ruolo significativo di Valentina Cenni in teatro è quello di Desdemona nell'opera "Otello" diretto da Luigi Lo Cascio (2103-2015).

Valentina Cenni con Stefano Bollani

Valentina Cenni con Stefano Bollani

La sua carriera teatrale è costellata di successi: Valentina Cenni ha anche recitato nella tragedia ellenica "Antigone" (Sofocle) di Cristina Pezzoli (2013) presentata al Teatro Greco di Siracusa.

Inoltre, ha partecipato alla commedia musicale "Aggiungi un posto a tavola" di Garinei e Giovannini (2009-2011, regia di Johnny Dorelli), cantando e ballando con grande bravura e professionalità.

Valentina Cenni

Valentina e Stefano sono sposati dal 2018

Valentina Cenni negli anni 2010

Nel 2016 Valentina Cenni si è aggiudicata l'ambìto "Premio Cerami" come miglior attrice giovane, per la pièce di Giampiero Rappa intitolata "Nessun luogo è lontano" (2016).

Cenni ha anche ricoperto ruoli di conduttrice di eventi e spettacoli, come nel 2011, quando ha presentato il "Premio Riccione per il Teatro".

Tra Valentina ed il marito Stefano Bollani c'è un forte legame non solo affettivo, ma anche un sodalizio artistico e professionale. Insieme hanno realizzato e dato vita allo spettacolo "La regina dada" (2016) e alla mini serie tv intitolata "La fata del sonno" (in sette episodi), andata in onda su Rai Uno.

Valentina Cenni

Le esperienze cinematografiche e televisive

Le apparizioni di Valentina Cenni in televisione e al cinema sono altrettanto numerose ed importanti. Ha infatti partecipato alla serie tv trasmessa su Rai Tre, intitolata "Non uccidere" e diretta da Giuseppe Gagliardi. A partire dal 15 marzo 2021 è, in coppia con il marito Bollani, nel programma televisivo "Via dei Matti n.0", in onda su Rai Tre.

Sul piccolo schermo l'attrice ha interpretato Babele, la protagonista della pièce diretta da Letizia Russo e presentata nell'ambito di "Atto Unico" su Rai Tre.

Al cinema Valentina Cenni ha interpretato il ruolo di Micol nel film "Nessuno si salva da solo" di Sergio Castellitto (insieme a Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca).

Valentina Cenni

Curiosità

La vena artistica di Valentina si palesa anche nella sua passione per la fotografia e la grafica: ha infatti realizzato numerose copertine di libri e di album musicali.

Ha inoltre ideato il progetto rivolto alle donne italiane, intitolato "Sorelle d'amore", che si propone di realizzare un "cerchio di donne" con le quali condividere momenti rituali di trasformazione e di gioia.

Per quanto riguarda la sua attività di regista, Valentina Cenni ha diretto il videoclip realizzato dal marito e intitolato "Arrivano gli alieni" nel 2015 e le altre serie televisive da lui prodotte.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 15/03/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...