Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Otto von Bismarck

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Otto von Bismarck

Otto von Bismarck

Otto von Bismarck-Schönhausen nasce il giorno 1 aprile del 1815, a Schönhausen (Germania), da una famiglia della borghesia terriera. Avviato alla carriera diplomatica, diviene deputato alla Dieta prussiana, l'Assemblea costituente tedesca, nel 1848.

Grazie alle sue abilità ed al suo prestigio, nel corso degli anni colleziona titoli nobiliari: è conte nel 1865, principe nel 1871 e duca nel 1890. Animato sin da giovanissimo da un profondo attaccamento alla sua Germania, che vede in un'ottica unitaria e di grande potenza, dedica il suo impegno politico all'affermazione di tali idee attraverso il ridimensionamento dell'Austria rispetto alla Prussia.

Nel 1851 Federico Guglielmo IV lo invia, quale ministro plenipotenziario, alla dieta di Francoforte (1851-1859), grato per le sue battaglie contro i liberali. Bismarck è poi ambasciatore in Russia e in Francia. Nel 1862 il re e futuro imperatore Guglielmo I gli conferisce l'incarico di Primo Ministro con il mandato specifico di consolidare la potenza militare della Prussia.

Nonostante gli ostacoli incontrati in Parlamento, riesce nell'intento e nel 1864 ne sperimenta l'efficacia nella guerra contro la Danimarca ed al fianco dell'Austria per la "questione dei ducati danesi", risoltasi l'anno successivo con la spartizione degli stessi tramite la convenzione di Gastein. Bismarck, che di quella convenzione rimane insoddisfatto e risentito nei confronti dell'Austria, decide che è giunto il momento di dare avvio al suo progetto di una nuova confederazione germanica sotto l'egemonia prussiana e non più austriaca.

Si allea dunque con Francia ed Italia, promettendo a quest'ultima il Veneto, e determina una guerra che l'Austria perde in maniera disastrosa nella battaglia di Sadowa, il 3 ottobre 1866. L'Italia ottiene il Veneto e Bismarck l'agognata egemonia prussiana. L'anno successivo riunisce 22 Stati nella Federazione del Nord, sotto la presidenza di Guglielmo I. La successione al trono di Spagna, nel 1868, dopo la cacciata dei Borboni, determina fra Napoleone III e la Prussia un duro scontro che genera un nuovo conflitto.

Dopo varie e rovinose sconfitte della Francia, l'impero ne esce distrutto e Bismarck raccoglie i risultati del suo genio politico. A Versailles, il 21 gennaio 1871, nasce il II Reich germanico, con Guglielmo I che diviene imperatore di Germania e Bismarck Gran Cancelliere dell'Impero. Per conservarne l'integrità si scontra prima con i cattolici e poi con i socialisti. Attua importanti riforme sociali.

Nel 1872 si riavvicina all'Austria ed alla Russia, concludendo l'"Alleanza dei tre imperatori". Con il Congresso di Berlino, da lui presieduto nel 1878, per la definizione della "Questione d'Oriente", cioè della spartizione dell'Africa, fa della Germania anche una potenza coloniale. Nel 1882 stabilisce la nuova Triplice Alleanza, con Austria e Italia, che va a contrapporsi all'intesa tra Francia e Russia.

Dopo la morte di Guglielmo I, avvenuta nel 1888, non ritrova la stessa intesa né con Federico III, che peraltro regna per soli tre mesi, né con Guglielmo II. Il 20 marzo del 1890 si dimette da Cancelliere e si ritira a Friedrichsruh. Qui Otto von Bismarck si spegne il 30 luglio 1898, all'età di 83 anni, ma fa in tempo a pubblicare "Pensieri e ricordi", il libro delle sue memorie, che riscuote notevole successo ed è tradotto in molte lingue.

Bismarck rimane uno dei principali protagonisti dell'Ottocento europeo: grande statista e finissimo stratega, la sua opera è valsa a porre fine al bonapartismo ed allo strapotere austro-ungarico, sconvolgendo gli equilibri preesistenti e dando definitiva dignità al suo popolo ed alla sua nazione.

Con il suo nome venne battezzata una delle più celebri navi da battaglia della Seconda Guerra Mondiale: la corazzata Bismarck.


ultimo aggiornamento: 08/09/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...