Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlos Alcaraz

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Carlos Alcaraz

Carlos Alcaraz

Carlos Alcaraz Garfia è un tennista spagnolo nato il 5 maggio 2003 a Murcia. Fin dalla tenera età, Carlos ha mostrato un grande interesse per il tennis e inizia a giocare a livello amatoriale.

È figlio d'arte: comincia infatti a giocare all'età di tre anni nella scuola di tennis del padre.

Nei suoi primi anni di attività si ispira al suo idolo, il connazionale Rafael Nadal.

Carlos Alcaraz

Formazione e carriera giovanile

Carlos inizia a competere a livello giovanile all'età di 13 anni. Nel corso degli anni successivi, ottiene numerosi successi, vincendo diversi tornei e guadagnando una reputazione come una delle giovani promesse del tennis spagnolo.

A quindici anni entra nell'accademia Equelite di Villena dell'ex numero 1 del mondo Juan Carlos Ferrero: questi diventa il suo coach e lo segue anche nella sua carriera professionistica.

Carlos Alcaraz

Carlos Alcaraz

Avanzamento nel tennis professionistico

Carlos ha fatto il suo debutto nel circuito professionistico all'età di 16 anni. Nel 2019, ha partecipato ai suoi primi tornei di livello Challenger, dimostrando il suo talento e la sua abilità tecnica. Nel corso degli anni successivi, ha continuato a progredire costantemente nel ranking ATP, scalando posizioni grazie alle sue prestazioni impressionanti.

Risultati significativi

Nel corso della sua carriera ancora giovane, Carlos ha raggiunto risultati notevoli. Ha vinto il suo primo titolo ATP nel 2021 al Croatia Open Umag, diventando il vincitore più giovane di un torneo ATP in oltre 13 anni. Ha anche raggiunto i quarti di finale agli US Open dello stesso anno, attirando l'attenzione di esperti e appassionati di tennis di tutto il mondo.

Carlos Alcaraz

Ascesa nel ranking ATP

Grazie ai suoi successi sul campo, Carlos ha continuato a scalare rapidamente il ranking ATP. Nel 2023 è tra i primi 20 tennisti del mondo. Match dopo match dimostra la sua crescita costante nel circuito professionistico.

Carlos Alcaraz

Caratteristiche di gioco

Carlos è noto per il suo stile di gioco offensivo e il suo potente rovescio a due mani.

Nonostante la giovane età, ha dimostrato una notevole maturità tattica e una grande capacità di adattamento alle diverse situazioni di gioco.

È un giocatore a tutto campo, dotato di grande forza fisica. È elastico e atletico; insieme alla resistenza, tali doti gli permettono recuperi e difese di altissimo livello.

Il servizio è un colpo su cui ha lavorato a lungo: tocca punte di 220 km/h.

Carlos Alcaraz

Gli anni 2020

Talento precoce, appena diciannovenne si aggiudica l'edizione 2022 degli US Open. In questo ambito diventa il più giovane tennista nº 1 nella storia del ranking ATP.

Nel 2023 complessivamente vanta undici titoli conquistati nel circuito maggiore, tra cui quattro Masters 1000. Il 16 luglio poi batte in finale Djokovic a Wimbledon.

Carlos Alcaraz


ultimo aggiornamento: 17/07/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...