Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ugo Bernasconi

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi nasce a Buenos Aires, in Argentina, il 21 maggio 1874. Nonostante sia nato in Sud America, è considerato da sempre un artista italiano, probabilmente di origini lombarde, trasferitosi ben presto in Europa e poi in Italia. Pittore di buon talento, animatore culturale attraverso riviste e manifestazioni artistiche, è noto anche e soprattutto per i suoi pensieri sull'arte e per alcuni saggi anche di carattere scientifico. È autore di opere scritte di differente fattura, le quali hanno dato notorietà anche ai suoi molti aforismi, spesso pungenti e mordaci.

L'esperienza parigina

Dell'esperienza legata alla sua gioventù in Argentina, si sa ben poco. Nel 1899, in ogni caso, Bernasconi si reca a Parigi, che in quegli anni si prepara a vivere una delle stagioni artistiche più importanti di sempre, con le proprie avanguardie pittoriche e intellettuali in genere.

L'approdo nella capitale francese lo porta quasi subito a frequentare lo studio del pittore Eugène Carrière, il quale si rivela molto importante per la sua formazione artistica.

A quei tempi l'artista francese è uno dei maggiori esponenti del simbolismo, nonostante, a parte pittori come Gauguin e Denis, non sia molto apprezzato dalla critica accademica.

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi con don Cesare Angelini, critico letterario

Tuttavia, egli insegna all'Accademia Carrier, frequentata a quei tempi da Matisse e Derain. È molto probabile che, oltre alle frequentazioni private, Ugo Bernasconi abbia seguito il suo mentore francese anche in una delle sue lezioni.

Indubbia è l'influenza che recepisce da lui, caratterizzata dal tono intimistico, oltre che dalla scelta di soggetti con scene familiari e paesaggi, compresa anche la cromia, sfumata e di discendenza vagamente leonardesca.

Contemporaneamente, a conferma della sua versatilità artistica, l'artista italo-argentino si diletta nella scrittura, con opere ispirate sempre dalla pittura ma di carattere letterario.

Gli anni '10 e il primo dopoguerra

Nel 1910 scrive "Precetti e pensieri giovanili" e nel 1915, firma "Uomini e altri animali".

Superata la fase della Prima Guerra Mondiale, che vede Bernasconi ai margini dell'esperienza pittorica d'oltralpe, rientra definitivamente in Italia, a Cantù, a partire dal 1918. È la città nella quale vivrà per quasi tutta la sua vita.

Gli anni '20 e '30 sono i migliori per Bernasconi, che in questo arco di tempo vede crescere la sua esperienza pittorica e si conquista gran parte di critica e pubblico.

La sua produzione acquisisce a tutti gli effetti i tratti dell'italianità, riscoprendo la luce accesa e le colorazioni più vivaci, in controtendenza con la monocromia dell'esperienza francese.

Inizia a scrivere opere autografe di saggistica pittorica, accumulando carte su carte che, dopo la sua morte, formeranno un corposo archivio, spesso scandagliato e analizzato dai critici e dagli studiosi dell'arte.

Nel 1923 porta a termine il saggio "Le presenti condizioni della pittura in Italia" e l'anno dopo scrive quella che è la sua opera scientifico-letteraria più importante, dal titolo "Pensieri ai pittori".

Due anni più tardi, nel 1925, insieme con altri intellettuali tra cui Benedetto Croce, firma il manifesto antifascista.

Il gruppo Novecento

Prende parte al gruppo "Novecento", a partire dal 1926.

Il movimento pittorico, battezzato così da uno dei suoi fondatori, il pittore Anselmo Bucci, nasce qualche anno prima dell'adesione di Ugo Bernasconi.

Tuttavia, questi trova in esso una sua dimensione, in linea con i dettami del gruppo, il quale si propone di riportare la pittura verso "un ordine" di tipo figurativo, dopo quelli che vengono considerati gli eccessi partoriti dalle avanguardie francesi e italiane.

Ugo Bernasconi con Ardengo Soffici

Ugo Bernasconi con Ardengo Soffici

Oltre all'artista di Buenos Aires, e al pittore e incisore Anselmo Bucci, ne fanno parte anche Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.

Nel 1929, alla ricerca di una propria pittura personale, Ugo Bernasconi lascia il movimento e comincia a lavorare da solo, forte dell'esperienza accumulata tra Francia e Italia.

Ugo Bernasconi

Autoritratto

Gli anni '30 e '40

Dal 1931 al 1939 partecipa alla Quadriennale e d'Arte, facendosi conoscere dal grande pubblico, oltre che da una certa critica militante, che ne apprezza le opere.

Nel 1942 riceve il suo primo importante riconoscimento. Bernasconi si aggiudica infatti il gran premio alla Biennale d'arte di Venezia.

Dell'ultima parte della sua vita si ricordano favorevolmente i lavori portati a termine per la Collezione Verzocchi, poi custodita nella Pinacoteca di Forlì.

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi, I Vangatori (1949-1950)

In particolar modo si segnalano "I vangatori", realizzato intorno al 1949-1950, e "l'Autoritratto", anch'esso di questo periodo.

Ugo Bernasconi muore a Cantù il 2 gennaio del 1960 all'età di 86 anni.

Dopo la sua morte, il curatore artistico Vanni Scheiwiller riordina il corpus di scritti di Bernasconi, accorpandolo in una antologia che contiene i "pensieri" dell'artista, pubblicata un anno dopo la sua morte. Questo accoglie tutte le opere precedenti del pittore, con l'aggiunta di alcune considerazioni appuntate sui suoi taccuini e talvolta pubblicate su quotidiani e riviste dell'epoca.


ultimo aggiornamento: 20/05/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...