Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Louis-Ferdinand Céline

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline, il cui vero nome è Louis Ferdinand Auguste Destouches, nasce il 27 maggio del 1894 a Courbevoie, a poca distanza da Parigi. È figlio di Fernando, impiegato in una compagnia assicurativa, e di Marguerite, proprietaria di un negozio di merletti e porcellane. Fu scrittore, saggista e medico francese: scelse il nome della nonna materna, Céline, per firmare le sue opere.

Louis-Ferdinand Céline

Louis-Ferdinand Céline

L'infanzia e gli studi

Louis-Ferdinand trascorre un'infanzia poco piacevole non solo a causa delle ristrettezze economiche della famiglia, ma anche per colpa della mentalità piccolo borghese e conservatrice dell'ambiente in cui cresce. Oggetto di una protezione quasi morbosa da parte dei genitori, trova conforto nella nonna materna Céline.

Una volta concluse le scuole dell'obbligo, viene inviato dal padre all'estero, in modo che possa studiare le lingue. Tra l'estate del 1907 e quella del 1908 si trova in Germania. L'anno successivo vive in Inghilterra.

Louis-Ferdinand Céline

La Grande Guerra

Nel 1912, a diciotto anni, si arruola nell'esercito francese come volontario e viene aggregato a Rambouillet al 12eme régiment de cuirassiers. Due anni più tardi è attivo sul fronte della Prima Guerra Mondiale. Il 27 ottobre del 1914 resta ferito in modo piuttosto grave durante una missione pericolosa nelle Fiandre Occidentali. Viene così operato alla testa per due volte, per rimediare ai danni ai timpani conseguenti a un'esplosione.

Decorato con la Médaille militaire e con la Croce di guerra, finisce in copertina sull'"Illustré national", prima di ottenere il congedo. Dopo un lungo peregrinare tra vari ospedali, si vede assegnare una modesta pensione di guerra e viene riformato per invalidità al 75%.

Louis-Ferdinand Céline

Dopo la guerra

Trova lavoro, dunque, presso l'ufficio visti del consolato generale francese in Inghilterra, e proprio a Londra incontra, negli ambienti della prostituzione, una barista di nome Suzanne Nebout, che diventa sua moglie; il matrimonio, però, dura pochi mesi, e non viene neppure registrato in Francia.

Nel 1916 Céline sottoscrive un accordo con la Compagnie Française Shanga Oubangui in virtù del quale si trasferisce in Camerun per curare una piantagione di cacao. Tuttavia decide di far ritorno in patria dopo appena nove mesi, in quanto spossato dalla malaria. Va così a lavorare in una rivista di divulgazione scientifica.

Nel 1919 si sposa con la figlia di un medico, di nome Edith Follet, che un anno più tardi dà alla luce la figlia Collet. Nel 1924 si laurea presso l'Università di Rennes in Medicina e Chirurgia. Inizia quindi a lavorare per la Società delle Nazioni, spostandosi a causa di questo impiego a Ginevra e poi in Inghilterra, in Africa, in America e a Cuba.

Il ritorno in Francia e le prime pubblicazioni

Nel 1928 torna in Francia, a Parigi, e soggiorna a Montmartre, dove lavora come medico quasi senza retribuzione, prestando la propria opera per i più poveri. È in questo periodo che scrive "Viaggio al termine della notte" (Voyage au bout de la nuit, 1932 - la sua opera più nota).

Louis-Ferdinand Céline

Nel 1937 scrive un pamphlet intitolato "Bagatelle per un massacro", seguito l'anno successivo da "L'école des cadavres". Nel 1941 scrive "Les beaux draps". In queste tre opere Louis-Ferdinand Céline lascia trasparire in modo alquanto evidente il suo sentimento antisemita, e in particolare ne "L'école des cadavres" attribuisce la colpa della crisi della Francia ai capitalisti e agli ebrei, auspicando un'alleanza con la Germania di Hitler in modo da favorire lo scontro tra gli Stati ariani, e il Regno Unito con gli Stati Uniti, democrazie occidentali ormai giudaizzate.

L'esilio di Céline in Danimarca

Nel 1945, alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, viene esiliato dalla Francia con l'accusa di collaborazionismo e di antisemitismo. Céline trova rifugio in Danimarca. Nei primi mesi del suo soggiorno vive in clandestinità insieme con la sua terza moglie, la ballerina Lucie Georgette Almansor, che aveva conosciuto una decina di anni prima.

Scoperto dalle forze dell'ordine, viene arrestato da alcuni poliziotti in borghese, non prima di aver tentato di scappare. Rimane rinchiuso per quattordici mesi nel carcere Veste Faengsel. Questa esperienza distrugge il suo fisico, non solo per la segregazione in cella, ma anche per la pellagra e lo scorbuto derivanti da un'alimentazione insufficiente, nonché dall'obbligo di rimanere per tutto il giorno seduto.

Nel febbraio del 1947 Céline riesce a farsi assegnare la libertà provvisoria e si fa ricoverare in un ospedale di Copenaghen. Conquista la libertà definitiva quattro mesi più tardi, e va a vivere in una soffitta in compagnia della moglie.

Gli ultimi anni di Louis-Ferdinand Céline

Dopo l'esilio in Danimarca, nel 1951 torna in Francia e si stabilisce a una decina di chilometri da Parigi, a Meudon. Qui prosegue la propria attività di medico, pur dovendo fare i conti con il fatto che sono in pochi ad accettare le sue prestazioni.

Nel 1952 dà alle stampe "Féerie pour une autre fois I", seguito un paio di anni più tardi da "Normance", noto anche come "Féerie pour une autre fois II". Negli anni successivi si dedica alla cosiddetta trilogia tedesca, che include "D'un chateau l'autre", "Nord" e "Rigodon".

Vivendo come un condannato, esce di casa pochissime volte, amplificando la propria misantropia e circondandosi unicamente di cani e gatti. Dopo aver comunicato, il 29 giugno del 1961, di aver concluso il romanzo "Rigodon", due giorni più tardi è vittima di un aneurisma che causa un'emorragia cerebrale che lo porta alla morte. Muore all'età di 67 anni, il 1° luglio 1961.

Da Wikipedia

Considerato appartenente alle correnti del modernismo e dell'espressionismo, Céline è considerato uno dei più influenti scrittori del XX secolo, celebrato per aver dato vita a un nuovo stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea. Fu un innovatore nel panorama letterario francese. La maggioranza dei suoi libri originano da spunti autobiografici, e sono narrati in prima persona da Ferdinand, il suo alter ego letterario.

Per le sue prese di posizione politiche e affermazioni durante la Seconda guerra mondiale, esposte in pamphlet violentemente antisemiti, Céline rimane oggi una figura controversa e discussa. Emarginato dalla vita culturale, dopo il 1945, il suo stile letterario fu preso a modello da alcuni scrittori che gravitavano attorno alla Beat Generation statunitense. Anche Charles Bukowski aveva grandissima ammirazione per la prosa letteraria di Céline.


ultimo aggiornamento: 20/05/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...