Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sante Pollastri

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Sante Pollastri

Sante Pollastri

Sante Pollastri nasce a Novi Ligure (Piemonte) il giorno 14 agosto 1899. Il suo nome è tristemente iscritto nell'elenco dei criminali più noti in Italia.

Perché un bandito?

Il vero motivo per cui Pollastro - questo era il suo soprannome - sarebbe diventato uno dei più acerrimi nemici delle forze dell'ordine e dei carabinieri in particolare, del suo tempo, non si conosce.

Tra le ipotesi ci sarebbe l'assassinio di un suo parente da parte dei carabinieri: un cognato che con lui stava fuggendo dopo aver svuotato un appartamento.

Un'altra ipotesi sarebbe quella di un fratello prelevato di forza per presentarsi alla chiamata alle armi, sebbene questi fosse gravemente malato: il fratello sarebbe poi morto in caserma durante il suo servizio.

Una terza ipotesi riguarderebbe la sorella di Sante, Carmelina, la quale sarebbe stata violentata da un militare dell'arma dei carabinieri; Sante Pollastri, diciannovenne, avrebbe ucciso il carabiniere e sarebbe poi fuggito.

Ognuna d queste ipotesi tuttavia non trova supporto in alcuna documentazione, anzi, almeno in parte si tratta di leggende nate in epoca successiva intorno alla figura del bandito.

Sante Pollastri

Sante Pollastri

Un anarchico

Secondo una versione della storia di Pollastri, il marchio e l'appellativo di anarchico deriverebbero da un episodio molto particolare: una sera dell'anno 1922, Sante esce da un bar e sputa una caramella amara al rabarbaro, la quale atterra molto vicino agli stivali di due fascisti; questi interpretano il gesto come una sfida e picchiano a sangue il Pollastri.

Esiste anche un racconto diverso, che insiste sulla provocazione, condita di insulti, da parte di tre fascisti alla volta di Sante, seguita da una violenta rissa.

Durante il periodo della sua latitanza, Pollastri è responsabile dell'uccisione di diversi militari delle forze dell'ordine.

Il numero preciso non è noto ma Pollastri stesso arriva ad attribuirsi sette vittime, uccise in scontri a fuoco.

Tra questi assassinii, nel giugno del 1926 suscita un grandissimo clamore l'uccisione di due carabinieri presso Mede, e nel novembre dello stesso anno, di due poliziotti in un'osteria di via Govone, a Milano.

La costruzione del mito

La fama di Pollastri valica i confini ma in Italia rimane quasi sconosciuto in quanto la censura fascista limita fortemente la cronaca nera; solo nel nord dell'Italia le sue gesta trovano risalto.

Il nome di Pollastri diventa protagonista di racconti in cui la figura del bandito viene mitizzata e ingigantita: uno dei più noti racconti riguarda un maresciallo dei carabinieri che esce di senno per la paura di fronte a lui.

Sante Pollastri incarna in questi anni la figura del ribelle all'autorità; il momento storico è quello di un periodo in cui si sta concretizzando una svolta autoritaria, quella del passaggio dalla democrazia al fascismo.

In questo contesto, per i nascenti movimenti antifascisti e per il mondo anarchico, il bandito Pollastri diventa una sorta di figura eroica.

Sante Pollastri illustrazione

La leggenda di un bandito e di un campione

Tra le sue rapine più note c'è quella alla prestigiosa gioielleria Rubel, a Parigi.

Con il passare del tempo si guadagna l'appellativo di "Nemico pubblico numero uno" e la sua fama cresce, supportata non solo dalle rapine e dai furti messi a segno, ma anche dalla sua personalità che, si racconta, lo porta - come un'altra figura leggendaria, quella di Robin Hood - a compiere atti di generosità a vantaggio dei più poveri e degli anarchici latitanti.

Pollastri venne finalmente arrestato a Parigi nel 1927, ad opera degli uomini del commissario Guillaume. Quest'ultimo sarà la figura a cui lo scrittore belga Georges Simenon si ispirerà per il suo personaggio più noto, il commissario Maigret.

Pare che Pollastri sia stato arrestato grazie al tradimento di una persona a cui aveva fatto una confidenza, che poi sarebbe diventato un informatore della polizia. Tra i possibili nomi degli autori della "soffiata", è stato ipotizzato anche quello di Costante Girardengo, il ciclista che grazie alle sue imprese era soprannominato "Campionissimo".

Girardengo e Pollastri erano concittadini, entrambe di Novi Ligure: si conoscevano dall'infanzia e dalla comune frequentazione con il massaggiatore Biagio Cavanna.

Per certo si sa che Girardengo, all'apice della propria carriera sportiva, e il latitante Pollastri si incontrarono a Parigi durante una gara ciclistica. In seguito questo incontro sarebbe divenuto oggetto di una testimonianza di Girardengo al processo a carico di Pollastri.

Costante Girardengo

Costante Girardengo

Dopo la cattura del bandito, all'interrogatorio, il magistrato chiede a Pollastri se appoggi posizioni politiche anarchiche. Egli risponde: "Ho le mie idee".

Anche questo aneddoto contribuisce alla costruzione della fama di anarchico di Pollastri.

Viene condannato all'ergastolo e inviato a scontare la propria pena sull'isola di Santo Stefano (una piccola isola del Mar Tirreno situata al largo della costa fra Lazio e Campania).

Viene graziato nel 1959 dal presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi.

Trascorre gli ultimi diciannove anni della sua vita nel suo paese natale, praticando l'attività di commerciante ambulante.

Sante Pollastri muore a Novi Ligure il 30 aprile 1979 all'età di 80 anni.

La memoria della sua leggendaria figura di bandito e del rapporto avuto con Costante Girardengo ha ispirato diverse opere: ricordiamo la canzone di Francesco De Gregori "Il bandito e il campione" (1993), l'omonimo libro di Marco Ventura (2006) e una fiction tv prodotta dalla Rai (2010), con Beppe Fiorello nel ruolo di Sante Pollastri.


ultimo aggiornamento: 12/08/2024





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...