Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Timothée Chalamet

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Timothée Chalamet

Timothée Chalamet

Timothée Chalamet nasce il 27 dicembre del 1995 a New York. All'inizio degli anni 2020 è tra gli attori più apprezzati della sua generazione. È un giovane artista che si è imposto come uno dei nomi di punta di Hollywood grazie a ruoli drammatici e delicati al tempo stesso. Tra i film iconici in cui ha recitato vi sono "Chiamami con il tuo nome" e "Dune".

Scopriamo di più sulla vita privata e sulla carriera folgorante di Timothée Chalamet.

Timothée Chalamet

Timothée Chalamet

Gli esordi

Durante l'infanzia abita con la madre Nicole Flender ed il padre Marc Chalamet, di origini francesi, nel quartiere di Hell's Kitchen, ma trascorre molte estati nella casa dei nonni paterni in Francia.

L'ambiente familiare è particolarmente favorevole per lo sviluppo delle sue precoci doti attoriali, grazie anche allo zio regista Rodman Flender.

Timothée Chalamet

Timothée frequenta assieme a figli di celebrità e altri aspiranti attori, la prestigiosa scuola superiore Fiorello La Guardia, dedicata proprio a chi vuole concentrarsi sulla musica e sulla recitazione. Dopo essersi iscritto alla Columbia University, sceglie di abbandonare gli studi per concentrarsi esclusivamente sulla recitazione e dare concretezza alla promettente carriera sviluppatasi nel frattempo.

Sin da piccolo infatti Timothée Chalamet partecipa a numerosi provini. L'esordio arriva nel 2008 in due cortometraggi.

Timothée Chalamet

Quattro anni dopo lo vediamo comparire sul piccolo schermo in alcune puntate della serie televisiva Royal Pains, nonché in Homeland.

Per quanto riguarda il grande schermo, la prima pellicola che vede accreditato Timothée Chalamet è "Men Women and children" del 2014.

Nello stesso anno arriva il primo ruolo importante grazie al regista Christopher Nolan, che sceglie Chalamet per interpretare il figlio del protagonista della pellicola Interstellar, destinata a riscuotere enorme successo.

Timothée Chalamet

Poco dopo l'attore decide di cimentarsi anche con la recitazione di fronte a un pubblico dal vivo, facendo il suo esordio a teatro nel dramma Prodigal Son (del Premio Pulitzer John Patrick Shanley), che gli permette di attirare immediatamente l'attenzione della critica e di guadagnare la candidatura ai Drama League Awards.

Timothée Chalamet

Timothée Chalamet: la consacrazione di un giovane idolo

Il 2017 è l'anno della svolta per il giovane attore statunitense. È presente sul grande schermo in ben quattro film.

Si fa notare dapprima in "Lady Bird", diretto dalla regista Greta Gerwig; qui recita assieme all'astro nascente Saoirse Ronan.

Timothée Chalamet

Tuttavia è il ruolo del protagonista di "Chiamami col tuo nome" a consacrare definitivamente lo status di attore internazionale di Timothée Chalamet; con questo film diventa il più giovane artista a ricevere la candidatura come migliore attore protagonista ai premi Oscar dell'anno successivo. Per il ruolo di Elio in questa opera del regista Luca Guadagnino, prende lezioni di italiano, chitarra e pianoforte.

Nel 2018 Timothée Chalamet continua a mettersi in gioco. Interpreta un tossicodipendente nella pellicola "Beautiful Boy", per la quale viene di nuovo candidato ai Golden Globe, ai Bafta e ai SAG Awards.

Timothée Chalamet

Un anno più tardi, nel 2019, riprende la collaborazione con Greta Gerwig nel nuovo adattamento di "Piccole donne". In questa pellicola torna anche a lavorare assieme alla Ronan, confermando la chimica esistente tra i due attori.

Nello stesso anno interpreta la parte di Enrico V in un adattamento prodotto da Netflix di un'opera di Shakespeare.

Gli anni 2020

Nel 2020 viene scelto da un altro grande regista, Wes Anderson, per il suo nuovo film "The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun".

Timothée Chalamet

Entra poi a far parte del cast corale del film "Dune", opera che riscuote un grandissimo successo di pubblico e critica grazie alla regia di Denis Villeneuve, ma anche all'interpretazione del giovane attore protagonista. Timothée interpreta Paul Atreides, nell'opera che si ispira al capolavoro letterario di Frank Herbert.

Le schiere sempre più ampie di ammiratori, ritrovano Chalamet nel 2021 anche nel film di Netflix, "Don't Look Up" (di Adam McKay), dove recita assieme a mostri sacri come Leonardo DiCaprio e Meryl Streep.

A dispetto delle incertezze dovute alle evoluzioni della pandemia, i progetti futuri includono una nuova collaborazione con Luca Guadagnino nella pellicola "Bones and All".

Timothée Chalamet

Timothée Chalamet viene scelto inoltre per prestare il volto a un giovane Willy Wonka nel prequel diretto da Paul King, dal titolo "Wonka".

Vita privata e curiosità su Timothée Chalamet

È un idolo molto acclamato. Gode di grande popolarità ed esercita un notevole fascino presso il pubblico femminile.

Non stupisce dunque che siano diversi i flirt a lui attribuiti a dispetto della giovane età. Timothée è stato legato prima a Lourdes, figlia di Madonna, poi a Lily Rose Depp, figlia del noto attore Johnny Depp, dal 2018 al 2021.

Timothée Chalamet

Per quanto riguarda le sue passioni, frequenta spesso la casa dei nonni nella regione francese della Loira.

Adora studiare il lavoro di altri colleghi del mondo dello spettacolo.

Nel settembre 2022 diventa il primo uomo fotografato sulla copertina di Vogue UK in più di 100 anni di storia della rivista.

Nel 2023 torna a interpretare Paul Atreides nel sequel "Dune - Parte 2" ed interpreta Willy Wonka nella pellicola "Wonka", diretta da Paul King, prequel della storia del celeberrimo cioccolatiere.


ultimo aggiornamento: 30/08/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...