Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giovan Pietro Vieusseux

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovan Pietro Vieusseux

Precorrendo il Risorgimento

Giovan Pietro Vieusseux
Giovan Pietro Vieusseux nasce da genitori originari di Ginevra il 28 settembre 1779 ad Oneglia (Imperia), la stessa città che, 67 anni dopo, darà i natali anche a Edmondo De Amicis. Entrambi i personaggi, pur non incrociandosi mai per ragioni anagrafiche, daranno importanti contributi al movimento culturale favorevole all'Unità d'Italia.

Sin da giovanissimo affianca il padre nei suoi commerci e nei suoi numerosi viaggi di lavoro che lo portano in tutta Europa ed in Russia, ma i suoi sentimenti liberali e la sua passione per i libri e per la cultura lo conducono, nel 1819, a stabilirsi a Firenze dove realizza il Gabinetto scientifico e letterario, centro culturale di lettura di giornali e libri italiani e stranieri e di approfondimenti con dibattiti e conversazioni.

L'iniziativa registra un grande successo, al punto da divenire occasione di incontro fra le intelligenze più vivaci dell'epoca. Vi aderiscono, infatti, personaggi come Giacomo Leopardi, Gino Capponi, che diverrà un suo stretto collaboratore, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Vincenzo Gioberti ed altri. Qui si incontreranno, nel 1827, Giacomo Leopardi ed Alessandro Manzoni. Ed è proprio nel Gabinetto di Vieusseux che comincia a prendere corpo una letteratura nazionale.

I molteplici rapporti avviati con i più importanti esponenti della cultura dell'epoca lo inducono a concepire e realizzare, insieme a Capponi, la rivista culturale e politica "L'Antologia", che vede la luce nel 1821. Anche intorno a questa iniziativa si raccolgono le firme più prestigiose, fra cui quelle di Giuseppe Mazzini e dell'irrequieto Nicolò Tommaseo il quale, per aver urtato la suscettibilità degli austriaci con uno dei tantissimi suoi articoli, nel 1833 provoca la soppressione della rivista. Ma le attività culturali di Gian Pietro Vieusseux proseguono incessanti ed alcuni anni dopo, nel 1842, sempre in collaborazione con Gino Capponi che nel frattempo è divenuto anche suo grande amico, fonda la nuova rivista "Archivio storico italiano".

Come editore, attività che egli svolge collateralmente a quelle di promotore culturale, pubblica, tra l'altro, il "Giornale agrario toscano", nel 1827 e la "Guida dell'educatore" di Raffaele Lambruschini, nel 1836.

Giovan Pietro Vieusseux muore a Firenze il 28 aprile del 1863, all'età di 84 anni. La sua fervente azione culturale svolta, può essere senz'altro considerata come prima ispiratrice del liberalismo risorgimentale.

Il Gabinetto letterario fu proseguito dal nipote Eugenio e poi da suo figlio Carlo ed è tuttora in attività: fra i suoi direttori avvicendatisi nel tempo è annoverato anche Eugenio Montale.

ultimo aggiornamento: 17/07/2011

 

Oggi, sabato 28 settembre 2013 • S. Venceslao, S. Salonio V. di Ginevra

Si ricordano inoltre

Giovanni Paolo I Giovanni Paolo I
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
17/10/1912 - 28/09/1978
Achille Campanile Achille Campanile
Scrittore italiano
28/09/1899 - 04/01/1977
Alfredo Frassati Alfredo Frassati
Giornalista e politico italiano
28/09/1868 - 21/05/1961
Brigitte Bardot Brigitte Bardot
Attrice francese
28/09/1934
Dita Von Teese Dita Von Teese
Modella, showgirl statunitense
28/09/1972
Edwin Hubble Edwin Hubble
Astronomo e astrofisico statunitense
20/11/1889 - 28/09/1953
Elia Kazan Elia Kazan
Regista statunitense
07/09/1909 - 28/09/2003
Gamal Abd el Nasser Gamal Abd el Nasser
Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
15/01/1918 - 28/09/1970
Georg Simmel Georg Simmel
Sociologo tedesco
01/03/1858 - 28/09/1918
Georges Clémenceau Georges Clémenceau
Politico francese
28/09/1841 - 24/11/1929
Gwyneth Paltrow Gwyneth Paltrow
Attrice statunitense
28/09/1972
Herman Melville Herman Melville
Scrittore statunitense
01/08/1819 - 28/09/1891
Hilary Duff Hilary Duff
Attrice e cantante statunitense
28/09/1987
Louis Pasteur Louis Pasteur
Scienziato francese
27/12/1822 - 28/09/1895
Marcello Mastroianni Marcello Mastroianni
Attore italiano
28/09/1924 - 19/12/1996
Miles Davis Miles Davis
Trombettista jazz statunitense
26/05/1926 - 28/09/1991
Naomi Watts Naomi Watts
Attrice inglese naturalizzata australiana
28/09/1968
Raffaele Paganini Raffaele Paganini
Ballerino italiano
28/09/1958

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...