Biografia di oggi: Thomas Stearns Eliot

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Thomas Stearns Eliot

Il moderno che rimane nel tempo

Thomas Stearns Eliot
Thomas Stearns Eliot nasce a Saint Louis, nello stato del Missouri (USA), il giorno 26 settembre 1888. La famiglia, di origini britanniche, appartiene alla borghesia benestante del paese: il padre è direttore di una fabbrica di mattoni e la madre discende da un'antica famiglia del Massachusetts. Il giovane Eliot già a dieci anni dimostra particolare interesse per la poesia, tanto che il giornalino scolastico ne pubblica alcune sue.

Si iscrive ad Harvard nel 1906 dove vive gli anni universitari e il prolifico ambiente intellettuale di Boston. Studia francese, tedesco, letteratura inglese, storia medievale e storia della filosofia. Nel frattempo, s'interessa e approfondisce lo studio della Divina Commedia e di Dante Alighieri, a cui poi dedicherà uno dei suoi più noti saggi. Segue un corso sui poeti metafisici e incontra Conrad Aiken, poeta con cui instaura una profonda e duratura amicizia. Legge saggi di Arthur Symons e rimane colpito dalla poesia di Jules Laforgue. Grazie alla lettura di "The spirit of Romance", di Ezra Pound, scopre poi i provenzali e gli stilnovisti.

Nel 1911 si iscrive alla Sorbona dove rimane per un certo periodo fino a quando rientra a Harvard per conseguire il dottorato in filosofia. Nel giugno 1914, conclusa l'università, si reca a Parigi; due mesi dopo ottiene una borsa di studio che lo porta per un anno a Londra, presso il Merton College di Oxford.

Nel 1915 conosce Vivienne Haigh-Wood che diviene ben presto sua moglie. La coppia prende in affitto una camera nella casa del filosofo Bertrand Russell. Eliot deve far fronte alle ristrettezze economiche sopravvenute: il padre, che disapprova la sua scelta di proseguire la carriera accademica, gli rifiuta ogni aiuto. Thomas Eliot inizia così a lavorare come insegnante. In seguito, grazie all'interessamento della famiglia di Vivienne, entra nella Lloyds Bank come impiegato, dove rimarrà per quasi dieci anni.

Nello stesso periodo viene nominato vice direttore di "The Egoist", rivista nella cui sezione letteraria lavora Ezra Pound.

Nel 1917 esce la prima raccolta di poesie di Eliot: "Prufrock e altre osservazioni" (Prufrock and other observations); del 1919 e del 1922 rispettivamente, sono "Poesie" e "La terra desolata".

Dal 1923 diviene direttore della rivista "The Criterion", poi della casa editrice Faber and Faber. Nel 1927 riceve la cittadinanza inglese e si converte all'anglicanesimo, passo che influisce notevolmente sulla sua produzione letteraria (nel 1933 diverrà Vicar's Warden, la più alta posizione di un laico nella chiesa anglicana). E' di questo periodo anche l'interessamento di Eliot per il teatro, che trova concretizzazione con la produzione di saggi e lavori come "Assassinio nella cattedrale", "La riunione di famiglia", "Cocktail party", "L'impiegato di Fiducia" e "Il grande statista".

Tra gli anni '30 e gli anni '40 Eliot si concentra in particolar modo sui problemi etici e filosofici della società moderna. L'opera di Eliot verrà iscritta al contesto del cosiddetto "modernismo", movimento che nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale comprenderà e rivoluzionerà tutte le arti: tutti gli autori modernisti vengono accomunati dal loro rifiuto della tradizione letteraria vittoriana e dal recupero della poesia del Seicento inglese.

Dopo una travagliata riflessione, decide di separarsi dalla moglie facendola ricoverare in un istituto per malati mentali, dove morirà nel 1947. La morte della moglie lascerà per sempre un senso di colpa nell'animo del poeta, anche se poi si sposerà nuovamente nel 1957.

Thomas Stearns Eliot viene insignito nel 1948 del premio Nobel per la letteratura, "for his outstanding, pioneer contribution to present-day poetry".

Muore a causa di un enfisema polmonare a Londra il 4 gennaio 1965. Le sue ceneri, come da sue volontà, vengono deposte nella Chiesa si San Michele di East Coker, il villaggio dal quale gli antenati di Eliot emigrarono in America: una piccola targa lo commemora. A due anni dalla scomparsa una grande pietra è stata posta alla sua memoria, sul pavimento del "Poets' Corner" della Abbazia di Westminster a Londra.

ultimo aggiornamento: 07/02/2008


 

Oggi, giovedì 26 settembre 2013 • Ss. Cosma e Damiano, S. Amanzio

Si ricordano inoltre

Alberto Moravia Alberto Moravia
Scrittore italiano
28/11/1907 - 26/09/1990
Anna Magnani Anna Magnani
Attrice italiana
07/03/1908 - 26/09/1973
August Ferdinand Mobius August Ferdinand Mobius
Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868
Enzo Bearzot Enzo Bearzot
Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010
Francesca Senette Francesca Senette
Giornalista e conduttrice tv italiana
26/09/1975
George Gershwin George Gershwin
Compositore statunitense
26/09/1898 - 17/08/1937
Levi Strauss Levi Strauss
Imprenditore tedesco-statunitense, fondatore del brand d'abbigliamento Levi Strauss & Co.
26/02/1829 - 26/09/1902
Lucia Valerio Lucia Valerio
Tennista italiana
28/02/1905 - 26/09/1996
Martin Heidegger Martin Heidegger
Filosofo tedesco
26/09/1889 - 26/05/1976
Matteo Marzotto Matteo Marzotto
Manager italiano
26/09/1966
Michael Ballack Michael Ballack
Calciatore tedesco
26/09/1976
Olivia Newton-John Olivia Newton-John
Cantante e attrice australiana
26/09/1948
Papa Paolo VI Papa Paolo VI
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
26/09/1897 - 06/08/1978
Paul Newman Paul Newman
Attore e regista statunitense
26/01/1925 - 26/09/2008
Salvatore Accardo Salvatore Accardo
Violinista italiano
26/09/1941
San Francesco d'Assisi San Francesco d'Assisi
Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
26/09/1182 - 03/10/1226
Serena Williams Serena Williams
Tennista statunitense
26/09/1981
Sergio Bonelli Sergio Bonelli
Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
02/12/1932 - 26/09/2011
Walter Benjamin Walter Benjamin
Filosofo e scrittore tedesco
15/07/1892 - 26/09/1940
Winsor McCay Winsor McCay
Fumettista, illustratore e animatore statunitense
26/09/1871 - 26/07/1934

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner