Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Lech Walesa

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lech Walesa

Una storia di diritti e di solidarietà

Lech Walesa
Lech Walesa nasce il 29 settembre del 1943 a Popowo in Polonia. Il padre è un muratore, e Lech riesce a frequentare solo la scuola dell'obbligo. Comincia infatti a lavorare presto come meccanico. Dopo due anni di servizio militare con il grado di caporale, si impiega come elettricista in una grossa azienda: la Leny Shipyard di Gdask. Nel 1968 si sposa con Danuta dalla quale non si separerà più. I due avranno ben otto figli.

Il suo lavoro di elettricista lo porta a scontrarsi con la triste situazione dei lavoratori polacchi. Nel dicembre del 1970, assiste allo sciopero di Gdask durante il quale la polizia uccide un grande numero di dimostranti. Quando l'onda di proteste contro il regime comunista riprende vigore nel 1976 anche Walesa partecipa attivamente, e a causa del suo atteggiamento antigovernativo viene licenziato.

Il 14 agosto del 1980, in occasione delle proteste per l'aumento del prezzo del cibo organizzate proprio dagli operai della Shipyard viene invitato ad unirsi a loro come capo del comitato incaricato della gestione dei negoziati con il management dell'azienda. Lo sciopero si conclude con una vittoria degli operai che gli chiedono di continuare a lottare con loro per pura solidarietà, visto che ormai non è più un dipendente dell'azienda.

Walesa accetta, e si mette a capo di un comitato che riunisce gli operai di diverse industrie. Il comitato avanza alcune richieste, come il diritto allo sciopero e alla libera unione sindacale. Viene indetto così lo sciopero generale. Per sedare il clima di rivolta, il governo organizza un incontro con il comitato, e il 31 agosto del 1980 viene firmato un accordo che sancisce il diritto dei lavoratori a riunirsi in associazioni libere e indipendenti. Ben dieci milioni di polacchi aderiscono al movimento sindacale che prende il nome di Solidarnosc che in polacco significa "solidarietà". A capo del movimento viene eletto proprio Lech Walesa.

Il sindacato gode del supporto di Papa Giovanni Paolo II che, nel gennaio del 1981, promuove un incontro in Vaticano. Grazie all'importante appoggio papale, Solidarnosc vive un momento di improvvisa libertà che, però, dura poco. Quando, infatti, nell'ottobre del 1981, il governo polacco impone la legge marziale, molti dei capi vengono arrestati, tra questi vi è anche Walesa, incarcerato per circa un anno nei pressi del confine con la Russia.

La detenzione termina il 14 novembre del 1982. Proprio in questi anni riceve il premio Nobel per la pace, in omaggio al grande lavoro fatto per consentire agli operai polacchi la conquista non violenta dei loro diritti. Temendo però che il suo allontanamento dalla Polonia possa provocare una forma di esilio involontario, il ritiro dell'importantissimo riconoscimento è affidato alla moglie Danuta.

Uscito dal carcere, Wales chiede di essere reintegrato come semplice elettricista nell'azienda dove lavorava prima di divenire leader di Solidarnosc. La sua richiesta viene accolta, ma di fatto lavora quasi come se fosse agli arresti domiciliari fino al 1987.

La sua attività politica però non si interrompe, e nel 1988 ottiene un importante risultato: partecipa ai negoziati governativi per la riabilitazione di Solidarnosc e per le elezioni semi libere del parlamento. In questo modo riesce a trasformare la sua organizzazione in una sorta di partito politico che raggiunge la maggioranza parlamentare nel 1989. Grazie al peso politico conquistato, convince i partiti prima alleati con quello comunista a stipulare un nuovo accordo con la sua organizzazione. Il patto rimane segreto, consentendo la vittoria alle elezioni del 1990 di Tadeusz Mazowiecki. La Polonia rimane sì a maggioranza comunista, ma diventa teatro di una fondamentale apertura verso una gestione più democratica e liberale della politica e dell'economia.

Il 9 dicembre 1990 Walesa vince le elezioni e diventa il primo presidente della Polonia ad essere eletto direttamente dal popolo. La sua presidenza sarà caratterizzata da molti cambi di vertice che ne mineranno la solidità politica, e non consentiranno la nuova rielezione allo scadere del mandato nel 1995. Durante il suo governo, però, la Polonia vive un vero e proprio rivolgimento, passando da nazione satellite dell'Unione Sovietica a stato democratico con un sistema produttivo in continua crescita.

Nonostante la sconfitta alle elezioni del 1995, Walesa continua la sua attività politica fondando un nuovo partito nel quale ricopre un ruolo minoritario. La sua passione per la politica lo induce a candidarsi nuovamente per le elezioni presidenziali nel 2000. Il numero di voti che ottiene è talmente esiguo da indurlo a ritirarsi dalla politica.

Comincia così un'attività di professore e conferenziere in giro per il mondo, gratificato dai tanti riconoscimenti tributatigli per il suo lavoro di innovatore e di fondatore della prima organizzazione sindacale nei paesi del blocco sovietico.

ultimo aggiornamento: 24/09/2013


 

Oggi, domenica 29 settembre 2013 • Ss. Michele Gabriele Raffaele

Si ricordano inoltre

Caravaggio Caravaggio
Pittore italiano
29/09/1571 - 18/07/1610
Tintoretto Tintoretto
Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594
Ferdinando VII di Spagna Ferdinando VII di Spagna
Monarca spagnolo
14/10/1784 - 29/09/1833
Andriy Shevchenko Andriy Shevchenko
Calciatore ucraino
29/09/1976
Angelo Poliziano Angelo Poliziano
Umanista italiano
14/07/1454 - 29/09/1494
Anita Ekberg Anita Ekberg
Attrice svedese
29/09/1931
Brigitta Bulgari Brigitta Bulgari
Pornostar ungherese
29/09/1982
Emile Zola Emile Zola
Scrittore e giornalista francese
02/04/1840 - 29/09/1902
Enrico Fermi Enrico Fermi
Fisico italiano, premio Nobel
29/09/1901 - 29/11/1954
Enrico d'Artois Enrico d'Artois
Aristocratico francese
29/09/1820 - 24/10/1883
Felice Gimondi Felice Gimondi
Atleta italiano, campione di ciclismo
29/09/1942
Horatio Nelson Horatio Nelson
Ammiraglio britannico
29/09/1758 - 21/10/1805
Jerry Lee Lewis Jerry Lee Lewis
Cantante rock statunitense
29/09/1935
Michelangelo Antonioni Michelangelo Antonioni
Regista italiano
29/09/1912 - 30/07/2007
Miguel de Cervantes Saavedra Miguel de Cervantes Saavedra
Scrittore spagnolo
29/09/1547 - 23/04/1616
Pier Luigi Bersani Pier Luigi Bersani
Politico italiano
29/09/1951
Pietro Badoglio Pietro Badoglio
Generale e politico italiano
29/09/1871 - 01/11/1956
Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi
Politico e imprenditore italiano
29/09/1936
Wystan Hugh Auden Wystan Hugh Auden
Poeta e scrittore inglese
21/02/1907 - 29/09/1973

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...