Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Romy Schneider

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Romy Schneider

Nei panni di un'imperatrice

Romy Schneider
Rosemarie Magdalena Albach-Retty, o più semplicemente Romy Schneider, com'è nota al grande pubblico, nasce a Vienna il 23 settembre del 1938. Austriaca, di madre tedesca, poi naturalizzata francese, è stata una delle attrici più desiderate degli anni '60 e '70, famosa per aver ricoperto giovanissima il ruolo della Principessa Sissi, nel primo, grande film a lei dedicato.

Una famiglia d'arte quella in cui nasce e cresce Romy. Sua madre, Magda Schneider, è anch'ella un'attrice di successo, la cui carriera alla fine la vede protagonista di oltre settanta film. Anche il padre, Wolf Albach-Retty, è un attore, sebbene di minor successo e bravura. Tuttavia, la futura Principessa Sissi deve a sua madre la passione per la recitazione. Inoltre, in molte pellicole, le due rivestono i panni di madre e figlia, come accade sia nella trilogia dedicata alla vita di Elisabetta di Baviera, Sissi, appunto, e sia nel meno noto "Eva. Confidenze di una minorenne".

Il debutto sullo schermo, per la giovane Schneider non può che avvenire presto. Poco più che quindicenne, infatti, nel 1953, esordisce nel film tedesco "Wenn der weiße Flieder wieder blüht". Si nota subito la sua bellezza eterea e, soprattutto, la somiglianza con la madre, anche lei bellissima.
Due anni dopo, Romy Schneider è Sissi, nel primo dei tre film dedicati alla Principessa Elisabetta d'Austria. È soprattutto a questa ormai leggendaria interpretazione che la bella attrice francese d'adozione, deve gran parte della sua fama.

Romy veste perfettamente i panni di Sissi, indipendente e raffinata, e non deve stupire se il nomignolo le sia rimasto addosso anche nella vita di tutti i giorni. Questo film, diretto da Ernst Marischka, ha per protagonisti oltre alle due Schneider, anche gli attori Karlheinz Böhm, Uta Franz e Gustav Knuth. L'anno dopo pertanto, è quello del secondo film della saga reale, il quale si intitola "Sissi, la giovane imperatrice", e vede l'attrice viennese alle prese con la rigida corte degli Asburgo. Mentre nel 1957, la Schneider gira l'ultimo della trilogia: "Sissi - Il destino di un'imperatrice". Intanto, stando alle fonti e a quello che avrebbe dichiarato successivamente il collega Karlheinz Böhm, Romy Schneider si sarebbe rifiutata l'anno seguente di prendere parte al quarto film dedicato ad Elisabetta d'Austria, ritenendolo eccessivo e lesivo per la sua carriera artistica.

Il successo ottenuto con i tre film le vale la chiamata di un grande del cinema internazionale: l'attore Alain Delon, nel 1958 la vuole accanto nella parte della protagonista del film "L'amante pura". Una storia drammatica, con la regia di Pierre Gaspard-Huit, imperniata sulla pièce teatrale di "Liebelei", scritta da Arthur Schnitzler, e da cui era già stato tratto in precedenza il film "Amanti folli", per giunta interpretato dalla madre di Romy, Magda Schneider. Sul set, il divo Delon si innamora perdutamente dell'attrice viennese e inizia con lei una lunga relazione, per giunta finita male, non prima di averla convinta a trasferirsi in Francia, a Parigi. La giovane Schneider si innamora di Alain Delon, ma anche della sua nuova terra, che elegge, ben presto, a propria patria d'elezione.

"Delitto in pieno sole", di René Clément , e "Boccaccio '70", di Luchino Visconti, rispettivamente girati nel 1960 e nel 1962, segnano la scelta di Romy di preferire da quel momento in poi solo ed esclusivamente film francesi e italiani, in quegli anni di grande livello. In "Boccaccio", l'attrice austriaca interpreta un ruolo per l'episodio girato da Visconti, il quale a sua volta si affianca ad altri tre episodi firmati rispettivamente da Federico Fellini, Vittorio De Sica e Mario Monicelli: praticamente il meglio che il cinema italiano abbia mai prodotto nella sua storia.

Nel 1964, Romy Schneider rompe con Delon, dando inizio alla sua parabola discendente, caratterizzata dalla depressione e, soprattutto, dall'alcol. Poco dopo si lega al regista Harry Meyen, in un matrimonio che fallisce quasi ancor prima di cominciare. Con lui ha un figlio, lo sfortunato David, il quale nasce il 3 dicembre del 1966. Dopo appena quattordici anni di vita, il 5 luglio del 1981, il ragazzo muore in circostanze tragiche, dando probabilmente il colpo di grazia al già labile stato d'animo di sua madre.

Intanto però, l'attrice tanto amata dai francesi non si risparmia sul lavoro, e gira altri film degni di nota. "Il processo", del 1962, è uno di questi. Senza dimenticare "La piscina" del 1968, firmato dal regista Jacques Deray, e il tutto italiano "La Califfa", scritto dal bravo autore Alberto Bevilacqua e datato 1970.

Nel 1973, la Schneider torna a ricoprire il ruolo di Elisabetta di Baviera, ma in modo del tutto differente dalla Sissi di un ventennio prima. "Ludwig", di Luchino Visconti, è un film che non risparmia i particolari relativi alla vita del giovane e folle re, destando un certo scandalo rispetto al periodo in cui esce nelle sale.

Il 21 gennaio del 1977, la Schneider è madre per la seconda volta. Nasce Sarah, futura attrice anche lei, avuta dal secondo marito Daniel Biasini. Due anni dopo, Romy gira un altro film importante, "La morte in diretta", con la regia di Bertrand Tavernier. Ma è nel 1980 che l'attrice ritrova lo smalto di un tempo, interpretando una parte che, secondo molti, ha rappresentato uno stralcio drammatico della sua stessa esistenza. Il film "Fantasma d'amore", tragico e di grande trasporto, diretto da un altro importante regista quale Dino Risi, rivela tutto il suo afflato profetico, raccontando una storia dai tratti inquietanti ambientata nella città di Pavia.

Un anno dopo la morte del figlio quattordicenne, Romy Schneider muore nella casa parigina del produttore Laurent Petin, suo ultimo compagno, il 29 maggio del 1982, all'età di quarantatre anni. Ufficialmente, la causa è attacco cardiaco, ma non sono pochi quelli che hanno sostenuto si sia trattato di suicidio.

ultimo aggiornamento: 19/05/2011


 

Oggi, lunedì 23 settembre 2013 • S. Pio da Pietrelcina, S. Lino, S. Rebecca, S. Ulpia, S. Dono

Si ricordano inoltre

Padre Pio Padre Pio
Santo e frate cattolico italiano
25/05/1887 - 23/09/1968
Augusto Augusto
Primo imperatore romano
23/09/0063 A.C. - 19/08/0014
Aldo Moro Aldo Moro
Statista italiano
23/09/1916 - 09/05/1978
Bob Fosse Bob Fosse
Coreografo e regista statunitense
23/06/1927 - 23/09/1987
Bruce Springsteen Bruce Springsteen
Cantautore statunitense
23/09/1949
Francesco Domenico Guerrazzi Francesco Domenico Guerrazzi
Politico e scrittore italiano
12/08/1804 - 23/09/1873
Gino Paoli Gino Paoli
Cantautore italiano
23/09/1934
John Coltrane John Coltrane
Musicista jazz statunitense
23/09/1926 - 17/07/1967
Josefa Idem Josefa Idem
Atleta tedesca naturalizzata italiana, campionessa di canoa
23/09/1964
Julio Iglesias Julio Iglesias
Cantante spagnolo
23/09/1943
Mario Pincherle Mario Pincherle
Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
09/07/1919 - 23/09/2012
Pablo Neruda Pablo Neruda
Poeta cileno
12/07/1904 - 23/09/1973
Paolo Rossi Paolo Rossi
Calciatore italiano
23/09/1956
Ray Charles Ray Charles
Cantante statunitense
23/09/1930 - 10/06/2004
Renato Curcio Renato Curcio
Fondatore delle Brigate Rosse
23/09/1941
Sigmund Freud Sigmund Freud
Psicoanalista austriaco
06/05/1856 - 23/09/1939
Vincenzo Bellini Vincenzo Bellini
Compositore italiano
03/11/1801 - 23/09/1835
Wilkie Collins Wilkie Collins
Scrittore inglese
08/01/1824 - 23/09/1889

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...