Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Danny Boyle

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Danny Boyle

Danny Boyle
Il celebre regista Danny Boyle nasce il 20 ottobre 1956 a Radcliffe, nel Lancashire, figlio di genitori irlandesi. Cresciuto secondo un'educazione cattolica, fa il chierichetto per otto anni, anche perché sua mamma vorrebbe che diventasse un prete; a quattordici anni, tuttavia, viene convinto proprio da un prete a non trasferirsi dalla scuola al seminario. Dopo aver studiato a Bolton al Thornleigh Salesian College, frequenta la Bangor University, dove segue lezioni di inglese e recitazione: in questo periodo, frequenta l'attrice Frances Barber. Una volta lasciata la scuola, intraprende la carriera di attore e regista alla Joint Stock Theatre Company, per poi spostarsi al Royal Court Theatre nel 1982 per dirigere "The genius", di Howard Brenton, e "Saved", di Edward Bond. Nel frattempo ha anche l'opportunità di lavorare in televisione: per BBC Northern Ireland è produttore di diversi film tv, tra i quali il controverso "Elephant", di Alan Clarke; quindi è regista di spettacoli come "Arise and go now", "For the greater good", "Not even God is wise enough" e "Scout", oltre a due episodi di "Inspector Morse".

Divenuto responsabile della serie "Mr. Wroe's Virgins", in onda sulla BBC2, si dedica poi anche al cinema: nel 1995 il suo primo film diretto è "Shallow grave" (conosciuto in Italia come "Piccoli omicidi tra amici"), uno dei maggiori successi commerciali di quell'anno in Gran Bretagna. Realizzato insieme con il produttore Andrew Macdonald e lo scrittore John Hodge (autore del romanzo da cui il film prende spunto), "Shallow grave", che annovera nel cast Christopher Eccleston, Ewan McGregor e Kerry Fox, permette a Boyle di ottenere il premio di "Best newcomer" assegnato nel 1996 dal London Film Critics Circle. Grazie ai riscontri positivi ottenuti da quella pellicola, egli ha la possibilità di dare vita a "Trainspotting", basato su un racconto di Irvine Welsh. La pellicola affronta il problema della droga con uno sguardo ironico, al limite del grottesco, e tra gli attori vede ancora la presenza di McGregor: nel giro di breve tempo diventa un vero e proprio cult.

Trasferitosi a Hollywood, Danny Boyle rifiuta una proposta di dirigere il quarto episodio della saga di "Alien", "Alien: la clonazione" (partecipa solo alla realizzazione di alcune scene), dedicandosi invece, nel 1997, a "A life less ordinary" (in Italia uscito con il titolo "Una vita esagerata"), sempre con Ewan McGregor, affiancato da Cameron Diaz: i risultati al botteghino, però, sono poco incoraggianti. In seguito realizza il film "The beach": girato in Thailandia, vede come protagonista Leonardo DiCaprio, imposto dalla produzione invece di McGregor, che tra l'altro era stato colui che aveva fatto conoscere il romanzo di Alex Garland (da cui è tratto il film) a Boyle. Da quel momento, complice una situazione di tensione alimentata dai media e dalla stampa, il regista britannico e il suo attore feticcio non lavoreranno più insieme. La pellicola ottiene uno scarso riscontro, sia presso il pubblico che presso la critica: nel corso degli anni, comunque, verrà rivalutata, soprattutto dai viaggiatori Backpackers.

Tornato alla televisione con "Don't tell Mùm" e "The bad Sheppard", due documentari musicali, Boyle collabora nuovamente con Alex Garland per la pellicola post-apocalittica "28 days later" (in Italia, "28 giorni dopo"); quindi dirige Kenneth Branagh nel cortometraggio "Alien love triangle". Nel 2004 il regista britannico torna dietro la macchina da presa per "Millions", sceneggiato da Frank Cottrell Boyce, prima di collaborare con Alex Garland per il fantascientifico "Sunshine", nei cinema nel 2007. Ricco di riferimenti a "2001: Odissea nello spazio", ma anche ad "Alien" e a "Solaris", il film racconta le vicende di un team di otto astronauti su una gigantesca astronave, impegnati in una missione sul Sole: il loro scopo è quello di alimentare la stella utilizzando un ordigno nucleare grande quanto l'isola di Manhattan, una bomba stellare finalizzata a rigenerare le reazioni termonucleari del sole.

L'anno successivo il regista inglese dirige a Bollywood "Slumdog millionaire" (titolo in Italia: "The millionaire"), la storia di un bambino povero (interpretato da Dey Patel) che partecipa all'edizione indiana di "Chi vuol essere milionario?"; la protagonista femminile è Freida Pinto. La pellicola si rivela un successo di critica, regalando a Boyle anche l'Oscar per la migliore regia (ma in totale sono ben otto le statuette conquistate agli Academy Awards). Dopo il trionfo di "The millionaire", Danny Boyle dirige nel 2010 il film "127 hours", con Kate Mara, Amber Tamblyn e James Franco, basato sull'autobiografia di Aron Ralston "Between a rock and a hard place". Uscito il 5 novembre del 2010, il film ottiene sei candidature agli Oscar, tra cui quella di migliore attore per Franco e quella di miglior sceneggiatura non originale per lo stesso Boyle.

Nel 2011, Danny Boyle si dedica al teatro portando in scena a Londra Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller nello spettacolo "Frankenstein", liberamente ispirato al romanzo omonimo di Mary Shelley. Nell'estate del 2012, invece, l'artista inglese ha l'opportunità di dirigere la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra, in occasione della quale gira anche un cortometraggio che vede protagonisti la Regina Elisabetta II e l'interprete di James Bond Daniel Craig.

ultimo aggiornamento: 16/09/2013


 

Oggi, domenica 20 ottobre 2013 • S. Aurora, S. Irene, S. Stella, S. Bertilla, B. Contardo

Si ricordano inoltre

Arthur Rimbaud Arthur Rimbaud
Poeta francese
20/10/1854 - 10/11/1891
Bela Lugosi Bela Lugosi
Attore ungherese
20/10/1882 - 16/08/1956
Burt Lancaster Burt Lancaster
Attore statunitense
02/11/1913 - 20/10/1994
Candice Swanepoel Candice Swanepoel
Modella sudafricana
20/10/1988
Christopher Wren Christopher Wren
Architetto inglese
20/10/1632 - 25/02/1723
Herbert Hoover Herbert Hoover
31° presidente degli Stati Uniti
10/08/1874 - 20/10/1964
John Dewey John Dewey
Filosofo e pedagogista statunitense
20/10/1859 - 01/06/1952
Luigi Lo Cascio Luigi Lo Cascio
Attore italiano
20/10/1967
Mara Venier Mara Venier
Attrice e conduttrice tv italiana
20/10/1950
Muammar Gheddafi Muammar Gheddafi
Dittatore libico
07/06/1942 - 20/10/2011
Paolina Bonaparte Paolina Bonaparte
Sorella dell'imperatore francese Napoleone
20/10/1780 - 09/06/1825
Paul Valéry Paul Valéry
Poeta francese
20/10/1871 - 20/07/1945
Viggo Mortensen Viggo Mortensen
Attore statunitense di origini danesi
20/10/1958

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...