Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Gianmarco Tognazzi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gianmarco Tognazzi

Onorando il padre e il suo lavoro

Gianmarco Tognazzi
Gianmarco Tognazzi nasce a Roma l'11 ottobre del 1967, figlio del celebre attore Ugo Tognazzi e di Franca Bettoja, anche lei attrice. A soli sei anni comincia a vivere l'emozione del set cinematografico recitando in film come "L'anatra all'arancia" (1975) di Luciano Salce, "Non toccate la donna bianca" (1974) di Marco Ferreri e "Romanzo popolare" (1974) di Mario Monicelli.

Durante l'adolescenza trascorre le estati lavorando sui set come assistente alla regia e si diploma presso l'Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione. I suoi esordi cinematografici avvengono agli inizi degli anni Ottanta quando recita in una serie di commedie leggere come "Vacanze in America" (1985) con Christian De Sica e "Sposerò Simon Le Bon" (1986). Allo stesso tempo approfondisce gli studi di recitazione presso la scuola di Beatrice Bracco.

Interessato alla recitazione a trecento sessanta gradi, Gianmarco debutta anche a teatro con tre diverse commedie dirette tutte da Giulio Base, una di queste, "Crack", diventa anche un film nel 1991. Grazie proprio alla sua interpretazione in questo film, Tognazzi riceve il primo riconoscimento, una grolla d'oro. Ma non sarà questa l'ultima volta che vincerà il premio, che gli viene assegnato anche per la sua interpretazione nel film "Una storia semplice" (1991) di Emidio Greco.

Sempre nel 1991 lavora per la prima volta a fianco del fratello regista, Ricky Tognazzi, recitando nel suo film "Ultrà". Gianmarco interpreta il ruolo di Ciafferetta, un ultrà della Roma; l'interpretazione gli vale l'Orso d'Argento al Festival del cinema di Berlino.

Negli anni Novanta recita in una serie di film socialmente impegnati tra cui "Teste rasate" (1993) di Claudio Fragasso, e "Lest" (1992) di Giulio Base. Nel 1993 inizia il suo sodalizio artistico con l'amico Alessandro Gassman, che con lui condivide anche il destino di figlio di un padre celebre.

I due recitano insieme al cinema in film come: "Uomini senza donne" (1996) di Angelo Longoni, "Lovest" (1996) di Giulio Base, "Facciamo fiesta" (1997) di Angelo Longoni, "I miei più cari amici" (1998) di Alessandro Benvenuti, "Teste di cocco" (2000) di Ugo Fabrizio Giordano.

Spesso Gianmarco si ritrova a lavorare in famiglia: con il fratello Thomas Robsahm Tognazzi coproduce "S.O.S" (1999), realizzando un sogno del padre Ugo che avrebbe desiderato che i suoi quattro figli lavorassero almeno una volta insieme. Oltre al noto fratello regista Ricky, figlio della ballerina irlandese Pat O'Hara, Gianmarco ha infatti una sorella Maria Sole, figlia anche lei di Franca Bettoja, e un fratello, Thomas, nato dalla relazione tra Ugo Tognazzi e l'attrice norvegese Margaretha Robsahm.

Oltre che con Thomas, Gianmarco lavora anche con Maria Sole nel film che segna il debutto di quella dietro la macchina da presa: "Passato prossimo" (2002), e con il fratello Ricky e la cognata Simona Izzo nel film "Io no".

Ottiene molti consensi di pubblico e critica dopo la sua partecipazione al film di Michele Placido "Romanzo criminale", (2004), seguito da un'altra pellicola impegnata: "Guido che sfidò le brigate rosse" (2005) di Giuseppe Ferrara, film che racconta dell'omicidio di Guido Rossi, sindacalista dell'Italsider.

Gianmarco intervalla gli impegni sui set cinematografici con numerosi ruoli in fiction e film per la televisione, tra cui le serie "Maria Montessori" (2006) al fianco di Paola Cortellesi, "David Copperfield" (2008) per la Rai al fianco di Maya Sansa e Giorgio Pasotti, e "Francesco" (2002) al fianco di Raoul Bova.

Ma calca anche spesso le scene teatrali, ottenendo un grande successo nella stagione 2000-2001 con il musical "A qualcuno piace caldo". Stessa sorte anche per la tournée in giro per l'Italia con "Il rompiballe", tratto dal testo teatrale del celebre autore francese Francis Veber.

Nel 2009 si divide tra ben due set cinematografici, uno molto impegnato e uno decisamente scanzonato. Nel primo caso recita nel film "Le ultime 56 ore", che racconta delle vittime italiane dell'uranio impoverito in Kosovo, e nel secondo caso ritrova dopo dieci anni l'amico Alessandro Gassman in un episodio del cine-panettone "Natale a Beverly Hills", al fianco di Michelle Hunziker.

Nel 2010 è presente al Festival del cinema di Venezia con il film "Male di miele" di Marco Pozzi. Tra le sue ultime fatiche ci sono due iniziative che non sono né cinematografiche né televisive, ma riguardano l'apertura del sito ufficiale dedicato alla memoria del padre Ugo Tognazzi e la produzione del vino rosso che Ugo produceva in passato, la Tognazza Amata.

Testo originale a cura di Lintervista.it
ultimo aggiornamento: 11/10/2011


 

Oggi, venerdì 11 ottobre 2013 • S. Leonilla, S. Firmino, S. Placida, S. Eupilio, S. Zenaide

Si ricordano inoltre

Casimir Pierre Périer Casimir Pierre Périer
Politico e banchiere francese
11/10/1777 - 16/05/1832
Edith Piaf Edith Piaf
Cantante francese
19/12/1915 - 11/10/1963
Eleanor Roosevelt Eleanor Roosevelt
First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962
Elmore Leonard Elmore Leonard
Scrittore statunitense
11/10/1925 - 20/08/2013
Huldrych Zwingli Huldrych Zwingli
Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531
Jean Cocteau Jean Cocteau
Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
05/07/1889 - 11/10/1963
Jury Chechi Jury Chechi
Atleta italiano, ginnasta
11/10/1969
Peter Kodwo Appiah Turkson Peter Kodwo Appiah Turkson
Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
11/10/1948
Sergio Toppi Sergio Toppi
Fumettista italiano
11/10/1932 - 21/08/2012

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...