Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ezio Mauro

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ezio Mauro

Informazione netta

Ezio Mauro
Il panorama giornalistico italiano può ancora contare sulla presenza di professionisti che svolgono questo mestiere da anni con impegno e passione sempre costanti. Tra le "penne" più conosciute e apprezzate in Italia vi è sicuramente quella di Ezio Mauro, direttore responsabile del quotidiano "La Repubblica" dal 1996, quando è subentrato al fondatore del quotidiano Eugenio Scalfari.

Prima di allora, dal 1992 al 1996, Ezio Mauro ha diretto un altro grande quotidiano, "La Stampa". Nato a Dronero (Cuneo) il 24 ottobre 1948, il giornalista comincia la sua gavetta presso la redazione della "Gazzetta del Popolo" di Torino nel 1972. Qui Ezio Mauro si occupa in particolare dei gravissimi avvenimenti di cronaca degli "anni di piombo". Gli articoli da lui scritti riguardanti alcuni brigatisti rossi in particolare (come Patrizio Peci) provocano qualche reazione, ma per fortuna non vi sono conseguenze irreparabili.

Durante gli anni a "La Stampa" è inviato e corrispondente dagli Stati Uniti. Dal 1988, entra a far parte della redazione giornalistica de "La Repubblica", è inviato come corrispondente dalla città di Mosca. Per tre anni racconta alle pagine del quotidiano di Scalfari le trasformazioni dell'Unione Sovietica che esce dalla Perestrojka. Nel 1990 ritorna tra i redattori della "Stampa" di Torino, e viene nominato direttore nel 1992.

Durante la sua carriera ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il "Premio Ischia Internazionale di Giornalismo" nel 1994 (dedicato ai giornalisti che si distinguono per il rispetto della deontologia e la professionalità), e nel 1997 il "Premio Internazionale Alfio Russo".

Ezio Mauro, oltre ad essere un bravo giornalista, è anche un ottimo scrittore. Nel 2011 ha pubblicato, edito da Laterza, il libro intitolato "La felicità della democrazia. Un dialogo", insieme a Gustavo Zagrebelsky, presidente della Corte Costituzionale e docente universitario presso l'Università di Torino. I due autori hanno realizzato un interessante confronto sul tema della democrazia, paragonandolo alla felicità: al pari di quest'ultima, infatti, la democrazia va conquistata a costo di impegno e sacrificio.

Sono noti gli interventi televisivi di Ezio Mauro, nei quali prende posizione aperta contro il berlusconismo come stile di vita. D'altronde la sua ideologia politica è netta e chiara da sempre.

La Repubblica, da lui diretta, è il secondo quotidiano più letto in Italia (al 2012). Dal taglio vivace e provocatorio, questo giornale - anche nella sua versione online- continua a conquistare nuovi lettori.

ultimo aggiornamento: 09/01/2012

 

Oggi, giovedì 24 ottobre 2013 • S. Gilberto, S. Antonio Maria Claret, S. Ponzia, B. L. Guanella

Si ricordano inoltre

Bob Kane Bob Kane
Fumettista statunitense, padre di Batman
24/10/1916 - 03/11/1998
Christian Dior Christian Dior
Stilista francese
21/01/1905 - 24/10/1957
Dutch Schultz Dutch Schultz
Boss criminale statunitense
06/08/1902 - 24/10/1935
Enrico d'Artois Enrico d'Artois
Aristocratico francese
29/09/1820 - 24/10/1883
F. Murray Abraham F. Murray Abraham
Attore statunitense
24/10/1939
Gabriel Laub Gabriel Laub
Scrittore e aforista polacco
24/10/1928 - 03/02/1998
L' O.N.U. L' O.N.U.
Organizzazione Internazionale
24/10/1945
Massimo d'Azeglio Massimo d'Azeglio
Scrittore, pittore, patriota e uomo politico italiano
24/10/1798 - 15/01/1866
Riccardo Rossi Riccardo Rossi
Attore e personaggio tv italiano
24/10/1962
Roman Abramovich Roman Abramovich
Imprenditore e politico russo
24/10/1966

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...