Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: James Cook

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Cook

La forma delle terre sconosciute

James Cook
James Cook nasce il 27 ottobre del 1728 nel villaggio di Marton, Contea di York, che oggi è un sobborgo della città di Middlesbrough, in Inghilterra. La famiglia è di origini contadine e il padre, uno scozzese rigido e severo, governa una famiglia composta da otto figli e dalla moglie Grace Pace da Thornaby, nativa del posto. Il padre, anche lui di nome James, svolge la professione di bracciante agricolo.

Nel 1736 la famiglia, per motivi economici, si trasferisce nella fattoria di Airey Holme a Great Ayton, dove il padre verrà in seguito nominato sovrintendente. Lì James ha la possibilità di frequentare le scuole elementari perché il proprietario della fattoria decide di pagare le rette della scuola e, dopo aver preso il diploma, inizia a lavorare con il padre.

Nel 1745 decide di trasferirsi in un altro villaggio dove lavora come garzone di bottega. Ma il mare è la sua vera passione e, dopo alcuni mesi di lavoro indefesso, decide di trasferirsi nella cittadina portuale di Whitby, dove inizia un duro apprendistato presso una compagnia mercantile che trasporta carbone da un punto all'altro della costa inglese.

La sua carriera si sviluppa rapidamente e nel 1752 è Comandante in seconda della "Friendship". Tuttavia il commercio non è il suo vero pallino e James decide di arruolarsi presso la Marina Reale anche perché solo così può veleggiare oltre le coste dell'Inghilterra. Così nel 1755 inizia per lui una nuova vita.

Il suo arruolamento lo costringe a ricominciare tutto da capo e James perde i gradi acquisiti nella marina mercantile. Tuttavia anche nella Marina Reale riesce a scalare con rapidità i gradini gerarchici. Inizia come aiutante del Master sulla nave "Eagle" per poi passare, per breve tempo, al comando del "Cruizer", un cutter che segue la "Eagle" svolgendo con quest'ultima manovre di attacco contro le navi francesi. Il periodo in cui James Cook inizia la sua carriera è, infatti, quello della Guerra dei sette anni in cui gli inglesi, alleati dei prussiani, combatterono contro i francesi e gli austriaci.

In seguito diviene sottotenente e master, due gradi che gli permettono il comando di due diverse navi soprattutto, come lui desiderava, in mari lontani dalla patria. E' infatti nei mari del Nord America che mostra le sue capacità di comando e la sua abilità come cartografo e topografo. Qualità quest'ultime che l'ammiragliato nota subito, in particolare quando Cook traccia la mappatura della costa dell'isola di Terranova, riuscendo a indicare con estrema precisione tutti i dettagli che costituivano il complesso profilo costiero dell'isola. Impiega cinque anni per compiere il lavoro: dal 1763 al 1767.

Nel 1762 sposa Elizabeth Batts dalla quale avrà sei figli. Durante i suoi viaggi la famiglia lo attende in una casa dell'East End di Londra. Anche la Royal Society viene a conoscenza delle sue abilità e, dato che in quegli anni vi era uno stimolo molto forte ad esplorare zone sconosciute oltre i confini dei mari inglesi, gli propone di organizzare un viaggio nell'Oceano Pacifico allo scopo di osservare il passaggio di Venere davanti al Sole e di seguire subito dopo il progetto di altre esplorazioni.

Il punto in cui costruire la postazione per osservare tale movimento degli astri è Tahiti. L'operazione si svolge con tutte le accortezze di cui è capace Cook ma a causa della mancanza di materiale scientifico adeguato non può essere precisa come lui vorrebbe. La sua esplorazione continua fino a portarlo in Nuova Zelanda dove mappa gran parte delle coste. Prosegue poi per l'Australia e attracca nella Botany Bay che in seguito diventerà la prima colonia inglese in Australia.

Questo suo viaggio, oltre a permettere una serie di scoperte scientifiche importanti (come ad esempio la grande barriera corallina australiana, contro la quale peraltro danneggia notevolmente la sua nave), consente soprattutto a James Cook di diventare il più grande esploratore del suo tempo, generando grazie alla sua documentazione una mole impressionante di informazioni di carattere botanico, naturalistico, cartografico, topografico, storico fino ad allora senza eguali.

Tornato in Inghilterra, la Royal Society gli propone un'altra missione: cercare la "Terra Australis", ovvero scoprire un continente meridionale. Con la nave "HMS Resolution" Cook si dirige verso il Circolo polare artico e lo raggiunge il 17 gennaio 1773. Continuando a navigare attraverso il Pacifico meridionale, raggiunge la Terra del Fuoco in cui si ferma per due settimane. Si dirige poi attraverso l'Atlantico verso Nord-est dove incontra una terra sconosciuta che chiama "Cape Disappointment" perché rappresenta la sua delusione per non aver trovato il continente antartico.

La sua esplorazione prosegue con maggior energia ma si deve fermare a Tahiti per fare rifornimento. Prosegue poi verso sud ma la sua ricerca si rivela vana si ferma allora sull'Isola di Pasqua e decide di ritornare in Inghilterra. Il suo Paese gli tributa, anche per questa seconda esplorazione, molti onori e la marina Militare lo congeda con la gloria che merita.

Tuttavia, a 48 anni James Cook decide di pianificare un altro viaggio che lo dovrebbe spingere verso l'Atlantico attraversando il Pacifico. Prende quindi il comando della nave "Resolution" e si dirige verso Tahiti per riportare a casa un indigeno, Omai, che lo aveva aiutato durante il precedente viaggio. Giunto a Tahiti decide di proseguire verso nord e giunge alle isole Hawaii, poi prosegue per la costa americana mappando in modo dettagliato la costa della California fino allo stretto di Bering.
Non riuscendo a passare lo stretto, Cook decide di tornare alle Hawaii dove si ferma per alcune settimane.

In questo periodo la sua situazione fisica si aggrava e spesso è preda di istinti rabbiosi contro il suo equipaggio e contro gli indigeni. Durante un alterco dovuto ad un furto scaglia i suoi uomini contro gli hawaiani e durante la zuffa che segue viene accoltellato a morte. E' il 14 febbraio 1779 e l'Inghilterra perde il suo più grande esploratore, all'età di 50 anni.

I diari del suo viaggio e i reperti scientifici raccolti durante questa sua ultima navigazione vengono conservati da Charles Clerke comandante della "Discovery" che aveva accompagnato James Cook nel suo ultimo viaggio e che li riporterà in Inghilterra insieme all'ultima nave del grande esploratore.

Sono diversi i luoghi che oggi portano il suo nome: le Isole Cook (stato dell'Oceania associato alla Nuova Zelanda), il Monte Cook (il più alto della Nuova Zelanda, 3754 m), la cala di Cook (in Nuova Zelanda), lo Stretto di Cook (che divide le due maggiori isole neozelandesi), la baia di Cook (isola di Moorea in Polinesia), Cooktown (in Australia), il Ghiacciaio Cook (il principale delle Isole Kerguelen, in territorio antartico).

ultimo aggiornamento: 28/03/2012


 

Oggi, domenica 27 ottobre 2013 • S. Elfrida, S. Fiorenzo, S. Quintiliano, S. Fiore, S. Emerina, S. Dido

Si ricordano inoltre

Lula Lula
Politico, ex presidente brasiliano
27/10/1945
Enrico Mattei Enrico Mattei
Industriale italiano, fondatore dell'Eni
29/04/1906 - 27/10/1962
Erasmo da Rotterdam Erasmo da Rotterdam
Teologo olandese
27/10/1469 - 12/07/1536
Federica Panicucci Federica Panicucci
Conduttrice tv e radiofonica italiana
27/10/1967
Giovanni Giolitti Giovanni Giolitti
Politico e statista italiano
27/10/1842 - 17/07/1928
Giuseppe Meazza Giuseppe Meazza
Calciatore italiano
23/08/1910 - 27/10/1979
John Gotti John Gotti
Criminale statunitense di origini italiane
27/10/1940 - 10/06/2002
Margaret Mazzantini Margaret Mazzantini
Attrice e scrittrice italiana
27/10/1961
Niccolò Paganini Niccolò Paganini
Violinista e compositore italiano
27/10/1782 - 27/05/1840
Roberto Benigni Roberto Benigni
Attore comico e regista italiano
27/10/1952
Simon Le Bon Simon Le Bon
Cantante inglese, Duran Duran
27/10/1958
Sylvia Plath Sylvia Plath
Scrittrice e poetessa statunitense
27/10/1932 - 11/02/1963
Theodore Roosevelt Theodore Roosevelt
26° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/10/1858 - 06/01/1919
Ugo Tognazzi Ugo Tognazzi
Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...