Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Federico Pizzarotti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Federico Pizzarotti

Federico Pizzarotti
Federico Pizzarotti nasce il 7 ottobre del 1973 a Parma. Appassionati di judo fin da bambino (lo pratica per dieci anni) e di computer, dopo essersi diplomato all'Istituto professionale per l'industria e l'artigianato con indirizzo elettronico "Primo Levi" della sua città lavora come consulente per istituti finanziari e banche.

Nel frattempo sviluppa una passione per il teatro, che lo porta a recitare in diverse compagnie parmensi, inclusa la Famija Pramzana. Sposatosi nel 2003 con Cinzia, si avvicina alla politica al Movimento Cinque Stelle nel 2009: l'anno successivo si candida come consigliere regionale del M5S in Emilia Romagna alle elezioni regionali, ma non viene eletto.

Diverse sono le sorti delle elezioni amministrative del 2012 (in quel periodo Federico Pizzarotti lavora nell'ambito dell'Ict come project manager al Credito Emiliano di Reggio Emilia): candidato grillino come sindaco di Parma dopo il commissariamento della città seguito alle dimissioni di Pietro Vignali, sindaco di centrodestra, conquista il ballottaggio, nella tornata del 6 e 7 maggio, insieme con Vincenzo Bernazzoli, candidato del centrosinistra e già presidente della Provincia di Parma. Pizzarotti conquista poco meno del 20 % delle preferenze, mentre Bernazzoli supera il 39 % dei voti.

Il destino del ballottaggio, dunque, sembrerebbe segnato, ma i risultati del 20 e 21 maggio danno un esito diverso: l'esponente grillino vince ottenendo oltre il 60 % dei consensi, e diventa il primo sindaco del Movimento Cinque Stelle in una città capoluogo di provincia.

Fin dai primi giorni della sua carica aggiorna gli elettori con post scritti su Facebook, su Twitter e sul suo sito ufficiale, cercando di sviluppare il suo programma elettorale che comprende anche il cosiddetto antidoto anti-crisi, un elenco di idee per impiegare incentivi per contenere gli sprechi dando vita a una smart grid, una rete energetica intelligente finalizzata a favorire l'auto-sufficienza energetica.

A pochi mesi dalla sua elezione, comunque, Federico Pizzarotti finisce nell'occhio del ciclone per non essere riuscito a impedire la realizzazione di un inceneritore a Parma, che era uno dei punti fondanti del suo programma elettorale.

ultimo aggiornamento: 11/06/2013

 

Oggi, lunedì 7 ottobre 2013 • B. V. del Rosario, S. Vivaldo, S. Adalgiso

Si ricordano inoltre

Canaletto Canaletto
Pittore veneziano
07/10/1697 - 19/04/1768
Anna Politkovskaja Anna Politkovskaja
Giornalista russa
30/08/1958 - 07/10/2006
Augusto Daolio Augusto Daolio
Cantante italiano e leader storico dei Nomadi
18/02/1947 - 07/10/1992
Bernardo Caprotti Bernardo Caprotti
Imprenditore italiano, Esselunga
07/10/1925
Desmond Tutu Desmond Tutu
Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
07/10/1931
Edgar Allan Poe Edgar Allan Poe
Scrittore statunitense
19/01/1809 - 07/10/1849
Heinrich Himmler Heinrich Himmler
Gerarca nazista
07/10/1900 - 23/05/1945
Lapo Elkann Lapo Elkann
Manager e imprenditore italiano
07/10/1977
Mario Lanza Mario Lanza
Tenore italiano
31/01/1921 - 07/10/1959
Mimmo Rotella Mimmo Rotella
Artista italiano
07/10/1918 - 09/01/2006
Natalia Ginzburg Natalia Ginzburg
Scrittrice italiana
14/07/1916 - 07/10/1991
Niels Bohr Niels Bohr
Fisico danese, premio Nobel
07/10/1885 - 18/11/1962
Pierangelo Bertoli Pierangelo Bertoli
Cantautore italiano
05/11/1942 - 07/10/2002
Vladimir Putin Vladimir Putin
Politico russo
07/10/1952

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...