Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ivanoe Bonomi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ivanoe Bonomi

Alla guida del Novecento politico italiano

Ivanoe Bonomi
Ivanoe Bonomi nasce a Mantova il 18 ottobre 1873. Insegnante, giornalista e politico, è testimone e protagonista, nell'arco della sua vita dei profondi cambiamenti che l'Italia subisce dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo. Appassionato di cultura, consegue due lauree in breve tempo: nel 1896 si laurea infatti in scienze naturali mentre, nel 1900, in giurisprudenza.

Pur impegnato negli studi universitari, Ivanoe per un breve periodo della sua vita si dedica anche all'insegnamento, attività che abbandona nel 1898 per occuparsi di giornalismo. Iscritto al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani fin dal 1893, dove aderisce alla corrente moderata e riformista, Bonomi collabora con importanti testate di sinistra come l'Avanti, Critica Sociale, Tempo e Azione Socialista. Ma l'attività più intensa nella vita di Bonomi è quella politica. Dopo l'elezione nel Consiglio comunale della sua città natale, incarico a cui segue quello presso il Consiglio provinciale di Mantova, diventa deputato dei socialisti.

Con lo scoppio della guerra tra Italia e Libia, Bonomi appoggia la linea promossa da Giovanni Giolitti nel corso del suo quarto governo (1911-1914). Ivanoe, infatti, analizzando i molti problemi economici in cui versa l'Italia di quel periodo, pensa che la colonizzazione del territorio libico avrebbe portato nuovi terreni da sfruttare e allentato il flusso migratorio italiano verso l'America e i paesi europei più ricchi. Questo suo pensiero però, molto distante dalla linea generale del proprio partito, gli causa l'espulsione dal partito socialista nel 1912.

Sempre convinto delle proprie idee, fonda allora il Partito Socialista Riformista Italiano in quella che si rileverà essere solo la prima delle molte scissioni che il Partito Socialista Italiano subirà nel corso della sua storia.

Con lo scoppio del primo conflitto mondiale Bonomi, volontario al fronte, appoggia la linea dell'interventismo democratico. Tra il 1916 e il 1921 ricopre diverse cariche istituzionali: Ministro dei Lavori Pubblici, Ministro della Guerra e Ministro del Tesoro.

Il 4 luglio 1921 viene nominato Presidente del Consiglio. Tra le decisioni prese durante il suo mandato si ricorda soprattutto quella di sciogliere il Corpo dei Bersaglieri, il 2 agosto 1921, in seguito alle ingenti perdite avute nel corso della Prima Guerra Mondiale. Il suo governo, dimostrandosi debole contro le iniziative attuate da Benito Mussolini, dura soli sette mesi, fino al 26 febbraio 1922.

Nel 1924 partecipa alle elezioni come candidato nello schieramento dell'opposizione; la sconfitta ricevuta e l'affermazione del fascismo in Italia gli fanno prendere la decisione di accantonare momentaneamente la sua passione per la politica, dedicandosi agli studi storici.

L'attività politica di Ivanoe Bonomi è però tutt'altro che conclusa. Nel 1942, infatti, torna sulla scena politica italiana, svolgendo il ruolo di mediatore tra il generale Pietro Badoglio e la Casa Reale. Dopo aver fondato il giornale clandestino Ricostruzione, nel 1943 aderisce al Partito Liberale e diventa il presidente del CLN, il Comitato di Liberazione Nazionale nato con lo sbarco degli Alleati in Italia e composto da democristiani, azionisti, demolaburisti (da cui viene fondato il Partito Democratico del Lavoro dallo stesso Bonomi) e socialisti.

Con la crisi che fa cadere il secondo governo presieduto da Badoglio, Ivanoe Bonomi viene scelto per creare un nuovo governo. Il 18 giugno 1944 nasce così il suo secondo governo sostenuto da partiti politici appartenenti a ideologie molto differenti e uomini politici importanti tra cui Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Giuseppe Saragat, Giovanni Gronchi e Benedetto Croce. Le opinioni divergenti dei partiti politici che compongono il governo causano però la fine prematura del secondo governo Bonomi; quest'ultimo si dimette il 26 novembre 1944.

Bonomi è però costretto a formare un nuovo governo. Gli Alleati, infatti, concentrati nel portare a termine velocemente il secondo conflitto mondiale, pongono il veto sulla formazione di ulteriori governi. Il terzo governo da lui presieduto, che si forma il 10 dicembre 1944, è composto da molti dei partiti e degli uomini politici presenti nella sua seconda legislatura: Togliatti è nominato Vicepresidente, De Gasperi Ministro degli Esteri, Gronchi Ministro dell'Industria, Commercio e Lavoro.

Con la totale liberazione dell'Italia da parte degli Alleati, Bonomi prende la decisione di dimettersi. Nonostante ciò, continua a essere un personaggio centrale nella politica italiana. Dopo aver partecipato alle sedute dell'Assemblea Costituente e aver presenziato nel 1947 alle conferenze di pace come delegato dell'Italia, diventa prima Presidente del Partito Socialista Democratico Italiano e poi Presidente dell'Associazione Nazionale della Stampa. L'8 maggio 1948, inoltre, viene nominato primo Presidente del Senato della Repubblica Italiana.

Dopo aver visto l'Italia passare dal periodo dell'immigrazione nei primi anni del 1900 al fascismo, dalla Monarchia alla Repubblica, Ivanoe Bonomi si spegne a Roma il 20 aprile 1951, all'età di 78 anni.

Testo originale a cura di Giovan Giuseppe Migliaccio
ultimo aggiornamento: 04/05/2011

 

Oggi, venerdì 18 ottobre 2013 • S. Luca, S. Tecla, S. Mono, S. Aldina

Si ricordano inoltre

Alfred Binet Alfred Binet
Psicologo e pedagogo francese
08/07/1857 - 18/10/1911
Alfredo Oriani Alfredo Oriani
Scrittore italiano
22/08/1852 - 18/10/1909
Andrea Zanzotto Andrea Zanzotto
Poeta italiano
10/10/1921 - 18/10/2011
Antonio Meucci Antonio Meucci
Inventore italiano del telefono
13/04/1808 - 18/10/1889
Charles Babbage Charles Babbage
Matematico inglese
26/12/1791 - 18/10/1871
Chuck Berry Chuck Berry
Cantante e chitarrista rock statunitense
18/10/1926
Freida Pinto Freida Pinto
Attrice indiana
18/10/1984
Gianfranco Ravasi Gianfranco Ravasi
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
18/10/1942
Heinrich von Kleist Heinrich von Kleist
Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811
Henri Bergson Henri Bergson
Filosofo francese, premio Nobel
18/10/1859 - 04/01/1941
Jean-Claude Van Damme Jean-Claude Van Damme
Attore belga
18/10/1960
José Ortega y Gasset José Ortega y Gasset
Filosofo spagnolo
09/05/1883 - 18/10/1955
Martina Navratilova Martina Navratilova
Tennista ceca
18/10/1956
Norberto Bobbio Norberto Bobbio
Filosofo italiano
18/10/1909 - 09/01/2004
Thomas Alva Edison Thomas Alva Edison
Industriale statunitense, inventore della lampadina
11/02/1847 - 18/10/1931
Wynton Marsalis Wynton Marsalis
Compositore statunitense, trombettista jazz
18/10/1961

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...