Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gerhart Johann Robert Hauptmann

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann
Gerhart Johann Robert Hauptmann nasce il 15 novembre 1862 ad Obersalzbrunn Bad, nella Slesia meridionale, in Germania (oggi la città si chiama Szczawno-Zdrój, ed è in Polonia), ultimo dei quattro figli di Robert e Marie Straehler. Insofferente al rigore scolastico, gli anni che seguono l'adolescenza sono segnati da un rapporto con gli studi tormentato ed infruttuoso. Frequenta dapprima un liceo di Breslavia che abbandona per intraprendere gli studi di agraria; troncato anche questo tentativo si dedica per qualche tempo alle Belle Arti presso l'Accademia di Breslavia che lascia nel 1882 per raggiungere il fratello Carl, studente all'università di Jena, dove segue senza alcun metodo lezioni umanistiche e scientifiche.

Assecondando la sua indole irrequieta, dopo qualche tempo Hauptmann parte alla volta della Spagna e dell'Italia. Qui visita Capri, Napoli fermandosi poi a Roma, nel 1884. La "città eterna" risveglia in lui la passione per le belle arti: lavora infatti come scultore ma, come egli stesso confessa nella sua autobiografia, "è qui che ho finalmente deciso per la letteratura". A Roma dunque trova la tanto ricercata svolta, individuando nella letteratura e nella poesia la sua più autentica vocazione, ed iniziando dunque a cimentarsi con la stesura dei primi scritti in prosa e in versi. Rientrato in patria, nel 1885 sposa Mary Thienemann, una ricca borghese, sorella, peraltro, delle mogli dei due fratelli maggiori George e Carl.

Quasi a voler recuperare il molto tempo perso a rincorrere bizzarre velleità, Gerhart Hauptmann si lancia con vera passione nella scrittura: nei soli anni che vanno dal 1887 al 1893 pubblica un volume di liriche, molte fra le sue più celebri novelle e sette drammi tra i quali "Prima dell'alba" (Vor Sonnenaufgang, 1889), dramma sociale che dà la stura al movimento naturalista nel teatro tedesco, e "I tessitori" (Die Weber, 1892), capolavoro assoluto costruito intorno alle rivolte dei tessitori della Slesia del 1844, assunti ad emblema di una nuova coscienza della classe operaia e dei diseredati. Segue un periodo di allontanamento dal naturalismo, entrando nel surreale e nel fiabesco con "L'ascensione di Hannele" (Hanneles himmelfahrt, 1894), e "La campana sommersa" (Die versunkene glocke, 1896), per tornare alla crudezza del mondo reale con "Florian Geyer" (1895), "Il vetturale Henschel" (Fuhrmann Henschel, 1898) e "Rose Bernd" (1903).

La successiva produzione drammaturgica risulta meno brillante; fra le varie opere emerge soltanto "E Pippa danza!" (Und Pippa tanzt, 1906), dedicata alla fugacità della bellezza. Giunto intorno ai cinquant'anni lascia il teatro per dedicarsi al romanzo: nel 1910 pubblica "Il pazzo in Cristo Emanuele Quint" (Der narr in Christo Emmanuel Quint) e, nel 1918, è la volta de "L'eretico di Soana" (Der ketzer von Soana), entrambi incentrati sulla problematica religiosa. Del 1924 è "L'isola della grande madre" (Die insel der grossen mutter).

Notevoli, ancora, sono "Il libro della passione" (Das buch der leidenschaft), sua autobiografia pubblicata nel 1930 e "Il grande sogno" (Der grosse traum, 1942), poema dai motivi stilistici danteschi. Per i suoi meriti letterari viene insignito, nel 1912, del premio Nobel per la Letteratura, "in riconoscimento della sua fertile, varia ed eccelsa produzione nella sfera dell'arte drammatica". Trascorre gli ultimi anni ad Agnetendorf, dove si spegne all'età di 84 anni, il 6 giugno 1946.

Insieme a Wagner, Schiller, Lessing e pochi altri, Gerhart Johann Robert Hauptmann si iscrive nella ristretta cerchia che ha saputo fare della Germania, per circa un secolo, il faro internazionale della tragedia. La sua traboccante produzione artistica conta ben 45 drammi, 18 tra romanzi e novelle, 6 poemi, 3 raccolte di poesie. Oltre alle opere citate, si ricordano in particolare: "La festa della pace" (Das friendenfest, 1892); "Uomini solitari" (Einsame menschen, 1891); "Il cantoniere" (Bahnwarter thiel, 1892); "La pelliccia di castoro" (Der biberpelz, 1893); "Il povero Enrico" (Der arme Heinrich, 1902); "I topi" (Die ratten, 1911).

ultimo aggiornamento: 29/07/2013

 

Oggi, sabato 15 novembre 2014 • S. Alberto Magno, S. Fidenziano, S. Secondo

Si ricordano inoltre

Cixi Cixi
Imperatrice cinese
29/11/1835 - 15/11/1908
Achille_Lauro Achille Lauro
Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982
Antonella_Ruggiero Antonella Ruggiero
Cantante italiana
15/11/1952
Claus_von_Stauffenberg Claus von Stauffenberg
Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
15/11/1907 - 21/07/1944
Daniel_Barenboim Daniel Barenboim
Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
15/11/1942
Edoardo_Agnelli Edoardo Agnelli
Figlio di Gianni Agnelli
09/06/1954 - 15/11/2000
Emile_Durkheim Emile Durkheim
Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917
Erwin_Rommel Erwin Rommel
Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944
Francesco_Rosi Francesco Rosi
Regista italiano
15/11/1922
Gesualdo_Bufalino Gesualdo Bufalino
Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996
Giorgio_Manganelli Giorgio Manganelli
Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990
Giovanni_Keplero Giovanni Keplero
Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630
Giucas_Casella Giucas Casella
Illusionista e personaggio tv italiano
15/11/1949
Pietro_Longhi Pietro Longhi
Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785
Roberto_Cavalli Roberto Cavalli
Stilista italiano
15/11/1940
Sergio_Cammariere Sergio Cammariere
Cantautore e musicista jazz italiano
15/11/1960
William_Herschel William Herschel
Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
15/11/1738 - 25/08/1822

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...