Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Illuminando arti e scienze

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert nasce il 16 novembre 1717 a Parigi dalla relazione tra la marchesa De Tencin e il generale francese Louis Camus Destouches. Quando il figlio nasce, il padre non si trova a Parigi, perché partito per l'estero. Pochi giorni dopo la nascita, la madre lo abbandona nei gradini della chiesa Saint-Jean-Le Rond di Parigi da cui prende il nome.

Jean Baptiste viene portato in orfanotrofio, ma presto trova una famiglia che lo adotta. Il patrigno è un vetraio e, con sua moglie, provvedono all'educazione del ragazzo grazie alla rendita datagli dal padre naturale in gran segreto. All'età di dodici anni i suoi familiari lo iscrivono nel "Collége des Quatre Nations", fondato dal cardinale Giulio Mazzarino. Nel corso dei suoi studi Jean Baptiste si dedica allo studio delle belle arti, del diritto, della filosofia, della teologia e della matematica, appassionandosi in particolare di quest'ultima.

Nel 1735, all'età di diciotto anni, ottiene il diploma di laurea presso la Faculté des arts. Quattro anni dopo manda una lettera all'Académie des Sciences in cui comunica di aver trovato degli errori in "L'analyse démontrée", un libro classico che anche lui conosce bene, poiché gli è stato utile per gli studi della matematica.

L'anno dopo scrive "Mémoire sur le refraction des corps solides", il risultato del suo importante studio effettuato sulla meccanica dei fluidi. Questo lavoro è celebre per l'enunciazione del Paradosso di Alembert e per la spiegazione del principio della rifrazione. Nel 1741 Jean Baptiste, all'età di ventiquattro anni, entra a far parte dell'Académie des Sciences grazie all'elaborazione dei suoi lavori.

Dal 1743 al 1751 pubblica i seguenti lavori: "Discours préliminaire", realizzato durante la direzione de l'Encyclopedie insieme a Denis Diderot e altri articoli di fisica e di matematica. Sempre in questo periodo il celebre matematico elabora "Le Traité de dinamique" in cui è spiegato il famoso teorema di D'Alembert, successivamente conosciuto come teorema di Gauss-D'Alembert.

In quegli anni scrive anche altre opere tra cui si ricordano il "Traité de l'équilibre et du mouvement des fluides" in cui si analizza lo sviluppo dell'idrodinamica, la "Théorie générale des vents" e la "Recherches sur la précession des équinoxes et sur la nutation de la terre", in cui tratta argomenti di carattere astronomico.

Nel 1754 diventa membro dell'Académie Française e dell'Accademia di Berlino all'età di ventotto anni. Il re Federico di Prussia gli propone la carica di Presidente dell'Accademia tedesca, ma Jean Baptiste declina l'invito perché non si ritiene degno di questo incarico e per non scatenare polemiche in Francia qualora avesse preso questa decisione.

Frequenta i più importanti Salons parigini, come quello della marchesa Thérèse Rodet Geoffrin, che alla sua morte gli lascerà un'eredità di 1275 franchi, di mademoiselle Julie de Lespinasse a cui sarà legato da una tenera amicizia fino alla morte di lei e della marchesa du Deffand. Riceve inoltre un'importante proposta fatta da Caterina di Russia, che chiede al celebre intellettuale di educare il granduca Pavel. Jean Baptiste rifiuta anche questa lusinghiera offerta.

Nel corso della sua vita si dedica anche allo studio della filosofia e della letteratura, realizzando altre opere come "Mélanges de littérature, de philosophie et d'histoire", "Réflexions sur la poésie et sur l'histoire" e "Éloges", opera dedicata a numerosi personaggi illustri come Montesquieu, Bossuet, Fontenelle e Marivaux. Oltre alla filosofia si dedica anche allo studio della musica, realizzando il celebre testo "Ėléments de la musique".

Nel 1759 elabora un altro importante lavoro, "Éléments de philosophie", traendo spunto dagli elementi empirici contenuti nel pensiero filosofico di Francesco Bacone e di John Locke. Successivamente scrive l'importante articolo Géneve che è ampiamente criticato da Jean Jacques Rousseau nella "Lettre à d'Alembert sur le spectacles", a cui d'Alembert risponde con un'altra lettera. Grazie a questa lettera di risposta, l'Encyclopedie può continuare la sua attività, sospesa temporaneamente dal Consiglio di Stato dopo l'uscita del secondo volume. In questo stesso anno abbandona il progetto dell' Encyclopedie a causa di incomprensioni con il collega Denis Diderot.

E' un grande amico di Joseph-Louis Lagrange e di François Marie Arouet conosciuto nel mondo letterario francese con lo pseudonimo di Voltaire. In seguito scrive la sua autobiografia nota come Ritratto dell'autore da lui medesimo scritto.

Nel 1765 lascia la famiglia per andare a vivere con la sua grande amica Julie Lespinasse e scrive l'opera "Histoire de la destruction des Jésuites". Il suo ruolo all'interno dell'Académie Française cresce, infatti, nel 1772 ne diventa il segretario a vita. Negli anni successivi prepara con Jean-François Marmontel la quinta edizione del "Dictionnaire".

Nella sua vita egli non ha mai goduto di buone salute. Jean Baptiste Le Rond d'Alembert muore il 29 ottobre 1783 a causa di una malattia alla vescica. Il suo corpo è sepolto in una tomba comune senza lapide, poiché nella sua vita è stato un non credente.

ultimo aggiornamento: 12/05/2011


 

Oggi, domenica 16 novembre 2014 • S. Gero, S. Geltrude, S. Costante

Si ricordano inoltre

Clark_Gable Clark Gable
Attore statunitense
01/02/1901 - 16/11/1960
Edie_Sedgwick Edie Sedgwick
Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971
Hector_Cuper Hector Cuper
Allenatore di calcio argentino
16/11/1955
Henryk_Sienkiewicz Henryk Sienkiewicz
Scrittore polacco, Premio Nobel
05/05/1846 - 16/11/1916
Joaquin_Navarro_Valls Joaquin Navarro Valls
Giornalista e medico spagnolo
16/11/1936
Jose_Saramago José Saramago
Scrittore portoghese, premio Nobel
16/11/1922 - 18/06/2010
Mario_Soldati Mario Soldati
Scrittore e regista italiano
16/11/1906 - 19/06/1999
Milton_Friedman Milton Friedman
Economista statunitense, premio Nobel
31/07/1912 - 16/11/2006
Tazio_Nuvolari Tazio Nuvolari
Pilota italiano
16/11/1892 - 11/08/1953
Tommaso_Tittoni Tommaso Tittoni
Politico italiano
16/11/1855 - 07/02/1931
Toto_Riina Totò Riina
Boss mafioso italiano
16/11/1930

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...