Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Guglielmo il Conquistatore

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Guglielmo il Conquistatore

Conquiste e censimenti

Guglielmo il Conquistatore
Guglielmo I di Inghilterra - conosciuto storicamente anche come Guglielmo il Conquistatore - nasce il giorno 8 novembre 1028 a Falaise da Roberto I di Normandia e dalla sua concubina, per questo motivo i suoi nemici, soprattutto gli inglesi prima che diventasse re di Inghilterra, lo chiamavano "il bastardo". Eredita nel 1035, all'età di otto anni, il ducato del padre. Nel 1048 riesce a domare una rivolta in Normandia con l'aiuto del re di Francia Enrico I. Il suo è uno dei feudi più grandi di Francia e l'amicizia del re gli facilita l'ampliamento del suo potere. In seguito, infatti, Enrico I avrà riconoscenza nei confronti di Guglielmo perché quest'ultimo lo aiuterà a sconfiggere Goffredo Martello, potente feudatario e conte d'Angiò.

La chiave dei suoi successi in Francia che poi furono fondamentali per la conquista della corona inglese, si devono cercare proprio nel delicato equilibrio di potere che Guglielmo mantiene nei confronti del re e degli altri feudatari. Enrico I, infatti, prova gelosia e invidia per le capacità di comando e di organizzazione di Guglielmo ma quest'ultimo, grazie soprattutto alle vittorie di Mortemer (1054) e di Varaville (1058), consolida il suo potere e il suo prestigio, consacrando il suo ruolo di duca e potente feudatario di Francia. Le sue capacità di comando e di strategia politica, unite a determinazione e coraggio, in poco tempo lo rendono capace di controllare un vasto territorio.

Negli anni di regno come feudatario debella alcune rivolte e aumenta il suo territorio anche grazie alla rivendicazione del Maine che aveva sottratto agli eredi del conte d'Angiò per restituirlo al suo antico signore Egberto, alla morte del quale lo riprende per sé annettendolo al proprio territorio e autonominandosi conte. Nel 1053, alcuni anni prima della conquista del Maine, sposa Matilde, figlia di Baldovino di Fiandra.

Nel 1066 muore Edoardo il confessore, re d'Inghilterra e, fra le varie parentele, cugino del padre di Guglielmo. Il duca ritiene che sia ora di pretendere anche una corona e con l'aiuto del papa, dell'imperatore e del suocero Baldovino avanza la pretesa al trono. Una coalizione di feudatari lo contrasta ma nella battaglia di Hastings, che si svolge il 14 ottobre del 1066, vince ogni resistenza.

Guglielmo il Conquistatore viene dunque incoronato re d'Inghilterra il 25 dicembre del 1066. Alle sue spalle ha una potente coalizione e grazie al favore del papa e all'alleanza con i feudatari normanni che gli consentono di avere un imponente esercito dà vita ad una consistente riorganizzazione territoriale dell'Inghilterra. Questo gli permette di ricompensare i suoi alleati e di controllare direttamente il flusso delle tasse censendo in modo capillare le terre e i feudi in tutte le loro gradazioni territoriali. Il suo ordinamento fiscale si dimostra rigoroso e preciso. Dà vita anche ad una riforma ecclesiale per quanto riguarda il potere temporale assicurando al clero ampia autonomia morale.

Deciso a mantenere il controllo sia in Inghilterra che in Normandia non lascia spazio e autonomia né a suo figlio Roberto, che infatti lo contrasta nel 1079, né ai suoi vassalli che a volte si ribellano come nel caso di Oddone di Bayeux che gli fa guerra nel 1082. Vince e domina anche il re di Francia Filippo I che sconfigge nella battaglia di Mantes nel 1087. Guglielmo il Conquistatore muore poco dopo a causa delle ferite subite durante lo scontro con i soldati del re.

Re Guglielmo I d'Inghilterra è ricordato anche per aver istituito il primo censimento delle proprietà inglesi (il Domesday Book), strumento che permetteva alla corona di avere conoscenza diretta di tutti i proprietari terrieri, senza passare attraverso i loro feudatari; convocando ognuno di loro (nel 1086, a Salisbury) il re li fece giurare che sarebbero stati a lui fedeli contro ogni altro uomo.

ultimo aggiornamento: 03/10/2012


 

Oggi, sabato 8 novembre 2014 • S. Goffredo, S. Adeodato, S. Vivaldo, S. Trifina

Si ricordano inoltre

Francesco_I_delle_Due_Sicilie Francesco I delle Due Sicilie
Monarca italiano
14/08/1777 - 08/11/1830
Alain_Delon Alain Delon
Attore francese
08/11/1935
Bram_Stoker Bram Stoker
Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912
Gordon_Ramsay Gordon Ramsay
Chef scozzese
08/11/1966
Hermann_Rorschach Hermann Rorschach
Psichiatra svizzero
08/11/1884 - 02/04/1922
John_Milton John Milton
Scrittore e poeta inglese
09/12/1608 - 08/11/1674
Margaret_Mitchell Margaret Mitchell
Scrittrice statunitense
08/11/1900 - 16/08/1949
Sandro_Mazzola Sandro Mazzola
Ex calciatore italiano
08/11/1942
Vjaceslav_Michajlovic_Molotov Vjaceslav Michajlovic Molotov
Politico russo
09/03/1890 - 08/11/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...